
LIVORNO – È Marco Baliani a dare il via alla nona edizione di Scenari e Serenate di Quartiere questo pomeriggio, 30 agosto, alle ore 19.
Baliani, drammaturgo, attore e scrittore, porterà sul palco della Casa San Giuseppe a Quercianella, lo spettacolo “Del coraggio silenzioso“, un coraggio che agisce nell’essere umano quasi inaspettatamente, non presuppone una tempra guerriera, non si staglia sulla scena per mostrarsi nella luce, non si aspetta ricompensa. Questo coraggio agisce in forma sottomessa, agisce anch’esso per un’urgenza ineludibile, ma non pretende riconoscenza, non attende un ringraziamento. Lo spettacolo di e con Marco Baliani, collaborazione alla drammaturgia Ilenia Carrone, propone musiche dal vivo eseguite da Mirco Mariottini (clarinetto ed elettronica) con il patrocinio di Amnesty Iternational.
Alle ore 20.30 è prevista la cena di beneficenza con l’autore per Casa ODV – Fondazione Casa Livorno (prenotazione obbligatoria) 0586 491060 – info@sangiuseppecasaperferie.it.
Tutti all’opera
Il 31 agosto l’appuntamento è con il primo degli eventi dedicati alla musica: le Serenate di quartiere. Il ritrovo è alle ore 19 in via Stenone (quartiere Shangai) con l’opera. Protagonista il soprano Antonella Biondo, accompagnata al pianoforte da Anna Cognetta. Verdi, Puccini e Mascagni sono solo alcuni dei compositori le cui arie risuoneranno nella prima Serenata di Shangai, rinnovando l’emozione del racconto musicale di alcuni fra i più grandi personaggi del melodramma italiano. Violetta, Mimì e Santuzza torneranno a cantare la loro storia, in un susseguirsi di atmosfere che da quasi due secoli emozionano e trascinano.

Alle ore 18 visita del quartiere con la Guida Labronica Fabrizio Ottone e alle ore 20.15 aperitivo al Circolo Arci su prenotazione a cura di Arci Livorno (prenotazione obbligatoria) 0586 426888 (dalle 9 alle 13).
Vita di Madeleine Delbrel
Domenica 1 settembre sarà la volta di una affezionata di Scenari di Quartiere: torna Elisabetta Salvatori con uno dei suoi racconti intensi.
L’attrice versiliese con il suo spettacolo “Come gli scambi del treno – vita di Madeleine Delbrel” salirà sul palco allestito in via Pannocchia (Stazione) alle ore 19. È la storia di una donna del secolo scorso, nasce in Francia nel 1904, muore nel 1964. Prima atea poi mistica. Non crede in Dio, non crede nell’amore e guarda il mondo senza capirlo. Poi conosce un ragazzo che la guarda in modo diverso e finalmente si apre all’amore. Durerà poco, lui, senza avvisarla entra in convento diventerà monaco e non si vedranno mai più. Da questo dolore la vita di Madeleine cambia direzione, si accorge da subito che sotto quel dolore c’è nascosto un destino diverso da quello che immaginava, un destino di gioia. Allora Dio entrerà nella vita di Madeleine.

Alle ore 18 presentazione del libro “La Casa Popolare” di Renzo Pacini al Circolo Arci Norfini, ingresso Libero. Are 20.30 cena di quartiere al Circolo Arci Norfini – Colline (prenotazione obbligatoria) 0586 860200 – circoloarcicolline@gmail.com.
Scenari di Quartiere è il festival dedicata al teatro di narrazione che esce dal teatro e va incontro ai cittadini nelle piazze, nei cortili e nelle strade di Livorno. Organizzato dalla Fondazione Teatro Goldoni e il Comune di Livorno ha la direzione artistica di Fabrizio Brandi e Emanuele Gamba.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.