
LIVORNO – Un viaggio tra le musiche della “Belle Epoque” per il primo evento di Serenate di Quartiere. Questa sera alle ore 19.30, piazza del Santuario a Montenero ospiterà il primo degli appuntamenti musicali di Scenari di Quartiere. Alle ore 18.30 visita del quartiere con Fabrizio Ottone.
Sono tre gli appuntamenti dedicati alle Serenate e protagoniste saranno tre voci di donna che regaleranno al pubblico presente tre viaggi in mondi musicali distanti e differenti.
A Montenero l’Ensemble Baciami Piccina
Il primo appuntamento di stasera sabato 14 giugno alle 19.30 ha come protagonista l’Ensemble Baciami Piccina in “Belle Epoque”. Un viaggio musicale in un repertorio vasto, variegato e composito, tratto dal canzoniere italiano dei primi decenni del secolo scorso – dal 1900 al 1940 – ricco dei più famosi brani della canzone italiana classica di quegli anni.
Da Parlami d’amore Mariù fino ad Abbassa la tua radio, Vipera, Balocchi e profumi, Ti parlerò d’amor, con inserti di musica solo strumentale che riprendono i temi dell’epoca, non solo del repertorio italiano. Il clima dal profumo vintage restituisce quella atmosfera di eleganza e cantabilità, propria di quegli anni, ancora vivi nel ricordo della nostra eredità musicale.
L’evento “Belle Epoque” di Serenate di quartiere avrà come protagonisti Veronica Niccolini voce, Enrico Lucarelli tastiera e Stefano Lunardi violino.
I prossimi appuntamenti di Serenate di Quartiere
“El Corazón al Sur”: Argentina tra nostalgie e passioni
I prossimi appuntamenti saranno sabato 21 giugno, ore 19.30 in Corea (via Gobetti) con il Duo Ausencias in “El corazón al Sur“. Voce Barbara Luccini e fisarmonica Massimo Signorini.
“El Corazón al Sur” è un viaggio musicale nell’intimità dell’Argentina, terra di nostalgie e passioni, dove ogni nota vibra di memoria e desiderio.
Il soprano Barbara Luccini e la fisarmonica di Massimo Signorini, il Duo Ausencias, intrecciano voce e respiro per raccontare storie d’amore, assenze, lotte e poesia. Dal tango di Gardel alla preghiera laica di Piazzolla, dalla delicatezza di Guastavino ai richiami popolari di Ginastera e Lopez Buchardo, il programma attraversa i colori più intensi della musica argentina.
Arie d’opera e musical
Il terzo è sabato 28 giugno, ore 19.30 ad Ardenza in via del Parco con “Arie d’opera e musical“, soprano Martina Barreca, pianoforte Angela Panieri.
Puccini e Verdi sono alcuni dei compositori le cui arie risuoneranno all’Ardenza, rinnovando la suggestione delle musiche del melodramma italiano in un susseguirsi di atmosfere che da quasi due secoli emozionano e trascinano.
A seguire il Musical torna nei quartieri e spalanca una finestra su un immaginario spesso intrecciato con quello del cinema: Bernstein, Loewe, Webber saranno i protagonisti di una Serenata che fra ricordi cinematografici e memorie di melodie che hanno fatto il giro del mondo, divertirà e farà cantare.