Ulvi Liegi interprete della luce nella mostra di Castagneto Banca

L'esposizione è curata da Michele Pierleoni

ulvi liegi opera sinagoga a livorno
Ulvi, Liegi, Sinagoga a Livorno. Foto: Glauco Fallani

LIVORNO – Continua e rimarrà a disposizione del pubblico fino al 25 gennaio l’importante rassegna dedicata a Ulvi Liegi, uno dei più significativi innovatori del linguaggio macchiaiolo, visitabile presso la sede di rappresentanza di Castagneto Banca 1910 (via Rossini, 2). Ingresso libero.

Una personalità complessa e rilevante quella di Ulvi Liegi, Artista che ha a suo tempo goduto della stima di Telemaco Signorini e del Maestro Giovanni Fattori del quale ha lasciato una commuovente immagine che lo ritrae nell’atto d’incidere. Ulvi Liegi fu influenzato dal movimento dei Macchiaioli e successivamente dall’Impressionismo, adottando tecniche pittoriche innovative per l’epoca.

Ulvi Liegi e i paesaggi toscani

Liegi si distinse nel corso della sua carriera artistica per i suoi paesaggi toscani ritratti nelle opere in esposizione: le vedute di Livorno, Firenze, Viareggio, Marina di Pisa e le campagne circostanti, tutte caratterizzate da un uso sapiente della luce e del colore. Protagonisti delle opere di Liegi sono le case, gli alberi, le colline, la campagna con le sue mille sfumature.

Molti i luoghi e le architetture livornesi raccontate dal pittore: la vecchia Sinagoga, i luoghi di Ardenza come i Bagni Pejani, con la vitale energia sprigionata dagli stabilimenti balneari nella stagione estiva e dalle sue baracchine.

Gli altri autori

Completa la mostra una piccola selezione di quadri di autori a lui coevi impegnati anch’essi nel processo di modernizzazione del linguaggio pittorico toscano come Giovanni Bartolena, Oscar Ghiglia, Llewelyn Lloyd e Mario Puccini.

Galleria fotografica

  • Oscar Ghiglie, La bambola giapponese

Curata da Michele Pierleoni che ha inteso riportare l’attenzione su un autore che da 35 anni mancava nella nostra città con una rassegna monografica.
L’esposizione gode del patrocinio del Comune di Livorno, Comunità Ebraica di Livorno, Fondazione Livorno e Gruppo Labronico, quale segno tangibile dell’attenzione dimostrata all’iniziativa realizzata dalla Castagneto Banca 1910.

Orari e visite guidate

Orario: 16.00 – 18.00 (chiusa la domenica, 25, 26, 31 dicembre – 1 e 6 gennaio).
Visite guidate, sabato pomeriggio, tel. 340 2375748.
Visite su appuntamento all’indirizzo: marketing@castagnetobanca.it.

Articolo di Glauco Fallani