
LIVORNO – Il Premio Ciampi 2024 arriva a Livorno, il 20 e 21 novembre, con la 27esima edizione e con un titolo che prosegue per un certo senso il percorso iniziato lo scorso anno con gli “outsider“.
Quest’anno infatti il titolo della manifestazione è “Siamo in cattive acque“. “Un titolo tanto forte quanto necessario, visto che nel mondo odierno le cattive acque che circondano l’essere umano sono sempre più
estese” dicono gli organizzatori. Così come già lo scorso anno, tenendo sempre fede al manifesto programmatico “Lunga vita agli outsider”, il Premio Ciampi 2024 ha voluto schierarsi dalla parte di chi prova a fare argine usando creatività, originalità e passione, contro le acque di una società-spettacolo disinteressata a ogni forma espressiva non omologata alle sue regole.

E c’è da dire che il Premio Ciampi 2024 gli artisti scelti sono davvero fuori dall’idea di conformismo: giovedì 21, a partire dalle 15.30, nella Sala Mascagni del Goldoni, verranno consegnati diversi riconoscimenti: in ambito graphic novel il Premio “Piero Ciampi a fumetti” andrà all’artista catanese Fumettibrutti, molto amata per il segno ben riconoscibile e per il coraggio “ciampiano”. Il Premio Valigie Rosse, come sempre articolato in due sezioni, andrà per la sezione italiana a Vincenzo Frungillo, con la sua narrazione trasfigurata in grado di fondere il disagio generazionale con precise situazioni storico-sociologiche, mentre per la sezione straniera il premio va ad Ellen Deckwitz, poetessa, opinionista e artista performativa olandese che dal 2024 è poeta ufficiale della città di Amsterdam.
Per quanto riguarda il concorso nazionale del Premio Ciampi 2024, per la miglior interpretazione di un brano ciampiano, vincitrice è Nicole Coceancig, giovane autrice che utilizza per il canto il friulano carnico, mentre per la cover il premio va a Marco Rovelli e alla sua versione di “Fino all’ultimo minuto”, realizzata insieme a Paolo Monti, molto vissuta e caratterizzata da tinte notturne e dense. Entrambi verranno premiati il 21 novembre.

“Questa 27esima edizione è dedicata, ancora una volta in primo luogo al grande Gian Franco Reverberi, scomparso a gennaio dello scorso anno, e a tre amici che hanno dato un imprescindibile contributo di idee e di passione al Premio Ciampi e che, purtroppo, ci hanno lasciato: Franco Carratori (uno dei fondatori del Premio), Ernesto De Pascale e Michele Manzotti – ha commentato Massimiliano Mangoni, presidente dell’associazione del Premio – Con il Premio Ciampi 2024 vogliamo anche festeggiare il 90esimo compleanno di Ciampi e lo faremo con una novità assoluta, un doppio cd di brani inediti di Piero“.
Il doppio cd di inediti
L’importante novità del Premio Ciampi 2024 verrà svelata nel corso della serata di giovedì 21 novembre, a partire dalle ore 20.30, con la presentazione in anteprima nazionale del disco di inediti di Piero Ciampi, il cui titolo “Siamo in cattive acque” prende spunto da un manoscritto di Ciampi, recuperato da Enrico De Angelis, che ha curato tutto il lavoro che ha portato alla pubblicazione dell’album.
Si tratta di un doppio cd contenente 32 registrazioni inedite in voce di Piero Ciampi, dieci delle quali sono brani sconosciuti fino a questo momento, le altre canzoni già note, ma in varianti abbondantemente difformi dalle versioni già pubblicate. Enrico De Angelis ha raccolto queste registrazioni durante tutta la sua vita fatta di studio e analisi dell’opera di Ciampi, grazie anche alla disponibilità di personaggi amici di Piero come Gian Franco Reverberi, Pino Pavone, Gianni Marchetti e il fratello Roberto e ance grazie ad alcuni collezionisti.
Il programma
Ma vediamo nel dettaglio tutti gli appuntamenti.
L’anteprima del Premio Ciampi 2024 sarà del 16 novembre in Viadelcampo29rosso a Genova, e sarà dedicata a Gian Franco Reverberi. L’evento inizierà alle ore 15 con un momento dedicato al ricordo con la presenza di tanti amici. Alle ore 17 l’iniziativa si sposterà al Museo nella saletta Mostre Temporanee e alla presenza dei figli Michela e Gian Piero e del fratello, verranno mostrati al pubblico per la prima volta gli strumenti di Reverberi: il vibrafono, la fisarmonica e due chitarre.
