Sala della Mescita: tutto pronto, inaugurazione tra musica e figuranti

Questo pomeriggio, 7 dicembre, l'apertura con le autorità cittadine

particolare della sala della mescita terme del corallo
Particolare della Sala della Mescita

LIVORNO – Tutto pronto per l’inaugurazione della Sala della Mescita delle Terme del Corallo, restaurata e rifunzionalizzata, sarà restituita ai livornesi oggi, 7 dicembre, dalle ore 15. L’ingresso è su invito.

Saranno presenti il sindaco Luca Salvetti, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Prefetto Giancarlo Dionisi, il questore Giuseppina Stellino, il consigliere regionale Francesco Gazzetti, gli onorevoli Chiara Tenerini e Manfredi Potenti, cariche istituzionali civili e militari, il presidente della Fondazione Livorno Luciano Barsotti, rappresentanti delle Fondazioni Goldoni, Lem, Trossi Uberti, la Giunta Comunale, i consiglieri, i dirigenti e i tecnici del Comune di Livorno, l’associazione Terme del Corallo.

Il programma della giornata

Alle ore 15 apertura nel giardino delle Terme con l’esibizione dell’Orchestra del Conservatorio Pietro Mascagni (Ensemble Grande diretta dal M° Marco Vanni).
Ore 15.30 il saluto delle autorità e cerimonia di taglio del nastro.
Alle ore 16 visita guidata a cura di Itinera alla Sala della Mescita e al Padiglione del Pozzo Sovrana.

Sabato 7 dicembre, nella Sala della Mescita, due attori, Alessio Pianigiani e Giulia Socci della Compagnia Vertigo, daranno voce all’enfasi dei giornalisti che 120 anni fa scrissero e tratteggiarono con gioia e divertimento le immagini di una grande “cerimonia” con la quale Livorno fu al centro delle attenzioni di tutta Italia.

I musicisti del Conservatorio Statale di Musica “Pietro Mascagni” suoneranno all’interno della struttura e in giardino. Precisamente in giardino si esibiranno sette sassofonisti e nella Sala della Mescita la Swing Band.

Saranno presenti anche i figuranti dell’associazione “La Livornina”, tutti in costume d’epoca, che passeggeranno nel giardino e nella Sala della Mescita dando la possibilità ai visitatori di rivivere momenti indimenticabili degli inizi del secolo scorso.

Domenica 8 dicembre

Dalle ore 10 avranno inizio le visite guidate che proseguiranno fino alle ore 17. Sia le visite guidate che le libere, sono su prenotazione. Si può prenotare sul sito Visit Livorno, al seguente link: https://www.visit-livorno.it/prenotazione-visite.

I visitatori saranno accompagnati nel corso della visita dalla musica dell’Ensemble Bacchelli, diretta da Rita Bacchelli, violinista e musicista.

L’Ensemble è un’associazione musicale e culturale che mira a promuovere lo studio, l’approfondimento, la pratica della musica di insieme favorendo il confronto, lo scambio e la sperimentazione di nuovi percorsi. Si avvale del supporto di musicisti più esperti e di giovani strumentisti che hanno il desiderio di accostarsi alla musica d’insieme. L’Ensemble Bacchelli, attualmente è per numero e per tipologia di strumenti in organico un’orchestra completa di archi, fiati, arpa, pianoforte, tastiera e percussioni.

Il repertorio comprende generi musicali che vanno dal classico al sacro, dalle colonne sonore dei film, alla musica pop. Il risultato prodotto crea suoni interessanti e ricercati, attraverso strumenti tradizionali e il contributo di supporti percussivi ritmici, dai più classici come timpani, piatti e tamburi alla batteria moderna.

Programma concerto dell’Ensemble Bacchelli

J. Offenbach “Barcarola”
P. Mascagni “Intermezzo Cavalleria rusticana”
P. Mascagni “Gavotta delle bambole”
J. Strauss Jr “Kaiser Valzer”
E. Elgar “Salut d’amor”
F. Lehar “Tace il labbro” dall’op. La vedova allegra
C. Frank “Panis Angelicus”
H. Arlen “Over the rainbow”
H. Mancini “Moon River”
E. Di Capua “O sole mio”
I. Berling “White Chritsmas”
AA. VV “Medley natalizio”
J. Offenbach “Can can” dall’Orfeo all’inferno

Terme del Corallo: l’illuminazione

Al fine di dare risalto anche in ambito serale all’importante intervento di ristrutturazione delle Terme, in un percorso di armonia e continuità illuminotecnica monumentale che sta caratterizzando la città nei suoi ambiti più rappresentativi negli ultimi anni, è stato deciso di provvedere anche a un illuminamento della facciata principale delle Terme del Corallo a corredo degli interventi eseguiti presso la Sala della Mescita.

Alcuni faretti posizionati dietro le pannellature espositive hanno l’obiettivo di mettere in evidenza i connotati architettonici principali dell’ingresso e delle logge adiacenti attraverso un effetto di luce soft e diffusa di tipo RGB e con specifico riferimento al colore blu, a richiamare il colore dell’elemento “acqua” che caratterizza le Terme del Corallo. L’illuminazione accompagnerà i visitatori e gli osservatori esterni in questa nuova dimensione.

Viabilità

Soltanto per il giorno dell’inaugurazione, sabato 7 dicembre, dalle ore 14.30 fino al termine dell’evento istituzione del divieto di transito veicolare in piazza Dante nel tratto compreso tra il civico 48 e via Giuseppe Orosi ed in via Giuseppe Orosi nel tratto compreso tra via Francesca Morvillo e piazza Dante;

dalle ore 11.00 fino al termine dell’evento: istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di piazza Dante sottostante il ponte di via degli Acquedotti posta in corrispondenza dell’ingresso delle Terme del Corallo, eccetto veicoli al servizio delle persone disabili muniti del contrassegno di cui all’art. 381 del D.P.R. del 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada); istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Dante nel tratto compreso tra i civici 36 e 38 su entrambi i lati, eccetto veicoli a servizio delle autorità intervenute muniti di apposito pass.

Parcheggio FS Park

Il 7 dicembre il parcheggio FS Park di Livorno, a due passi dalla stazione, ospiterà una delegazione guidata dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dal sindaco di Livorno Luca Salvetti in visita alle Terme del Corallo, capolavoro storico e simbolo cittadino in fase di restauro.