Vacanza in Toscana: cosa vedere a Livorno

I monumenti, la storia, il lungomare e il buon cibo

vacanza toscana cosa vedere livorno: la terrazza mascagni
La bella Terrazza Mascagni

LIVORNO – Se state pensando a una vacanza in Toscana, Livorno è la scelta giusta, ecco cosa vedere di questa città affacciata sul Mar Tirreno.

Livorno unisce in maniera perfetta cultura, mare e buon cibo. Facile da girare a piedi o con i mezzi pubblici, è un’ottima scelta anche per una vacanza in Toscana di pochi giorni.

Andiamo a scoprire cosa possiamo vedere a Livorno, quali sono i monumenti più interessanti da ammirare. Ma anche dove poter fare un bel bagno nel mare di Livorno e magari mangiare qualcosa di tipico della città livornese.

Cosa vedere a Livorno

Dalla Terrazza Mascagni al monumento dei 4 Mori, dalla Fortezza Vecchia al quartiere Venezia, ecco quali sono i monumenti più interessanti da vedere a Livorno.

Il lungomare e la Terrazza Mascagni: dove fare il bagno

Il nostro viaggio parte dal lungomare, uno dei più belli d’Italia. 7 chilometri che si affacciano sul mare. La Terrazza Mascagni utilizzata per spot televisivi e film, è uno dei luoghi più affascinati con il suo pavimento a scacchiera. La sua forma a violino richiama il grande compositore e musicista Pietro Mascagni, a cui è dedicata. E il gazebo, posizionato al centro della Terrazza, in passato ha ospitato mini concerti.

Il lungomare

Nelle vicinanze della Terrazza si trova l’Acquario che ospita varietà di pesci, anche tropicali, tartarughe, squali e cavallucci.

Il lungomare offre moltissimi luoghi per una vacanza al mare, sia per la presenza di spiagge libere che per la presenza di stabilimenti balneari.

Suggeriamo per il suo mare cristallino e per la vista mozzafiato il Romito. Il Romito è un tratto di costa livornese fatto per lo più di scogli. Consigliamo: Calafuria e Calignaia, ma ci sono anche alcune spiagge molto belle anche se un po’ difficili da raggiungere: la Cala del Leone e Fortullino.

Più vicini al centro: la spiaggia della Vela, gli scogli dell’Accademia Navale, i Tre ponti e gli stabilimenti balneari: Onde del Tirreno, Lido, Fiume, Pancaldi, Tirreno e Nettuno.

Curiosità: il Romito è stato set del film molto famoso “Il sorpasso“. Con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant, fu diretto da Dino Risi nel 1962.

Le Fortezze e il quartiere Venezia

Proseguendo nel nostro viaggio alla scoperta di Livorno, non può mancare una visita alle due Fortezze. La Fortezza Vecchia e la Fortezza Nuova custodiscono la storia di Livorno e il suo legame con la famiglia dei Medici.

La Fortezza Nuova si trova nel quartiere Venezia, così chiamato perché con i suoi fossi ricorda la città lagunare. Questo è il quartiere più antico della città.

Chi sceglie di visitare il quartiere Venezia, troverà vicoli stretti che si affacciano sui fossi (non canali). Sarà anche possibile partecipare a un affascinante tour in battello che attraverserà buona parte del centro cittadino.

Il tour prevede anche di passare sotto piazza della Repubblica, attraversando il quartiere Pontino e costeggiando la Fortezza Nuova. Piazza della Repubblica è molto grande ed è considerata il ponte più lungo d‘Europa. Tra le cose da vedere a Livorno, un bel tour dei fossi è una scelta da non perdere se si vuole passare una vacanza in Toscana.

Curiosità: i fossi medicei furono al centro della vicenda delle false teste di Modigliani che coinvolse Livorno nel 1984. In questa occasione tre ragazzi gettarono teste scolpite nella pietra nei fossi labronici facendole passare per opere realizzate dal grande Amedeo Modigliani. Le tre teste sono esposte al Museo della Città di cui parleremo più sotto.

