Nasce ArtiStudios: la mappatura degli studi di artisti a Livorno

Da un'idea della Fondazione Trossi Uberti

artistudios il progetto degli studi di artisti a livorno

LIVORNO – Si chiama “ArtiStudios” ed è una mappatura degli studi d’artisti presenti a Livorno. La vitalità dell’ambiente artistico nella nostra città è ben conosciuto e si evidenzia nella longevità del Gruppo Labronico, un sodalizio fondato nel 1920 per onorare la memoria del pittore Mario Puccini e tutt’oggi molto attivo.

Gli studi a Livorno: un progetto di arte

Proprio per la presenza a Livorno di un elevato numero di studi di artisti è nato questo progetto ideato e coordinato da Veronica Carpita e dalla Fondazione Trossi-Uberti.

Tutto è nato dal fotografo e reporter Serafino Fasulo che ha realizzato un reportage fotografico degli atelier di circa 40 artisti del Gruppo Labronico a partire dal 2022.

Serafino Fasulo ha poi deciso di donare alla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti questo cospicuo e prezioso materiale.

Da qui l’idea di realizzare una mappatura degli atelier di artisti presenti e passati – la prima in Italia di questo genere – con sede nel perimetro del Comune di Livorno.

Prima fase di “ArtiStudios”

La mappatura ArtiStudios prevede in questa prima fase la documentazione degli atelier (intesi come luogo dedicato di lavoro, ricerca e produzione) di artisti viventi: fotografie, multimedia e testi saranno raccolti e pubblicati in una piattaforma dedicata, liberamente accessibile e implementabile nel tempo grazie alla comunità artistica della città.

Alla documentazione degli atelier di artisti viventi collaboreranno Serafino Fasulo e altri fotografi da lui diretti nei prossimi mesi. Per la ricerca del materiale sarà attivata da aprile una borsa di studio in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere con la supervisione del Prof. Mattia Patti.

Fase successiva: gli artisti del passato

La seconda fase del progetto estenderà la mappatura agli studi di artisti del passato, coinvolgendo archivi familiari privati, archivi pubblici, collezionisti, fotografi e amatori in possesso di materiale documentari.

Il progetto di mappatura costituirà inoltre il punto di partenza per una riflessione scientifica sul fenomeno diffuso degli studi d’artista a Livorno e al contempo per una promozione e valorizzazione di un patrimonio di luoghi e pratiche in continuo mutamento.

I partner coinvolti

L’iniziativa è inoltre stata sostenuta da Fondazione Livorno attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura.

Altri partner del progetto ArtiStudios sono il Comune di Livorno, l’Associazione Gruppo Labronico, la Cooperativa Sociale Brikke Brakke che gestisce dal 1999 ABC, l’Atelier di attività espressive Blu Cammello e il Centro Residenziale Franco Basaglia, e l’Associazione Carico Massimo che metterà a disposizione il materiale documentario relativo agli studi e residenze artistiche internazionali che ha accolto nella sua decennale attività.