
LIVORNO – Torna l’imperdibile appuntamento con Scenari di Quartiere 2025, la rassegna dedicata al teatro di narrazione.
Teatro e musica al calasole sono da sempre il tratto istintivo di questa manifestazione che quest’anno raggiunge l’importate traguardo della decima edizione.
Il festival, diretto da Fabrizio Brandi ed Emanuele Gamba, è promosso e sostenuto dalla Fondazione Teatro Goldoni e dal Comune di Livorno, si terrà dal 13 al 29 giugno. L’ingresso è gratuito.
Cos’è Scenari di Quartiere
Scenari di Quartiere nacque nel 2015 con l’ambizioso obiettivo di avvicinare il pubblico al teatro di narrazione attraverso una formula particolare: portare gli spettacoli dai cittadini, nei cortili e nelle piazze, fuori dai teatri. Dal 2023 poi il festival si è arricchito di un altro importante tassello: gli appuntamenti musicali in forma di serenate.
Con il sostegno di Castagneto Banca1910, Hillebrand Gori, Livorno Reefer, Caravan Bacci, Siel, Ferramenta San Marco, Toscandia. Con la collaborazione di: Arci Livorno, Consigli di Zona, Quartieri Uniti, Casalp.
Gli artisti di Scenari di Quartiere
In questi anni la manifestazione ha accolto nomi importanti: Paolo Rossi, Roberto Vecchioni, Moni Ovadia, Simone Cristicchi. Quest’anno sono attesi: Sara Bevilacqua, Oscar De Summa, Mario Perrotta, Fabrizio Saccomanno, Luigi D’Elia e Alessandro Benvenuti.
Il programma
La storia di Agnese
Ad aprire la kermesse il 13 giugno sarà Sara Bevilacqua con “La stanza di Agnese“. Uno spettacolo che è dedicato al giudice Paolo Borsellino, nel trentennale della sua tragica scomparsa.
Agnese Piraino Leto è la moglie di Paolo Borsellino. Al centro c’è la narrazione della sua crescita accanto al marito e della scoperta di una Palermo diversa. I primi anni di matrimonio e la nascita dei figli. I momenti più bui, compresa la morte di amici e colleghi di Paolo; i rapporti con la scorta. Ma anche il lato di Paolo Borsellino giocoso e sempre pronto allo scherzo. Più che un monologo, un dialogo incessante tra i due.
Dove? Piazza Magenta.
Ore 19.30.
Il terribile mercato della droga
Domenica 15 giugno Oscar De Summa presenta “Stasera sono in vena“. Uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso, in cui l’artista racconta parte della sua adolescenza in Puglia. Sono gli anni Ottanta: sono gli anni in cui si è formata la Sacra Corona Unita. Una narrazione che affronta il terribile mercato delle droghe performative, come la cocaina. Un mercato che genera introiti che superano il Pil di alcune nazioni come la Spagna o la stessa Italia.
Dove? Parco di via Costanza (Salviano).
Ore 19.30.
A seguire cena di quartiere con l’artista al Circolo Arci Carli Salviano, via di Salviano 546. Costo cena € 15 – Prenotazione obbligatoria cellulare 328 5392885.
Antonio Ligabue
“UN BÈS – Antonio Ligabue” è il racconto della solitudine di questo grande pittore. Il suo stare al margine, oltre il confine, là dove un bacio è un sogno, un implorare senza risposte che dura da tutta una vita. Sul palco Mario Perrotta che dice: “Mi attrae e mi spiazza la coscienza che aveva di essere un rifiuto dell’umanità e, al contempo, un artista”. Appuntamento il 21 giugno.
Dove? Villa Mimbelli.
Ore 19.30.
Dopo cena di quartiere con l’artista. Circolo Arci A. Di Sorco San Jacopo, Via s. Jacopo in Acquaviva 86. Costo cena € 15 – Prenotazione obbligatoria: 335 6437563.
Con gli occhi di un bambino
Si intitola “Incu – Un paese vuol dire”, sul palco Fabrizio Saccomano (il 22 giugno). Questo è il racconto di una giornata. Una domenica dell’agosto del 1976 in cui la grande Storia, quella con la S maiuscola, invade la vita e le strade di un paese del Salento.
Un famoso bandito, fuggito dal carcere di Lecce due giorni prima, è stato riconosciuto mentre si nasconde nelle campagne del paese. Inizia così una tragicomica caccia all’uomo. Ma questo non è solo il racconto di una giornata. È soprattutto il racconto di un’epoca, attraverso gli occhi di un bambino di otto anni.
Dove? Via Giordano Bruno.
Ore 19.30.
Uno spettacolo per tutti
Venerdì 27 giugno Scenari di Quartiere 2025 ospiterà Luigi D’Elia con “Fare un fuoco”. Spettacolo per adulti e bambini. Un uomo capace di grandi sogni decide di attraversare una delle regioni più impervie dello Yukon. Deve raggiungere i suoi compagni in una vecchia miniera dove sono convinti di trovare molte pepite d’oro. Basta arrivare prima di tutti.
Dove? Parco via Bikonacki (La Rosa).
Ore 19.30.
Dopo cena di quartiere con l’artista al Circolo Polisportivo La Rosa, via Cuoco 12. Costo della cena € 15 – Prenotazione obbligatoria: 328 7442515.
Pillole salvifiche
Il 29 giugno Alessandro Benvenuti chiude Scenari di Quartiere 2025. Sul palco l’attore porta “Pillole di me”: “Ossia un po’ di robe comiche, un po’ recitate, un po’ lette, per raccontare a quelle orecchie che vorranno ascoltarmi. Il mio divertimento nel vivere una vita sul filo di una comicità condensata in pillole salvifiche che proteggono il cervello e la sua cugina”.
Dove? Piazza Cavallotti.
Ore 19.30.
Serenate di Quartiere
Sabato 14 giugno a Montenero (ore 19.30), l’Ensemble Baciami Piccina in “Belle Epoque“. Voce Veronica Niccolini, tastiera Enrico Lucarelli, violino Stefano Lunardi. Un viaggio musicale in un repertorio vasto, variegato e composito, tratto dal canzoniere italiano dei primi decenni del secolo scorso, dal 1900 al 1940. Dove? Piazza del Santuario. Alle ore 18.30 visita del quartiere con Fabrizio Ottone.
Sabato 21 giugno, ore 19.30 a Corea in via Gobetti il Duo Ausencias in “El corazón al sur“. Voce Barbara Luccini, fisarmonica Massimo Signorini. Un concerto musicale che racconta l’intimità dell’Argentina. Alle ore 18.30 visita del quartiere con Fabrizio Ottone.
“Arie d’opera e musical” con il soprano Martina Barreca e al pianoforte Angela Panieri. Ad Ardenza in via del Parco il 28 giugno, ore 19.30. Puccini e Verdi saranno alcuni dei compositori le cui arie risuoneranno all’Ardenza. Ore 18.30 visita del quartiere con Fabrizio Ottone.
Di Valeria Cappelletti