Ottobrata a Montenero: torna la festa dedicata alla Madonna

L'evento itinerante che si svolgerà il 6 ottobre

ottobrata

LIVORNO – Torna l’appuntamento con l’Ottobrata, l’evento itinerante dedicato alla Madonna di Montenero che si svolgerà il 6 ottobre a Montenero.

Organizzato dall’associazione ViviMontenero con il patrocinio di Comune di Livorno, Provincia di Livorno, Regione Toscana, Diocesi di Livorno e con il supporto della Misericordia di Montenero, l’Ottobrata è la festa dedicata alla Madonna di Montenero e prevede una serie di iniziative. Per l’occasione la Funicolare rimarrà aperta fino alle ore 23 (clicca qui per conoscere gli orari).

La festa si svolgerà all’interno di un percorso che parte da piazza delle Carrozze fino a salire alla piazza di Montenero con una serie di soste arricchite d performance che confluiranno, nell’ora del tramonto, in uno spettacolo sul sagrato del Santuario.

Il programma dell’Ottobrata

Il programma, a cura di Fabrizio Brandi, partirà alle ore 17 con il ritrovo in piazza delle Carrozze e presentazione dell’installazione artistica di Stefano Pilato, Fabio Leonardi e Riccardo Bargellini dedicata alla Madonna di Montenero.

Alle ore 17.30 avrà inizio la salita verso il Santuario di Montenero con marcia musicale a cura della banda Orchestrino. Sono previsti gli interventi di Michele Crestacci e Antonio Ghezzani.

Michele Crestacci

L’arrivo in piazza di Montenero è previsto per le 18.30 e qui i partecipanti saranno accolti dalle danze di Zoe Notartomaso, seguirà l’ingresso in chiesa dove si svolgerà il concerto “Oreb – Significato spirituale del suono” a cura di Dimitri Grechi Espinoza con Lorenzo Sansoni.

Alle 19.45 accensione di un cero sul sagrato del Santuario di Montenero e spettacolo teatrale “Happy Mary” di Roberta Lena, Laura Magni e Lorenzo Pieri con Laura Magni.

A chiudere la serata, alle ore 20, Aperibotta in piazza con taglieri e vino nello spirito delle antiche ottobrate presso il Ristoro del Pellegrino la Capannina.

Cos’è l’Ottobrata

La festa dell’Ottobrata si teneva il primo lunedì di ottobre ed era una ricorrenza tipica della tradizione livornese. L’idea è quella di ripercorrere in chiave moderna questa festa con l’intento di unire la città con il quartiere Montenero, protagonista assoluto dell’evento.

Modifiche alla viabilità

Per consentire lo svolgimento della manifestazione in condizioni di sicurezza, domenica 6 ottobre la viabilità nella zona subirà delle temporanee modifiche. In particolare, dalle ore 17.00 alle ore 17.30 sarà in vigore il divieto di transito e il divieto di sosta con rimozione forzata in entrambi i lati di piazza delle Carrozze nel tratto compreso tra il civico 14 e il civico 29.

Inoltre, dalle ore 17.30 fino alle ore 19.00 sarà in vigore il divieto di transito nei seguenti tratti stradali: in via di Montenero, nel tratto compreso tra piazza delle Carrozze e piazza di Montenero e in piazza di Montenero; in via della Querceta, in via della Vecchia Salita nel tratto compreso tra via del Governatore e via di Montenero e in via dei Vallombrosani nel tratto compreso tra via del Governatore e via di Montenero.