
LIVORNO – Presentato questa mattina il programma della Settimana Velica 2025. Sarà un’edizione con numeri più che raddoppiati quella che accoglierà i livornesi e non solo dal 24 aprile al 4 maggio (ingresso libero). Tante le novità di questa edizione che è stata presentata stamani, 9 aprile, all’interno dei locali dell’Accademia Navale.
L’inaugurazione della Settimana Velica Internazionale 2025 sarà il 24 aprile alle ore 17 presso il Villaggio della Vela (Officine Storiche di Porta a Mare) con la dimostrazione anfibia.
Alla conferenza stampa erano presenti, l’Ammiraglio di Divisione, Lorenzo Di Renzo; Rocco Garufo assessore al turismo; Andrea Mazzoni, presidente del Comitato Circoli Velici Livornesi e Andrea Leonardi della Federazione Italiana Vela.

Settimana Velica 2025: le novità
“Oggi restituiamo alla città di Livorno un evento sportivo di enorme grandezza – ha sottolineato l’Ammiraglio di Divisione, Lorenzo Di Renzo – se infatti lo scorso anno sono state 350 le barche provenienti da tutta Italia e 800 gli atleti in competizione, stavolta sono attese 500 barche e 1200 atleti confermando il potenziale attrattivo di questa manifestazione”.
Non solo, novità assoluta sarà la partecipazione alle regate di due nuove classi: RS-FEVA che riguarda i giovani e J70. Elemento di spicco di questa edizione è il ritorno delle competizioni valide per il campionato nazionale di vela per sette delle 13 categorie coinvolte.
Inoltre, la Settimana Velica Internazionale vede la collaborazione con il Quirinale che porterà un premio assegnato dal Presidente della Repubblica a due categorie: la prima delle quali è la RS-FEVA.
Per la prima volta poi il Palio della Liberazione del 25 aprile, con inizio ore 13, si inserisce all’interno della Settimana Velica Internazionale e come ha annunciato Adriano Tramonti del LEM in conferenza stampa: “E’ prevista la diretta tv”. L’appuntamento è in Darsena Nuova.

Gli ospiti
Quest’anno saranno presenti ospiti d’eccezione protagonisti di incontri con il pubblico. Sono attesi:
Enrico Chieffi, campione olimpico di vela e CEO di Slam S.p.a. che parlerà del futuro della vela;
Margherita Porro, classe 1999, timoniere di Luna Rossa, ha vinto l’America’s Cup femminile lo scorso anno e parlerà della sua esperienza;
Andrea Mura pluricampione oceanico e protagonista del giro del mondo in solitaria;
Francesco Foppiano vicepresidente del Comitato Internazionale del Mediterraneo.
Mura sarà protagonista della conferenza del 26 aprile alle ore 18.30 in Accademia. Gli altri parteciperanno all’incontro del 3 maggio alle ore 18.30 sempre in Accademia.
Nave Caio Duilio
Come ogni anno, anche per questa edizione la Settimana Velica porterà una nave che darà il via alla regata con il tradizionale colpo di cannone. Stavolta è stato scelto il cacciatorpediniere Caio Duilio, appuntamento alle ore 12 del 26 aprile.
Il Villaggio della Vela
Dopo il successo dello scorso anno anche per il 2025 il Villaggio della Vela si sposta dalla Terrazza Mascagni a Porta a Mare con una serie di eventi organizzati da Fondazione LEM.
Tra le iniziative da sottolineare c’è l’esposizione delle vele e delle imbarcazioni d’epoca. Qui si terranno le gare di IOM, cioè barche a vela radiocomandate che faranno la gioia dei più piccoli (il 27 aprile).
Inoltre dal 25 al 27 aprile e dal 30 aprile al 3 maggio dalle ore 19 alle 21 sono previsti appuntamenti musicali con vari ospiti.
Venerdì 25 Festival DisCanto: la grande vetrina della canzone inedita con un palco che valorizza e promuove il talento musicale. In questa data è previsto il contest dei finalisti.
Il 26 aprile sarà la volta di Giulia Pratelli in concerto.
Alex Mastromarino e Valerio Dentone allieteranno la serata del 27 aprile con tanta musica.
Il 30 aprile sarà ospite Giulia Cannata in arte Softechos
L’1 maggio Luca Guidi, chitarrista e cantautore livornese, attualmente parte del Sinfonico Honolulu e ha fatto parte della Betta Blues Society.
Valentina Bagni è una cantante e musicista italiana, voce versatile e suono evocativo, salirà sul palco il 2 maggio.
Infine, Damiano Sardi, musicista e cantante toscano, il 3 maggio.
Le altre iniziative
L’Accademia Navale sarà aperta al pubblico per visite nei giorni 25, 26, 27 aprile e 1, 2, 3 maggio con orario 10-12 e 14.30-16.30.
Il 26 aprile si terrà la Ciclovela con un percorso in bicicletta da Porta a Mare ad Antignano ore 11. Lo stesso giorno alle ore 12 partirà la Regata della Accademia Navale.
Il 29 aprile la tradizionale parata delle Marine Estere a partire dalle ore 9.30: dalla Terrazza Mascagni arriveranno in piazza del Municipio. Alle 18.30 all’Accademia Navale si terrà un incontro sul “Diritto allo sport“.
Non poteva mancare il raduno delle auto storiche l’1 maggio in Accademia Navale (ore 10), mentre dalle 10 alle 18 il Centro ippico dell’Accademia Navale ospiterà il concorso ippico.
Il 3 maggio in Accademia conferenza dell’Accademia della cucina (ore 10-12) e raduno delle Ducati ore 16.30-17.15.
Concerto della Fanfare dell’Accademia in programma il 4 maggio ore 11 a Porta a Mare e a chiusura, ore 18.30, in Accademia Navale le premiazioni e la cerimonia conclusiva della manifestazione.
Per ulteriori informazioni: www.settimanavelicainternazionale.it.
Articolo di Valeria Cappelletti