
LIVORNO – Porte aperte all’Accademia Navale giovedì 10 aprile. In occasione della Giornata Nazionale del Mare, che si celebra l’11 aprile, l’Accademia Navale accoglierà associazioni, scuole di primo e secondo grado e la cittadinanza, offrendo visite guidate, esclusivamente su prenotazione.
Visite guidate per diffondere la cultura del mare
L’iniziativa nasce per diffondere la cultura del mare e valorizzarne l’importanza sotto il profilo culturale, scientifico ed economico, dai traffici marittimi alle risorse sottomarine.
Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare alcune delle aree più significative dell’Istituto. Sarà possibile conoscere l’area allievi, il Palazzo Studi, il simulatore di plancia e le strutture sportive di Villa Chayes.
Gli orari di apertura dell’Accademia Navale
Il 10 aprile, in occasione delle visite guidate in Accademia Navale, saranno disponibili due turni di ingresso: la mattina alle ore 09:30 e il pomeriggio alle ore 14:30.
Le prenotazioni per le visite guidate
Le prenotazioni per entrare nell’Istituto della Marina Militare, dovranno essere effettuate entro sabato 29 marzo 2025, inviando una richiesta all’indirizzo e-mail: marinaccad@marina.difesa.it.
Settimana Velica Internazionale
Questo delle visite guidate è solo un primo assaggio delle varie iniziative che, anche quest’anno coinvolgeranno l’Accademia Navale durante la Settimana Velica Internazionale.
Nel corso della manifestazione, che si svolgerà dal 25 aprile al 4 maggio, l’Istituto organizzerà molti eventi che permetteranno alla cittadinanza di conoscere e ammirare le sue bellezze.
L’Accademia Navale
Fondata nel 1881, l’Accademia Navale fu istituita per volontà dell’allora Ministro della Marina, Ammiraglio Benedetto Brin.
La struttura fu progettata dall’architetto Francesco Cantini e si estende su una superficie di oltre 200.000 metri quadrati. Si tratta di una vera e propria cittadella che sorge a pochi passi dal mare.
Il complesso al suo interno si compone di 58 edifici che hanno varie funzioni: dormitori, uffici, mense, aule, laboratori tecnologici, simulatori di navigazione, una vasta biblioteca con un ricco patrimonio di testi marittimi, una cappella, 2 porticcioli, numerosi impianti sportivi, un ospedale e un brigantino interrato, progettati per dare agli allievi ufficiali un apprendimento completo.