Scenari di Quartiere 2024: il programma

Torna l'appuntamento con il teatro di narrazione

LIVORNO – Torna a Livorno dal 30 agosto al 15 settembre Scenari di Quartiere” 2024 con la consueta aggiunta delle Serenate. Alla sua nona edizione il festival rafforza l’idea da cui è partito, quella di portare il teatro fuori dal teatro, tra la gente, nei quartieri della città, per favorire processi di rigenerazione, relazioni, condivisione, prossimità e pensiero.

Organizzato e sostenuto dalla Fondazione Teatro Goldoni e il Comune di Livorno con la direzione artistica di Fabrizio Brandi ed Emanuele Gamba. Il programma di Scenari di Quartiere 2024 offre, accanto al teatro di narrazione, 3 serenate i cui programmi spazieranno dall’opera, alla canzone napoletana, al musical.

“Scenari e Serenate di Quartiere” in questa edizione entrerà in undici quartieri di Livorno (Quercianella, Shangai, Stazione, Torretta, Venezia, Pontino, Collinaia, Le Sughere, Antignano, Benci Centro, San Jacopo). Undici spettacoli a ingresso gratuito che intendono valorizzare gli spazi spesso non deputati alla cultura, ma che risultano estremamente recettivi in termini di coinvolgimento e partecipazione. Saliranno sul palco, tra gli altri, Elisabetta Salvatori, Fabrizio Brandi, Alessia Cespuglio e gli attori della Compagnia teatrale della Casa Circondariale Le Sughere.

Alcune serate saranno caratterizzate dalle cene di quartiere, un modo conviviale per favorire la partecipazione dopo lo spettacolo. Ad arricchire questa edizione l’ormai consolidato appuntamento alla scoperta dei quartieri con la Guida Labronica Fabrizio Ottone.

Novità

Tra le novità di questa edizione di Scenari di Quartiere 2024 ci sono le presentazioni di 4 libri a tema: “La casa popolare” di Renzo Pacini; “Il cuore rosso di Livorno” di Enrico Mannari; “Decimo porto” di Alessia Cespuglio; “Le case del malcontento” di Sacha Naspini.

Due saranno le serate speciali: la prima, il 10 settembre, dedicata all’anniversario dell’alluvione con il concerto del ensemble e coro del teatro Goldoni. L’evento si svolgerà nel quartiere Collinaia con un contributo che verrà consegnato alla Casa Maristella di Quercianella. L’altra serata sarà il 12 settembre con lo spettacolo della Compagnia Tempo Libero all’interno della casa circondariale nel quartiere le Sughere. Anche in questa edizione sarà realizzato un “lenzuolo di quartiere” a firma di Stefano Pilato.

Il programma

30 agosto ore 19

Quartiere Quercianella – Casa San Giuseppe
Aprirà Scenari di Quartiere 2024 Marco Baliani in “Del coraggio silenzioso” di e con Marco Baliani
C’è un tipo di coraggio, silenzioso e non appariscente ed è di questa declinazione della parola che questo spettacolo vuole dire. Il coraggio silenzioso agisce nell’essere umano quasi inaspettatamente, non presuppone una tempra guerriera, non si staglia sulla scena per mostrarsi nella luce, non si aspetta ricompensa, neppure quella, postuma, del racconto esaltante.
Ore 20.30 cena di beneficenza per Casa ODV Fondazione Casa Livorno (prenotazione obbligatoria) 0586 491060 / info@sangiuseppecasaperferie.it.

31 agosto ore 19

Quartiere Shangai – Via Stenone
Serenata di Quartiere
Antonella Biondo soprano, al pianoforte Anna Cognetta
Verdi, Puccini e Mascagni sono solo alcuni dei compositori le cui arie risuoneranno nella prima Serenata. Violetta, Mimì e Santuzza torneranno a cantare la loro storia, in un susseguirsi di atmosfere che da quasi due secoli emozionano e trascinano.
Ore 18 visita alla scoperta del quartiere con Fabrizio Ottone. Ore 20.15 – aperitivo nel quartiere a cura di Arci Livorno (prenotazione obbligatoria) 0586 426888 (dalle 9 alle 13).

Domenica 1 settembre ore 19

Quartiere Stazione – Cortile via Pannocchia
Elisabetta Salvatori in “Come gli scambi del treno – vita di Madeleine Delbrel”
È la storia di una donna del secolo scorso, nasce in Francia nel 1904, muore nel 1964. Prima atea poi mistica.

Ore 18 – presentazione del libro “La Casa Popolare” di Renzo Pacini. Ore 20.30 cena di quartiere al Circolo Arci Norfini – Colline (prenotazione obbligatoria) 0586 860200 – circoloarcicolline@gmail.com.

