Torna Garibaldissima: 15 date tra musica, teatro e cabaret

Dal 24 giugno al 24 luglio in piazza Garibaldi

torna garibaldissima
Claudio Marmugi, direttore artistico

LIVORNO – 15 date dal 24 giugno al 24 luglio: torna Garibaldissima. Giunta alla quinta edizione, la rassegna di musica, teatro e cabaret in piazza Garibaldi. Ingresso libero.

Organizzata da Fondazione Lem per il Comune di Livorno con la direzione artistica di Claudio Marmugi.

Piazza Garibaldi per cinque settimane si animerà di risate, applausi, colore e folklore. Ogni martedì, mercoledì e giovedì alle 21.30.

“È sempre un’emozione arrivare al lancio di Garibaldissima – afferma il direttore artistico Claudio Marmugi – Si tratta infatti del momento finale di un lavoro che inizia da febbraio e che coinvolge gli artisti secondo un approccio che è lo stesso da cinque anni a questa parte: il piacere di partecipare. Altro tratto caratteristico di Garibaldissima è che si tratta di un’iniziativa fatta per cercare il contatto con la gente, col “popolo”, attraverso una vicinanza fisica molto stretta. Un aspetto molto peculiare che, al tempo stesso, comporta la necessità di una capacità non indifferente dell’artista di relazionarsi con il pubblico”.

Teatro, attori, comicità, musicisti, tutti in campo in versione light, senza effetti speciali o particolari, solo voce e microfono, sfruttando tutta la magia del palco naturale della piazza e contando sulla vicinanza ristretta col pubblico. Senza trucco e senza inganno.

Il programma

Prima settimana

Martedì 24 giugno

Musica con Valeria Iaquinto e Raffaello Zanieri: serata all’insegna della musica con due talenti. Valeria Iaquinto è direttrice artistica, organizzatrice di eventi ma soprattutto interprete sopraffina, cantante solista con centinaia di apparizioni televisive e teatrali alle spalle. È anche Vocal Coach e consulente musicale. Raffaello Zanieri, cantante e attore, presentatore e showman.

Mercoledì 25 giugno

Musica con Cecchetto, Pitti, Sonetti. Trio acustico. Un viaggio musicale raffinato tra sonorità acustiche e interpretazioni intense. Una serata all’insegna della musica dal vivo, della qualità e dell’emozione.

Giovedì 26 giugno

Cabaret con Gianni Giannini in “50 anni di carriera e… di risate“. Comico, cabarettista, intrattenitore, vero e proprio Mattatore. Gianni Giannini è un attore/autore toscano conosciuto da tutti.

Seconda settimana

1 luglio

A Garibaldissima arriva il cabaret con Kagliostro e Ilaria Filipponi in “Socialemente inutili”. Il loro spettacolo è un’esperienza teatrale che fonde comicità, magia e improvvisazione, offrendo al pubblico un intrattenimento vivace e coinvolgente. Il duo, noto anche come “Duo Filanti”, propone performance che mescolano gag esilaranti, giochi di prestigio e sketch teatrali, creando un’atmosfera unica e divertente.

2 luglio

Musica, teatro e cabaret con Marta Pistocchi in “Gran cabaret de Madame Pistache”. Un one-woman-show, uno spettacolo musical-teatrale ambientato nei raffinati locali d’un cabaret parigino degli anni Trenta, il “Gran cabaret de Madame Pistache”. Un viaggio musicale condotto, suonato, ballato e interpretato da Marta Pistocchi, virtuosa violinista ad alto tasso comico.

3 luglio

Cabaret con Matteo Cesca e Meme Lucarelli in “È bravo ma non si applica”. Cesca, classe 1985, monologhista di razza, si è già esibito in passato a “Garibaldissima”, sempre in coppia col maestro Lucarelli, chitarrista jazz tra i più raffinati del panorama italiano. Questo è il loro nuovo spettacolo.

Terza settimana

8 luglio

Cabaret con Enrico Rosteni, Edoardo Ripoli ed Enrico Faggioni e “E 1… E 2… E 3”. Lo spettacolo nasce dall’idea di mettere in comune il patrimonio di 3 percorsi abbastanza differenti ma di tre artisti tutti coi nomi inizianti per E.

