Parte il Little Bit Festival al Nuovo Teatro delle Commedie

Tema di questa edizione è l'omaggio agli eroi perdenti

little bit festival
"Spartacu" in scena domenica 20 ottobre. Foto: Francesco Lucia

LIVORNO – Il Little Bit Festival parte questa sera, venerdì 18 ottobre, con la quattordicesima edizione, dando il via alla nuova stagione del Nuovo Teatro delle Commedie .

Il Little Bit Festival è realizzato con il sostegno del Comune di Livorno e della Fondazione Livorno, in collaborazione con Atelier delle Arti, Saltimbanco Scuola di Circo e Costellazione, e si terrà nelle sale di via Terreni dal 18 ottobre al 2 novembre 2024.

Il tema di questa edizione, “Fra le Rovine – Un omaggio agli eroi perdenti“, invita a riflettere sulle sfide del mondo contemporaneo, esplorando quanto sia difficile vivere nella nostra epoca. Con il tema degli Eroi Perdenti”, il festival rende omaggio a chi, nonostante le difficoltà, continua a dare valore alle proprie azioni e pensieri.

Domande cruciali alla base di questa edizione del Little Bit Festival saranno: “In che direzione va il mondo?”, “Qual è il nostro ruolo in tutto questo?” e “Quale futuro avranno i nostri figli?”. Gli spettacoli proporranno diverse chiavi di lettura per comprendere il nostro tempo e offrire nuove visioni per affrontare insieme il futuro. Durante il mese di ottobre, il festival ospiterà più di quindici spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia, con anteprime, prime nazionali e riprese di grande successo.

Gli spettacoli

Il Little Bit Festival inizia stasera alle ore 19.15 con la compagnia Pilar Ternera che presenta l’anteprima del suo nuovo lavoro “Disastri“, diretto da Francesco Cortoni. In scena Silvia Lemmi, Marco Fiorentini e Matteo Ceccantini. Disastri si interroga sull’utilità della comunicazione nell’era dell’eccesso di informazioni, raccontando la storia di tre performer intrappolati in situazioni grottesche, circondati da dispositivi tecnologici inutili e assordanti. Questa nuova produzione della compagnia segna l’inizio di una trilogia che esplora la complessità dell’era contemporanea e la perdita di senso che la caratterizza. Lo spettacolo sarà replicato sabato 19 ottobre alle ore 21.30 e domenica 20 ottobre alle ore 18.

A seguire alle ore 21.30 Teatro Libero di Palermo presenta “Non mi serve niente“, un testo scritto da Manlio Marinelli che esplora i temi dell’economia e del lavoro attraverso il pensiero giovanile di Karl Marx. Lo spettacolo riflette sulla crescente disuguaglianza tra profitti aziendali e salari, scavando nelle conseguenze umane della società contemporanea. Un polilogo che mette in scena l’umanità alienata e sofferente, intrappolata in una società che appare più opprimente che liquida.

Sabato 19 ottobre, ore 19.15 in scena il Teatro Elettrodomestico con “Varietà Nazionale“, uno spettacolo ironico che offre numeri di arte varia, protagonisti personaggi italiani grotteschi e senza vergogna, rappresentazioni della nostra coscienza collettiva e della storia del Paese. Mentre i nostri elettrodomestici si rompono per l’obsolescenza programmata, uno strano invertebrato farà la sua comparsa, ricordandoci l’inevitabilità della decadenza. Uno spettacolo che unisce sarcasmo e critica sociale, gettando uno sguardo pungente sullo stato dell’Italia contemporanea

Il Teatro del Carro conclude il weekend domenica 20 alle ore 19.15 con “Spartacu Strit Viù“, una moderna interpretazione del mito di Spartaco. Questo Spartaco contemporaneo è un uomo comune che ogni giorno si trova a percorrere la stessa strada per guadagnare quel poco che gli serve per costruirsi un futuro. Lo spettacolo mette in parallelo la storia dell’antico gladiatore trace con le difficoltà dell’uomo moderno che lotta per sopravvivere e dare un senso alla propria esistenza.

Biglietti

Ingresso per 1 spettacolo: € 10.

Ingresso per 2 spettacoli: € 12.

Informazioni e prenotazioni

Telefono: 0586 1864087 – 342 0352386.

Email: info@nuovoteatrodellecommedie.it
È consigliata la prenotazione.

Programma del Little Bit Festival e non solo

Clicca qui per il programma completo di tutta la stagione 2024-2025 del Nuovo Teatro delle Commedie.