Le false teste

Amedeo Modigliani

Abbiamo citato lo scultore e pittore nato a Livorno, è possibile visitare la sua casa natale che si trova in via Roma, 38. Un luogo magico e affascinante nel quale si respira un’atmosfera davvero particolare. A pochi passi dalla casa si trova una statua a lui dedicata.

Amedeo Modigliani

Curiosità: è davvero interessante il fatto che proprio davanti alla casa di Amedeo Modigliani sia nato un altro grande personaggio livornese: il cantautore Piero Ciampi. A lui è stata dedicata una targa posta sulla parete della sua casa in via Roma 1.

Il monumento dei 4 Mori

La storia di Livorno è legata alla famiglia de’ Medici. Fu Ferdinando I a fare di Livorno la città ideale, dando vita al Pentagono Buontalenti di cui oggi rimangono solo parti nella Fortezza Nuova.

Al Granduca è dedicato l’iconico monumento dei 4 Mori che raffigura Ferdinando I de’ Medici e quattro mori in catene, situato in piazza Micheli.

Il Museo Mediceo e il Museo della Città

Ai Medici è dedicato il recente Museo Mediceo che si trova ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, 65). Il Museo racconta il legame della famiglia fiorentina con Livorno.

Museo Mediceo

Villa Mimbelli ospita anche il Museo Fattori, dedicato al pittore che ha dato vita al movimento dei Macchiaioli. Villa Mimbelli è uno splendido esempio di edificio realizzato in stile liberty, accompagnato da un enorme parco. Al suo interno è possibile ammirare molte opere pittoriche di artisti toscani e non, del periodo macchiaiolo e dell’astrattismo.

Il Museo della Città si trova invece nel quartiere Venezia, piazza del Luogo Pio. L’edificio ha ospitato varie mostre come quella dedicata a Modigliani e a Banksy. Attualmente accoglie una cospicua raccolta di materiali che raccontano la storia di Livorno.

Cosa vedere a Livorno? Effetto Venezia

A cavallo tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto, Livorno accoglie una delle manifestazioni storiche della città: Effetto Venezia.

Realizzata nel cuore del quartiere Venezia, questa kermesse si caratterizza per spettacoli, concerti, mostre e iniziative culturali. Nei cinque giorni di eventi, le strade del quartiere vengono prese d’assalto da cittadini e turisti.

Cosa mangiare a Livorno

La torta di ceci

Se dopo aver girato per la città labronica venite assaliti da un certo languorino potete fermarvi a mangiare qualche piatto tipico.

Il più apprezzato tra i cibi livornesi è il 5e5 cioè il panino alla francese o la schiacciata con la torta di ceci. Il tutto accompagnato da un bel bicchiere di spuma bionda.

Il 5e5 è un piatto di street food, molto apprezzato a Livorno, così chiamato perché un tempo costava 5 centesimi di torta e cinque di pane.

Santuario di Montenero

Una volta rifocillati prendete l’autobus 2+ direzione Montenero e arrivate in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, si tratta del Santuario di Montenero.

Conosciuto da molti artisti come Andrea Bocelli e Giorgio Chiellini che lo hanno scelto per i rispettivi matrimoni, è un luogo di pace e tranquillità. Ha una vista spettacolare su tutta la città di Livorno. Se si sceglie una vacanza in Toscana, tra le cose da vedere a Livorno c’è sicuramente questo luogo.

vacanza in toscana il santuario montenero
Il Santuario

Il Santuario di Montenero raccoglie moltissimi ex voto di credenti che hanno ricevuto una grazia. Qui trova posto la bellissima chiesa dedicata alla Madonna di Montenero.

Una volta raggiunta piazza delle Carrozze, si può prendere la funicolare per vivere un’esperienza davvero divertente e insolita. Qui sono disponibili gli orari di partenza della funicolare.

I mezzi pubblici

Clicca qui per accedere agli orari dei mezzi pubblici per visitare la città senza usare la macchina.

Insomma se cercate una città Toscana dove trascorrere le vostre vacanze, Livorno è un’ottima scelta.

Di Valeria Cappelletti