9 luglio

Cabaret con Claudio Marmugi in “Babbi bambini e bimbi babbini… oggi”. Da uno spettacolo comico/socio-pedagogico di vent’anni fa che trattava del rapporto tra genitori e figli agli inizi degli anni Duemila, ecco la sua attualizzazione nel presente.

10 luglio

Musica con Elia Lunardi con Stefano “Stive” Lunardi, Leonardo De Maio, Chico De Maio e Paolo Batistini. Si intitola “Sound of Light“, progetto musicale di Elia Lunardi con alcuni tra i migliori musicisti della città.

Quarta settimana

15 luglio

Teatro con Walter Nenci in “Visionario”. ‘’Che dire di questa società folle? Che dire di chi dice che mi devo adattare? Mi vorrà bene? Basta, vado in Messico, vado al massimo, vado a gonfie vele”.

Sono questi i pensieri che scatenano una reazione nel protagonista, che vivendo esperienze illuminanti con gli Indios, attraverso riti con le piante sacre, scopre, dentro di sé, una attrazione per l’invisibile nel quale trovare un senso profondo dell’esistere. Nel corso degli anni, questo intimo contatto con il proprio spirito, lo porta a ricercare dove e quando la spiritualità si affermò nelle culture più antiche. A cercare nei valori del femminile e nel Culto della Grande Dea. fino ad arrivare ai nostri giorni così caratterizzati da una navigazione a vista che sta uccidendo il pianeta.

16 luglio

Cabaret con Nico Pelosini & Giacomo Terreni in “Pollo dentro“. Monologhi, personaggi, sketch, Terreni e Pelosini danno vita a uno spettacolo in cui si racconta come il mondo che ci circonda non permetta ai due protagonisti di vivere una vita normale e di successo. Uno spettacolo intriso di comicità durante il quale il pubblico si troverà di fronte a gladiatori in cerca di un posto di lavoro, ad attori con mille espressioni ma tutte uguali e a… beh, venite a vedere sennò vi si racconta tutto.

17 luglio

Musica con Emiliano Geppetti & Carlo Bosco in “Malamente acustico“. Loro sono due componenti della bande dei Gary Baldi Bros. Col duo “Malamente acustico” a Garibaldissima, racconteranno “storie cantate” e, alternando hit a narrazione, riescono a far vivere al pubblico il periodo storico che, di volta in volta, illustrano.

Quinta settimana

22 luglio

Teatro con Alessia Cespuglio con Filippo Ceccarini in “Dell’amore, vi prego, fatemi parlare d’amore”. Alessia Cespuglio legge alcuni suoi racconti brevi, molti dei quali mai andati in scena, dialogando con la musica di Filippo Ceccarini e con il pubblico.

23 luglio

Vernacolo con la disfida Livorno, Pisa, Firenze. Tre città ognuna con il suo vernacolo, ogni città porterà in scena i suoi modi di dire, le sue tradizioni popolari, i suoi personaggi. Una serata comico-musicale tra canzoni popolari, stornelli, strambotti, sonetti, poesie e barzellette a raffica.
In campo per Livorno: Enrico Faggioni, Aldo Corsi e Franco Bocci (Compagnia La Combriccola Livornese). Per Pisa: Lorenzo Gremigni, Leonardo Ferri e Fabiano Cambule (Crocchio dei Goliardi Spensierati Pisani). Per Firenze: Giuseppe Troilo.

24 luglio

Teatro con Fabio Vannozzi e Martina Benifei in “Io, il vecchio e il mare”. Un monologo ispirato al famoso libro di Ernest Hemingway (premio Pulitzer 1953 – premio Nobel Letteratura 1954).

Alternate a letture di brani, del suddetto libro, vi saranno narrazioni di vita e di mare, dove ritroveremo i significati, valori e messaggi che Hemingway vuole trasmettere. Lo spettacolo è frutto anche di contributi, emozioni e pensieri di gente di mare: velisti, navigatori solitari, comandanti.
Al violoncello Martina Benifei. Musiche originali: Federico Bonetti Amendola. Videomaker: Virgilio Catarsi e Gianfranco Giannardi. Scenografia: Antonio Morozzi. Direzione tecnica: Chico De Maio. Interprete, testo e regia: Fabio Vannozzi.