Museo della Città: inaugurazione della rinnovata sezione di Storia e Arte

Domenica 22 dicembre apertura con ingresso gratuito

museo della città sezione rinnovata paliodellantenna-tommaso gherardini
Palio dell'Antenna, dipinto di Tommaso Gherardidni

LIVORNO – Il Museo della Città si arricchisce di una rinnovata sezione di Storia e Arte Antica, Medievale e Moderna.

Domenica 22 dicembre dalle ore 15 sarà infatti possibile ammirare le preziose collezioni civiche antiche medievali e moderne, frutto della direzione scientifica di Paolo Cova, in continuità con lo sforzo che ha portato alla Sezione Arte Contemporanea, inaugurata il 28 gennaio 2024.

“Dopo una lunga e fortunata stagione di mostre temporanee, una per tutte la grande esposizione dedicata ad Amedeo Modigliani – ha detto il sindaco Luca Salvetti – l’Amministrazione Comunale ha voluto rimettere a disposizione di tutti le preziose collezioni civiche antiche medievali e moderne. La nuova Sezione di Storia e Arte Antica Medievale e Moderna trova posto nel cosiddetto “trapezio”, parte terminale dell’antico deposito oleario”.

Museo della Città: l’allestimento

L’allestimento è impostato secondo una concezione contemporanea, polifunzionale e multidisciplinare, con settori dedicati alla storia e all’arte Antica, Medievale e Moderna.

I nuovi apparati didattici sono ricchi di collegamenti con la città, un allestimento che vuole valorizzare al massimo le opere ma anche attento alle ricostruzioni, all’approfondimento sulla storia – anche quella sociale – alle tradizioni, all’arte e alla tecnica.

Il cuore pulsante del nuovo percorso è la sottosezione Moderna, con la città delle nazioni che ricopre un ampio spazio riflettendo l’identità storica e culturale.

L’idea è quella di costruire un allestimento organico che favorisca la rinnovata comprensione della vicenda multietnica e polinazionale labronica, con un’ampia area dedicata alla Nazione ebraica, allestita insieme alla Comunità Ebraica di Livorno.

Segue una sala con manufatti risorgimentali, utilizzabile per l’attività didattica, necessaria al collegamento con il museo civico “G. Fattori”, dedicato alle collezioni artistiche Otto e Primo novecentesche.

Il percorso si completa con un’intera area ideata in dialogo con Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno) e dedicata ai fatti salienti del secolo scorso, a celebri figure femminili e alla storia dei musei in città.

La collezione permanente è preceduta da una piccola mostra temporanea, intitolata “Entrando al Museo della Città”, dedicata alla rappresentazione dell’evoluzione urbanistica di Livorno, un viaggio che intreccia storia, arte e cartografia. Attraverso piante storiche e dipinti d’epoca la mostra invita a scoprire come la città si sia trasformata nei secoli, dalle sue origini come piccolo borgo fino alla sua affermazione come importante porto del Mediterraneo. La mostra è realizzata dalla Cooperativa Itinera con la collaborazione della professoressa Antonella Capitanio.

Orari e biglietti

Per tutto il pomeriggio di domenica 22 dicembre, dalle 15 alle 19 l’ingresso sarà gratuito.

Lunedì 23 dicembre il museo osserverà poi una giornata di apertura straordinaria, e da questa data scatteranno le tariffe ordinarie.

Per tutti gli altri giorni dal martedì alla domenica apertura ore 10 – 19.

Museo della Città, ingresso comprensivo di Sezione di Storia ed Arte Antica, Medievale e Moderna e Sezione Contemporanea: intero: € 8, ridotto ragazzi dai 7 ai 18 anni, over 65: € 6, gruppi: € 6.

Museo della Città, ingresso solo Sezione di Storia ed Arte Antica, Medievale e Moderna: intero: € 5, ridotto ragazzi dai 7 ai 18 anni, over 65: € 3, gruppi: € 4.

Ingresso cumulativo Museo della Città e Museo Civico Giovanni Fattori: intero: € 10, ridotto ragazzi dai 7 ai 18 anni, over 65: € 8, gruppi: € 7.

Ingresso gratuito: bambini sotto i 6 anni, invalidi al 100% compreso l’accompagnatore, minori di 18 anni residenti a Livorno, giornalisti previa esibizione del tesserino d’iscrizione all’Ordine.