
LIVORNO – Straborgo 2025 al via con mostre, mercatino, dj set. Ospiti i Modena City Ramblers, che animeranno la prima serata.
La manifestazione, ideata da Fondazione Lem, è giunta alla quinta edizione e si svolgerà da questa sera, 30 maggio, fino al 2 giugno con ingresso libero.
Musica, mostre, mercatini, cinema all’aperto arricchiranno la kermesse che intende valorizzare il quartiere Borgo Cappuccini.
La musica avrà un ruolo fondamentale, ogni edizione ha visto la presenza di nomi importanti come Tananai, Rosa Chemical, Carmen Consoli e Marina Rei, Rose Villain. I loro concerti hanno riempito piazza Mazzini all’inverosimile.
Aprono i Modena City Ramblers
Quest’anno ad aprire Straborgo saranno i Modena City Ramblers che, questa sera 30 maggio, ore 22.30 si esibiranno in pizza Mazzini.
Il gruppo celebrerà l’ottantesimo Anniversario della Liberazione, il trentennale della pubblicazione dello storico album collettivo “Materiale Resistente” e il ventennale del disco d’oro “Appunti Partigiani”.
Per il 2025 la band si propone in uno speciale tour denominato “Appunti Resistenti” con le canzoni che il gruppo ha dedicato al tema della lotta di Resistenza e ai valori dell’Antifascismo. Accanto a esse, quattro nuovi brani che rappresentano un capitolo attuale del loro percorso artistico.
Non mancheranno i “cavalli di battaglia” che infiammano le platee d’Italia e non solo.
Inaugurazione
Alle ore 19.45 si svolgerà l’inaugurazione di Straborgo nei pressi del Ledwall (maxischermo) lato scali Novi Lena, vicino allo stand informativo. Saranno presenti il sindaco Luca Salvetti, l’assessore al Turismo e Commercio Rocco Garufo e Adriano Tramonti coordinatore della Fondazione Lem.
I Modena City Ramblers
Nascono nel 1991 come gruppo di folk irlandese, da sempre innamorati della musica e delle tradizioni dell’isola. Da lì un trentennio costellato di successi, sia dal punto di vista discografico che di live tour, in Italia e in Europa.
Dopo lo stop del 2020 che ha forzatamente tenuto la band lontano dai propri fan, abituati alle circa 80 date all’anno sul palco, nel 2021 il gruppo è tornato per celebrare i 30 anni di carriera con lo spirito di sempre, con la musica e con l’estrema vicinanza al proprio pubblico.
Dal 2022 al 2024 i Modena City Ramblers hanno toccato con i loro live anche Sudafrica, Chile, Spagna, Irlanda, Uk, Francia, Belgio, Olanda, Austria, Repubblica Ceca, Svizzera, Lussemburgo, passando per lo Sziget Festival di Budapest, Ungheria.
La band è composta da: Davide “Dudu” Morandi – voce, Massimo Ghiacci – basso e cori, Franco D’Aniello – flauti, sax e cori, Francesco “Fry” Moneti – violino, chitarre e cori.
Le altre iniziative di Straborgo 2025
Straborgo 2025 prevede anche una serie di iniziative dislocate tra le strade, le piazze e gli altri spazi all’aperto che caratterizzano il quartiere.
Mostra di Stefano Pilato
Quinta edizione della mostra “stradale” di Stefano Pilato “Bar Orione Borgo dei Cappuccini: la gente di un rione”.
Il progetto si amplia con tre nuove postazioni ai civici 45, 55 e al 176 dove saranno collocate 26 nuove fotografie. Complessivamente saranno in mostra circa 226 immagini su 32 postazioni tra Bogo Cappuccini e strade limitrofe, corredate da didascalie in italiano e in inglese. Nelle foto persone e personaggi noti nel quartiere che si sono avvicendati in varie epoche, soprattutto del secolo scorso.
Cinema all’aperto
In occasione di Straborgo 2025 torna al Parco F.lli Gragnani “centro città” il cinema all’aperto dedicato ai bambini. L’evento a ingresso libero, è in collaborazione con il “chioschino” di Federico Quercioli.
L’ingresso al parco sarà dal Parcheggio Odeon o da Via San Carlo. I film andranno su schermo, ma non ci saranno sedie: ognuno potrà sedersi comodamente sul prato, oppure potrà portarsi una sedia da casa.
Il programma delle tre serate prevede la proiezione di “IF gli amici immaginari” il 30 maggio, “Mary e lo spirito di mezzanotte” il 31, “Rango” il 1° giugno e “Giù per il tubo” il 2. La rassegna cinema al “Parchino” continuerà per tutti i giovedì dell’estate fino alla fine di agosto.
Mercatino
Anche nel 2025 l’Associazione Etruria proporrà Strabrocantage, versione straordinaria del mercato degli oggetti del passato organizzato il secondo sabato di ogni mese. L’iniziativa occuperà via De Angelis e buona parte degli spazi di Porta a mare e Piazza Luigi Orlando, con orario 9.00-24.00.
Dj set e street band
A Porta a Mare, nell’area esterna lato Darsena, durante i quattro giorni di Straborgo 2025, verrà organizzato un dj set che sarà attivo dalle 18.00 alle 21.00.
In armonia con l’atmosfera di festa di Straborgo 2025, dalle 21.00 alle 23.00 Borgo Cappuccini e le altre strade saranno invase della musica di quattro street band. Si tratta della Sciacchetrà Street Band il 30 maggio, della Moruga Drum il 31, del La Sganghenga il 1° giugno e della Ciacciabanda StreetBand il 2.
Mostra degli studenti
Si intitola “Io tu noi tutti” la mostra di una selezione di elaborati realizzati quest’anno durante i PEZ (Percorsi Educativi di Zona) dagli alunni delle scuole di Livorno insieme ai maestri d’arte della Cooperativa sociale BrikkeBrakke.
L’inaugurazione si terrà questo pomeriggio, 30 maggio alle ore 18, presso la sede della cooperativa, in via Verdi, 136. I laboratori saranno aperti durante le serate di Straborgo. L’evento sarà anche l’occasione per proporre i prodotti artigianali della cooperativa.
Alphonse Club
Torna per il secondo anno Openwall, una finestra aperta sulla creatività all’interno dell’Alphonse Club in via Malenchini 35. Durante Straborgo 2025 un happening in cui disegni, foto, dipinti, murales e ogni forma d’arte saranno benvenuti. In questa edizione, le pareti di Alphonse, uno dei locali più originali di Livorno, vedranno il takeover di 15 artisti che le “coloreranno” con opere e progetti, trasformando gli spazi del locale in una galleria.
Straborgo
Straborgo è l’evento realizzato da Fondazione LEM in collaborazione con Xlr Produzioni Srl, che da cinque anni ha rilanciato il quartiere di Borgo dei Cappuccini.
Una manifestazione rigorosamente gratuita nata cinque anni fa per rilanciare il quartiere di Borgo dei Cappuccini e la Coppa Risi’atori, una delle competizioni remiere più amate in città.