Venerdì 6 settembre ore 19

Quartiere Torretta – Reefer Terminal
Fabrizio Brandi in “Chi siamo noi”: storia della Compagnia Lavoratori Portuali di Gabriele Benucci e Fabrizio Brandi. Alla fisarmonica il M° Massimo Signorini in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nell’ambito di Italian Port Days. La narrazione tratteggia la storia della Compagnia Lavoratori Portuali dalla sua fondazione ai giorni nostri.

Sabato 7 settembre – ore 19

Quartiere Venezia – Scali delle Barchette
Serata di Quatiere
Rebecca Pieri soprano e al pianoforte Anna Cognetta
Colonna portante della musica americana ed anglosassone, il Musical di qualità, finalmente, approda in Venezia e spalanca una finestra su un immaginario spesso intrecciato con quello del cinema.
Ore 18 visita alla scoperta del quartiere con Fabrizio Ottone.

Domenica 8 settembre ore 19

Quartiere Pontino – Via Castelli
Alessia Cespuglio in “Decimo porto” di e con Alessia Cespuglio, collaborazione alla drammaturgia Francesco Niccolini. Musiche Maestro Antonio Ghezzani, soprano Veronica Niccolini. Anna racconta la sua famiglia, racconta di tutte le famiglie che si trovano a fare i conti con una vita nuova dopo la fine della guerra e la liberazione nazifascista.
Ore 18 – presentazione dei libri “Il Cuore Rosso di Livorno” di Enrico Mannari e “Decimo Porto” di Alessia Cespuglio.

Martedì 10 settembre ore 21

Quartiere Collinaia – Via Fortunato Garzelli
Ensemble e coro del Teatro Goldoni in Concerto per l’alluvione
Musiche:
A. Piazzolla Oblivion per fisarmonica e archi
P. Mascagni Messa di Gloria per solisti, coro e orchestra

Direttore Mario Menicagli
Maestro del Coro Maurizio Preziosi
Solisti: Giorgio Casciarri, Stefano Cresci, Leonardo Filidei, Rocco Sharkey (tenori) Carlo Morini, Michele Pierleoni (baritoni); Massimo Signorini (fisarmonica) e con la partecipazione straordinaria di Marco Fornaciari (violino)
La Fondazione Teatro Goldoni, oltre al ricavato dai contributi volontari della serata, consegnerà al progetto Casa Maristella coordinato da Suor Raffaella, un contributo pari all’importo originariamente previsto per il concerto inserito in Scenari di Quartiere e che i musicisti impegnati devolveranno a questa causa.
Ingresso a offerta libera.

Giovedì 12 settembre ore 18

Quartiere Le Sughere – Casa Circondariale
La Compagnia Tempo Libero in “Giuletta + Romeo per amore non si muore”
Regia di Francesca Ricci e Lara Gallo
Allestimento tecnico Matteo Giauro
Con la partecipazione della Compagnia teatrale “Tempo Libero” della Sezione di Media Sicurezza della Casa Circondariale di Livorno; a cura di Arci Livorno con la collaborazione della Casa Circondariale di Livorno e il sostegno della Regione Toscana – Progetto Teatro e Carcere. Lo spettacolo è liberamente tratto dalla storia di Romeo e Giulietta, 10 attori in scena danno vita a una storia di amore, odio, libertà, musica e passione.

Venerdì 13 settembre ore 19

Quartiere Antignano – Piazza del Castello
La Compagnia Atto Due in “Le case del malcontento” dal romanzo di Sacha Naspini
Drammaturgia Simona Arrighi e Luisa Bosi Regia Simona Arrighi. Con Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Francesco Mancini e Roberto Gioffrè.
Ore 18 incontro con Sasha Naspini.

Sabato 14 settembre ore 19

Quartiere Benci Centro – Vicolo delle Lavandaie
Serenata di Quartiere
Maria Salvini soprano e al pianoforte Angela Panieri in Canzoni italiane e napoletane
Ore 18 visita alla scoperta del quartiere con Fabrizio Ottone.

Domenica 15 settembre – ore 19

Quartiere San Jacopo – Villa Mimbelli
Roberto Anglisani in “Giobbe storia di un uomo semplice” adattamento di Francesco Niccolini dal romanzo di Jospeh Roth. Regia di Francesco Niccolini.
Spettacolo vincitore dei “Teatri del sacro” 2017
A chiudere Scenari di Quartiere 2024, sarà questo racconto che attraversa trent’anni di vita della famiglia di Mendel Singer, di sua moglie Deborah e dei suoi quattro figli. Singer era un maestro, devoto al Signore che insegnava la Bibbia ai bambini. Ma attraversa anche la storia del primo Novecento, dalla Russia all’America, dalla guerra russo giapponese alla prima guerra mondiale e oltre. Un racconto teatrale tragicomico proprio come la vita, dove si ride e si piange.
Ore 20.30 cena di quartiere al Circolo Arci Di Sorco San Jacopo (prenotazione obbligatoria) Circolo Arci Di Sorco 3356437563.