Meravigliosi tulipani: 40mila piantati a San Jacopo

Sarà possibile raccoglierli con una donazione

tulipani san jacopo
I tulipani

LIVORNO – Un tappeto di tulipani dai colori sgargianti da oggi, 20 marzo, fa bella mostra di sé nello spazio verde di piazza Brin, di fronte alla Chiesa di San Jacopo.

L’inaugurazione dell’area si è svolta questa mattina alla presenza dell’assessore alla Cura del verde urbano Giovanna Cepparello e della coordinatrice del progetto Alessandra Benati, dell’associazione “Le Tribù della Terra”. Presente anche il responsabile della Gestione del verde urbano del Comune di Livorno Mirco Branchetti.

30 varietà diverse di tulipani

Sono oltre 40mila i tulipani arrivati dall’Olanda di 30 varietà diverse e potranno essere raccolti per tutto il periodo della fioritura, circa due mesi (marzo e aprile).

Gialli, rossi, rosa, rossi: una meraviglia per gli occhi, i tulipani hanno subito attirato l’attenzione dei passanti e dei residenti.

Il progetto da alcuni anni viene realizzato nei comuni di Lastra a Signa, Sesto Fiorentino, Scandicci e Piombino. Nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’associazione “Le Tribù della Terra – PACME Ong” ha permesso la riqualificazione dell’area verde di fronte al mare.

Alessandra Benati ideatrice del progetto ha precisato che dietro questo tipo di iniziative c’è un progetto più profondo: “Il ripristino di un elemento come il tulipano che non si trova quasi più – dice – Sarebbe veramente bello se riuscissimo a portarlo in ogni area verde della città. Questi sono fiori coltivati per essere recisi e portati a casa, come una volta era consuetudine, un qualcosa che ci manca e di cui dobbiamo riappropriarci. Un’altra nostra ambizione sarebbe quella di recuperare anche i gigli, anch’essi quasi introvabili”.

Le fotografie: meravigliosi tulipani

San Jacopo dai mille colori

La messa a dimora delle varietà di tulipani nella zona di San Jacopo è stata realizzata in base al progetto paesaggistico dell’architetto Ines Romitti e dei garden designer Amber Jacobs e Francesco Benati.

Hanno collaborato all’impianto alcuni giardinieri peruviani. Le tecniche padroneggiate dai contadini di quei paesi, principalmente per il trapianto di tuberi di patate, consentono infatti di eseguire a mano questa attività in maniera più precisa e più veloce.

Tulipani da raccogliere

Per tutto il periodo della fioritura i visitatori potranno ammirare i mille colori dei tulipani in fiore, raccoglierne qualcuno e portarlo a casa, a fronte di un euro per il fiore e 50 centesimi per il bulbo.

Le donazioni andranno all’associazione e verranno utilizzare per: finanziare il giardino, i progetti di pubblica utilità-diletto e cura, sostenibilità e ambiente, applicazione delle tecniche naturali per rispettare l’uomo e l’ambiente, per il recupero delle aree marginali, per l’aggregazione sociale, per la bellezza-studio-ricerca come cura delle persone.

Un incaricato dell’associazione sarà presente tutti i giorni dalle 10 alle 19 per accogliere i visitatori. Il suo compito sarà di raccontare il progetto, fornire indicazioni sulle varietà presenti, su come conservare i tulipani recisi e i bulbi per poi ripiantarli dando così vita a giardini diffusi.

Articolo di Valeria Cappelletti