“Storia del Vajont”: presentazione del libro da Mondadori Livorno

Sarà presente Francesco Niccolini, modera Alessia Cespuglio

storia del vajont

LIVORNO – La storia della diga del Vajont, teatro di una delle più grandi tragedie italiane, raccontata in un libro per ragazzi. Gli autori sono Marco Paolini e Francesco Niccolini.

Questo romanzo “Storia del Vajont” sarà al centro dell’incontro di questo pomeriggio, 28 marzo, alla libreria Mondadori (via Grande, 197) ore 18. Sarà presente Francesco Niccolini che converserà con l’attrice Alessia Cespuglio.

“Storia del Vajont”: viaggio nella memoria

“Storia del Vajont”, edito da Mondadori, racconta di un padre e di un figlio che in una giornata di primavera, raggiungono quella diga del Vajont. Questa diga all’inizio degli anni Sessanta è stata la più alta del mondo e teatro di una delle più grandi tragedie italiane.

Nel romanzo Floriano e il figlio Alessandro ripercorrono le tracce del nonno Luzio, che lavorò al cantiere per la realizzazione della diga. Ma la vera protagonista di questo racconto è l’acqua. a guidare il lettore saranno le parole di chi questa storia la conosce molto bene, in un viaggio nei paesi, tra gli abitanti delle montagne e nelle aule del processo.

La tragedia del Vajont

Il disastro avvenne la sera del 9 ottobre 1963, quando una frana precipitò dal pendio del Monte Toc nelle acque del bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont nell’omonima valle (al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto). La frana causò la tracimazione dell’acqua contenuta nella diga, cinque paesi, tra cui Longarone, furono inghiottiti dalla frana. Morirono 1917 persone, tra cui 487 bambini e adolescenti.

Marco Paolini

Attore, autore e regista, è conosciuto dal grande pubblico grazie al successo del “Racconto del Vajont”.

Francesco Niccolini

Autore di testi teatrali per alcuni dei più importanti attori italiani, tra cui lo stesso Marco Paolini, per il quale scrive dai tempi del “Racconto del Vajont”.

La tragedia del Vajont nel racconto di Marco Paolini