Il 20 novembre si passa a Livorno con un’importante inaugurazione alle ore 18 nella Sala Mascagni del Teatro Goldoni. Si tratta della mostra “Calligrafie D’autore: Omaggio A Piero Ciampi“: una retrospettiva delle opere su cera di Luciano Pivotto a cura di Cristina Olivieri e Andrea Pivotto. La mostra rimarrà fino al 20 dicembre. Alle ore 20 in Goldonetta Antonio Rezza e Flavia Mastrella riceveranno il riconoscimento Premio L’Altrarte. I due proporranno l’opera teatrale “IO”.
Il 21 novembre a partire dalle 15.30, nella Sala Mascagni del Goldoni, verranno consegnati diversi riconoscimenti. In ambito graphic novel il Premio “Piero Ciampi a fumetti” va all’artista catanese Fumettibrutti, molto amata per il segno ben riconoscibile e per il coraggio “ciampiano”. Il Premio Valigie Rosse, come sempre articolato in due sezioni, andrà per la sezione italiana a Vincenzo Frungillo, con la sua narrazione trasfigurata in grado di fondere il disagio generazionale con precise situazioni storico-sociologiche, mentre per la sezione straniera il premio va ad Ellen Deckwitz, poetessa, opinionista e artista performativa olandese che dal 2024 è poeta ufficiale della città di Amsterdam.
A seguire incontri e presentazioni di libri e album musicali con la scrittrice Elisa Giobbi che affronterà il tema “Piero Ciampi fra maledettismo e outsider”; Flavia Ferretti, Premio Ciampi 1999, parlerà di come si può ritornare alla musica dopo un lungo silenzio, mentre Matteo Troilo, Premio nel 2023, illustrerà i pro e i contro dell’essere cantautori nella città dei cantautori, Genova.
Il leggendario ingegnere del suono Foffo Bianchi presenterà, insieme al giornalista e conduttore radiofonico Duccio Pasqua, le sue “Storie di straordinaria fonia” ricordando anche gli incontri con Piero Ciampi.
Infine Daniela Giombini, promoter che portò in Italia importanti gruppi rock, fra cui i Nirvana, racconterà, in compagnia di Dario Calfapietra e Max Pirotta, la rinascita di Tribal Cabaret, fanzine da sempre attenta alla musica degli outsider.
La giornata proseguirà con il Premio Ciampi a fumetti giunto alla seconda edizione e che verrà consegnato all’artista catanese Fumettibrutti che sarà protgonista anche di un reading durante la serata e poi la premiazione dei vincitori del Premio 2024.
Grande attesa, giovedì 21 novembre, ore 20.30, per la presentazione del disco di inediti di Piero Ciampi “Siamo in cattive acque”. La serata finale del Premio Ciampi 2024, condotta da Paolo Pasi, vedrà salire sul palco oltre ai vincitori del Premio Ciampi anche alcuni importanti artisti, tra i quali Nada, che torna al Premo e che riprenderà le canzoni firmate da Piero Ciampi e Gianni Marchetti per il suo album del 1973 “Ho scoperto che esisto anch’io”.
A seguire, la consegna dei Premi speciali e le esibizioni di Teho Teardo e Blixa Bargeld, due figure straordinarie nella loro capacità di unire ricerca sonora e intensità espressiva, Micah P. Hinson, forse il più ciampiano fra i cantautori d’oltreoceano, e Daniela Pes, uno dei nomi nuovi più incisivi e affascinanti della scena italiana.
Ai Massimo Volume, band decisiva nella straordinaria fase di rinnovamento del rock italiano negli anni ’90, andrà il Premio alla carriera. Sullo stesso palco, anche Nathalia Sales insieme a Pino Pavone, e un omaggio a Gian Franco Reverberi, scomparso l’8 gennaio di quest’anno e, come già sottolineato, una delle figure determinanti nella nascita della canzone d’autore italiana e “padre spirituale” del Premio Ciampi.
Prevendita biglietti
Teatro Goldoni e punti vendita del circuito Ticketone. Biglietteria on-line: www.goldoniteatro.it – www.ticketone.it.
Informazioni e contatti
Biglietteria Teatro Goldoni: 0586204290. Orario: martedì/giovedì dalle 10.00 alle 13.00;
mercoledì/venerdì/sabato dalle 16.30 alle 19.30.
Associazione Premio Ciampi: tel: 0586426888 – info@premiociampi.it – www.premiociampi.it.
di Valeria Cappelletti