Nasce “Tua”, la rassegna di NTC e 4 Mori

Dedicata al teatro contemporaneo

filippo nigro
L'attore Filippo Nigro

LIVORNO – Nuovo Teatro delle Commedie/Pilar Ternera e Cinema Teatro 4 Mori si legano per una collaborazione che sfocia nella nuova rassegna dedicata al teatro contemporaneo dal titolo “Tua, il Teatro che parla di te qui e ora”.

La rassegna, che si delinea in quattro appuntamenti con produzioni premiate per la loro eccellenza e rilevanza, si aprirà a novembre con Filippo Nigro (Le fate ignoranti, La finestra di fronte, Diverso da chi? ecc…) in “Every Brilliant Thing”, e proseguirà fino a marzo con Teatro Sotterraneo in “Overload”, premio Ubu 2018, Teatro Metastasio in “Non Tre Sorelle”, premio della critica 2022 e Silvia Gallarano in “La Merda”, spettacolo pluripremiato vincitore del Fringe Festival di Edimburgo e del premio Rete Critica 2012.

Con questa collaborazione Pilar Ternera e Cinema Teatro i 4 mori si pongono l’obiettivo di unire e ampliare i propri pubblici, proponendo proposte capaci di dialogare con un pubblico ampio.

Sara possibile acquistare i biglietti e abbonamenti per gli spettacoli a partire dal mese 1 di agosto, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 presso il Cinema Teatro 4 mori, oppure prenotando al 342 5431274 per il ritiro presso L’Arena Fabbricotti.

Il programma

Filippo Nigro

Il 10 novembre ore 17.30 Filippo Nigro in “Every Brilliant Thing” – Le cose per cui vale la pena vivere. Regia Fabrizio Arcuri/Filippo Nigro.

Scritta nel 2013 da Duncan Macmillan assieme a Johnny Donahoe – che ne è anche il primo interprete – e presentata lo stesso anno, con grande successo, al Festival di Edimburgo, Every Brilliant Thing è una gioiosa autobiografia scandita da liste di “cose per cui vale la pena vivere”. Filippo Nigro, protagonista e regista assieme a Fabrizio Arcuri di questa versione italiana, dà vita a un racconto-confessione umano e informale di momenti speciali, illuminazioni, piccole manie, incontri, emozioni e attimi indimenticabili, durante il quale vengono sempre più messi a fuoco i rapporti con il padre, con il primo amore, il fallimento del suo matrimonio, la ricerca di aiuto nei momenti di difficoltà. Sarà così che, alla fine, la lista diventerà utile, più che alla madre, a se stesso: “Se vivi tanto a lungo e arrivi alla fine dei tuoi giorni senza esserti mai sentito totalmente schiacciato, almeno una volta, dalla depressione, beh, allora vuol dire che non sei stato molto attento!”.

Non tre sorelle e Overland

Il 26 gennaio ore 17.30 Teatro Sotterraneo in “Overland”.

Teatro Metastasio porta in scena il 16 febbraio ore 17.30 “Non tre sorelle/He tpи cectpи” liberamente non ispirato a un’opera di A. Cechov.

Regia Enrico Baraldi. Nel 2020 iniziamo le prove per un adattamento di Tre Sorelle di Cechov, dal titolo “Non Tre Sorelle”. A causa della pandemia abbiamo rimandato il debutto per due anni. Il 24 febbraio 2022, proprio mentre ricominciamo a provare, veniamo svegliati dalle immagini dei carri armati russi che entrano in Ucraina. Da un giorno all’altro Mosca cambia il suo volto. Improvvisamente nulla sembra avere più un senso: cosa è possibile fare, come Europei, come cittadini e infine come artisti, a fronte delle immagini di una guerra che sembra coinvolgerci più di altre? Qual è il ruolo della cultura in tutto questo? Che senso ha fare teatro, mettere in scena uno spettacolo, in questo momento storico? Cosa c’entra Cechov, ora?

Abbiamo così scoperto che “A Mosca! A Mosca! A Mosca!”, una delle più celebri battute del teatro mondiale, acquisisce oggi un significato inaspettato, controverso, problematico e per certi versi pericoloso. Abbiamo scoperto che, oggi, mettere in scena un testo di Cechov, non è più una scelta neutrale, che lo si voglia o no.

Abbiamo chiesto a tre di loro, tre attrici ucraine, di prendere parola e raccontarlo in scena insieme a noi.

Spettacolo in italiano, inglese, ucraino e russo, con sopratitoli in italiano e ucraino.

La merda

Il 9 marzo ore 17.30 Silvia Gallerano in “La merda”, scritto e diretto da Cristian Cerasoli.

Dopo aver vinto il Fringe di Edimburgo e registrato un enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo (dall’Europa al Brasile, dall’Australia al Nord America) dopo circa 600 repliche e a distanza di oltre 11 anni dal suo debutto nel 2012, La Merda celebra il dodicesimo anniversario del suo live tour.

Lo “straordinario, brutale, disturbante e umano” (The Times) testo sulla condizione umana di Cristian Ceresoli vanta l’’interpretazione “straordinaria, sublime e da strapparti la pelle di dosso” (The Guardian) di Silvia Gallerano, la prima attrice italiana a vincere il The Stage Award for Acting Excellence.

La Merda, un fenomeno che ha da tempo rotto i confini del teatro e viene accolto quasi fosse un concerto rock, si manifesta come un poetico stream of consciousness dove si scatena la bulimica e rivoltante confidenza pubblica di una “giovane” donna “brutta” che tenta con ostinazione, resistenza e coraggio di aprirsi un varco nella società delle Cosce e delle Libertà.

Biglietti

Poltronissima: intero € 25,00 – ridotto € 23,00
Poltrona: intero € 22,00 – ridotto € 20,00
Galleria: intero € 20,00 – ridotto € 18,00
Balaustra: intero € 18,00 – ridotto € 16,00

Abbonamenti

4 Spettacoli

Poltronissima: intero € 80,00 – ridotto € 75,00
Poltrona: intero € 70,00 – ridotto € 65,00
Galleria: intero € 65,00 – ridotto € 60,00
Balaustra: intero € 55,00 – ridotto € 50,00

3 Spettacoli

Poltronissima: intero € 65,00 – ridotto € 60,00
Poltrona: intero € 55,00 – ridotto € 50,00
Galleria: intero € 50,00 – ridotto € 45,00
Balaustra: intero € 45,00 – ridotto € 40,00

2 Spettacoli

Poltronissima: intero € 45,00 – ridotto € 40,00
Poltrona: intero € 40,00 – ridotto € 35,00
Galleria: intero € 35,00 – ridotto € 30,00
Balaustra: intero € 30,00 – ridotto € 25,00

Per informazioni

Teatro 4 Mori: 342 5431274
Nuovo Teatro delle Commedie: 3420352386 – tuastagioneteatrale@gmail.com.