Festival di Astronomia in Fortezza Nuova: il programma

Dal 6 all'8 giugno in Fortezza Nuova

festival di astronomia

LIVORNO – La Fortezza Nuova si trasforma in osservatorio stellare: arriva il Festival di Astronomia.

Dal 6 all’8 giugno, la suggestiva cornice della Fortezza Nuova di Livorno diventerà il cuore pulsante del sapere scientifico e dell’immaginazione cosmica con la terza edizione del Festival di Astronomia.

Tre giornate interamente gratuite, dedicate alla scoperta dell’Universo, pensate per un pubblico di tutte le età: appassionati, curiosi, famiglie e bambini troveranno un’occasione unica per avvicinarsi al cielo in modo coinvolgente e divertente.

Festival di Astronomia: cosa vedere

Il programma è ricco e variegato: si potrà osservare il Sole al telescopio, partecipare a sessioni di ascolto dell’Universo attraverso la sonificazione dei dati astronomici, ammirare una splendida mostra di astrofotografia e immergersi in proiezioni video dal forte impatto visivo, pensate per trasportare i visitatori tra galassie lontane e nebulose colorate.

Non mancheranno attività dedicate ai più piccoli, con laboratori didattici e creativi pensati per stimolare la curiosità scientifica fin da giovani (prenotazione obbligatoria via email a: manifatturalizard@gmail.com).

Spazio anche all’approfondimento con conferenze tematiche tenute da esperti e divulgatori, spettacoli immersivi, performance artistiche e musica dal vivo sotto le stelle, per vivere l’esperienza in un’atmosfera davvero magica.

Il programma nel dettaglio

Venerdì 6 giugno

Inaugurazione ore 18.
Ore 19 Mostra di Astrofotografia.
Videoproiezioni ore 19-24.
Ore 21.30 “La più folle delle imprese”.

Sabato 7 giugno

Ore 10 – 24 Mostra di Astrofotografia, videoproiezioni e realtà virtuale.
Risuonatore di Helmholtz ore 10-13.
Osservazione del Sole ore 15-18.
“La fisica del sax” ore 16-17.
Laboratorio astronomico per bambini (17-19). Prenotazione all’indirizzo email: manifatturalizard@gmail.com.
Big Bang Machine ore 18-23.
Osservazioni al telescopio ore 21-23.
“Polvere di stelle, l’arte dell’astrofotografia” con Luca Fornaciari, ore 21.30-22.30.

Domenica 8 giugno

Ore 10 – 24 Mostra di Astrofotografia, videoproiezioni e realtà virtuale.
Osservazione del Sole ore 15-18.
“La luna storta” di Gianni Comoretto ore 18-19.
A caccia di suoni cosmici, laboratorio per bambini, ore 17.30-18.30.
Osservazioni al telescopio ore 21-23.
“Cosa significa ascoltare il cosmo”, ore 21.30-22.30.
Ore 23 saluti finali.

ALSA

L’ingresso è libero per tutti e l’intero evento è promosso e organizzato da ALSA – Associazione Livornese Scienze Astronomiche, con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone alla bellezza della scienza e ai misteri dell’Universo.

Informazioni

Per informazioni possibile contattare ALSA: 0586 266711 – 3388630882 – info@alsaweb.it.