Teatro di qualità al Cral Eni: Pirandello conquista il pubblico

In replica domenica 23 febbraio

teatro di pirandello al cral eni

LIVORNO – Teatro con la T maiuscola quello di Pirandello andato in scena ieri pomeriggio dopo il successo della prima di sabato 15 febbraio al Cral Eni (viale Ippolito Nievo, 38).

La “Compagnia Nuovo Spazio Teatro” ha presentato “Cecè” e “L’uomo dal fiore in bocca” due atti unici capaci di destare partecipazione emotiva e interesse nei numerosi spettatori intervenuti.

Luigi Pirandello: Cecè

Si è cominciato con “Cecè”, diretto da Gaia Bastianon, un lavoro brioso, scritto solo per il teatro e non preso dalle precedenti novelle, come è successo per la maggior parte dell’opera pirandelliana.

Il protagonista è un bellimbusto a cui sembra permesso tutto che l’autore usa per indagare da par suo il tema delle mille sfaccettature dell’animo umano.

Un tema ricorrente nel teatro di Pirandello, tanto è vero che sarà in seguito ripreso e approfondito nel famosissimo romanzo che, dopo una lunga gestazione, trovò la luce in maniera definitiva soltanto nel 1925 “Uno nessuno e centomila”.

L’uomo dal fiore in bocca

La seconda parte ha visto andare in scena “L’uomo dal fiore in bocca”, con la regia di Simonetta Del Cittadino (direttore artistico della Compagnia). Lo spettacolo è tratto dalla novella “La morte addosso” e francamente più conosciuta rispetto all’altro.

Per affrontare il dolore e la malattia il protagonista esplora il sapore della vita degli altri e nell’incontrarsi con un casuale attonito avventore, per caso incontrato in una stazione in attesa del treno, espone la propria singolare filosofia di vita.

Sempre al Teatro Cral Eni lo stimolante spettacolo verrà ulteriormente replicato alle 17.15 di domenica prossima, 23 febbraio.

Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Creal Eni.

Galleria fotografica

Il cast: Compagnia Nuovo Spazio Teatro

Gli attori della in scena: Giorgio Algranti, Giuseppe Puglisi, Stefano Toscano e Monica Brachini.
Scene di Emidio Bosco e Donatella Bertone.
Musiche Carlo Bosco.
Costumi: Costumeria Capricci.
Collaborazione tecnica Silvio Bassi e Mark Eaton.

Articolo e fotografie di Glauco Fallani