Nasce ControCanto Donna: gruppo livornese dedicato alla musica

Primo concerto del gruppo il prossimo 9 maggio

nasce controcanto donna
Un momento dell'esibizione al Centro Donna. Foto: M. G. Fontani

LIVORNO – Buon successo di pubblico per il gruppo canoro ControCanto Donna che si è esibito, nei giorni scorsi, al Centro Donna di via Strozzi, sede della realtà culturale livornese promotrice di tante prestigiose iniziative.

A dirigere il gruppo, Sara Saccomani, Maestra di coro e compositrice livornese che ha dedicato molti anni alla ricerca di suoni e all’elaborazione di composizioni ispirandosi a dei passaggi cruciali della storia dell’umanità e a pagine importanti della nostra letteratura.

La nascita del gruppo

Come ricorda Maria Grazia Fontani, membro del coro, alcuni mesi fa un gruppo di donne, accomunate da una esperienza canora collettiva di canto popolare appena conclusa, si ritrovarono a casa sua. Insieme alla Maestra Sara, nota a tutte per esperienza e competenza musicale, manifestarono il desiderio di continuare a cantare. Sara accettò con entusiasmo di dirigerle, e si costituì questo nuovo gruppo, cui si aggiunsero nei mesi successivi altre partecipanti. Al momento il coro è composto da più di 20 elementi femminili, nonché alcune voci maschili.

Un momento dell’esibizione al Centro Donna. Foto: M. G. Fontani

I membri del ControCanto Donna

Attualmente i membri sono: Antonietta Antenori, Cristina Avanzoni, Leonardo Battisti, Stefania Belich, Gioia Bini, Mimma Capodicasa, Alice Coppa, Reyna Cruz, Vania Falzone, Adila Fontani, Maria Grazia Fontani, Marta Gatti, Cinzia Gilio, Anna Lazzerini, Bruno Oliviero, Lidia orefice, Paola Pannunzio, Isabella Rossi, Tito Saccomani, Lucia Scarpa, Andrea Silverio, Elisabeth Silverio, Graziella Vichi. Alla chitarra Mirko Sarti.

Marzo Donna: musica e arte

Lo scorso 28 marzo il gruppo si è presentato al pubblico al Centro Donna, nell’ambito del “Marzo Donna”, con un piccolo estratto di canti del repertorio.

In questa occasione c’è stato un gemellaggio con l’arte figurativa: sono infatti state esposte due figure femminili molto particolari, delle vere e proprie sperimentazioni, dipinte da Voltolino Fontani negli anni ’60 e presentate dalla figlia Adila, anch’ella membro del Coro. Poiché Fontani ha dipinto spesso la figura femminile, in contesti diversi, dalla maternità, al lavoro, alla ritrattistica, è stato ritenuto molto attinente con i concetti espressi dai canti del repertorio del Coro.

La poetessa Patrizia Villa, figura nota per il suo impegno nel sociale, ha poi brevemente presentato il suo ultimo libro di liriche, Punctum, dedicate a storie di donne.

Adila e Maria Grazia Fontani con l’opera del padre Voltolino

In arrivo il primo concerto del ControCanto Donna

Il 9 maggio prossimo, sempre al Centro Donna, si terrà il primo concerto di ControCanto Donna, uno spettacolo in cui si presenterà un repertorio eterogeneo che spazia dal popolare, al classico, al pop, al contemporaneo e in cui ogni brano è arrangiato in chiave del tutto originale.

Saranno eseguite musiche inedite composte da Sara Saccomani su testi di donne deportate, e canti della tradizione, in dialetti regionali, ma anche in greco e in portoghese, eseguiti con azioni sceniche o integrati da testi corali parlati che raccontano vicende umane, con particolare attenzione alla parità di genere, alla donna, al suo ruolo sociale, al suo lavoro.