Mascagni Festival 2025: il programma completo

Attesi Giancarlo Giannini, Elio e Max Gazzè

mascagni festival 2025 programma
Stefano "Elio" Belisari ospite il 2 agosto

LIVORNO – Presentato il programma del Mascagni Festival 2025. Anche quest’anno sono attesi nomi di alto rilievo, parliamo di Giancarlo Giannini, Max Gazzè ed Elio di Elio e le Storie Tese. Il Festival si svolgerà dal 2 agosto al 13 settembre.

La manifestazione, giunta alla sesta edizione, celebrerà quest’anno l’80esimo anniversario della morte di Pietro Mascagni avvenuta a Roma il 2 agosto 1945. E infatti proprio in tale data il Festival aprirà i battenti con un artista irriverente ed eccezionale: Stefano “Elio” Belisari, cantante del noto gruppo Elio e Le Storie Tese.

Al via con Elio

In concomitanza con la manifestazione di Effetto Venezia e proprio nel giorno della morte di Mascagni, il 2 agosto (ore 21.30), arriva in Fortezza Vecchia Elio, cantante del noto gruppo Elio e Le Storie Tese.

L’astista, insieme al pianista di fama internazionale Roberto Prosseda presenterà lo spettacolo “Largo al Factotum e… al Verismo”. Sul palco della Fortezza, Elio, racconterà a modo suo, con grande ironia, l’Opera Lirica e omaggerà Mascagni.

Il percorso musicale spazierà da Rossini a Mozart, da Kurt Weill alla contemporaneità di Luca Lombardi. Verranno eseguite celebri pagine operistiche come Don Giovanni e Il
Barbiere di Siviglia, fino ad arrivare a sorprendenti odi musicali dedicate a una zanzara, un criceto e un
moscerino. L’obiettivo della serata è avvicinare il grande pubblico alla musica lirica.

Ingresso gratuito con prenotazione posti.

Il reading su Mascagni, il divo

Altro grande personaggio che calcherà il palcoscenico del Mascagni Festival sarà Giancarlo Giannini. L’attore sarà protagonista dello spettacolo del 26 agosto (ore 21.30) alla Terrazza Mascagni dal titolo: “Mascagni, il Divo“. Un reading teatrale che ripercorrerà questo aspetto del grande compositore: l’essere un vero divo.

Un evento in prima assoluta alla Terrazza Mascagni, con Giannini e i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino.

Ingresso a pagamento.

La musica di Max Gazzè

Dopo La Rappresentante di Lista, Daniele Silvestri, Noemi e Gianna Nannini, il Mascagni Festival 2025 attende Max Gazzè il 29 agosto (ore 21.30). Il cantante romano sarà accompagnato dall’Orchestra Popolare del Saltarello.

Il concerto, dal titolo “Musicae Loci“, si svolgerà alla Terrazza Mascagni e vedrà Gazzè reinterpretare il suo repertorio musicale accompagnato da 15 musicisti e 6 ballerini.

Concerto a pagamento.

La banda dei Vigili del Fuoco

Immancabile poi l’appuntamento con le bande musicali, il 30 agosto (ore 19.30) sarà la volta del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cui il Festival donerà il Premio Mascagni 2025. Appuntamento alla Terrazza Mascagni.

Ingresso libero.

Cavalleria Rusticana e AI

Il programma del Mascagni Festival 2025 prevede per il 6 settembre l’evento dal titolo “Cavaller-IA Rusticana”. Si tratta di uno dei primi veri scontri tra l’arte dell’uomo e la creatività dell’intelligenza artificiale. L’appuntamento è agli Hangar Creativi alle ore 21.30.

Da un lato, cantanti e pianista eseguiranno dal vivo le melodie dell’opera mascagnana. Dall’altro, un algoritmo le rielaborerà e ne restituirà in tempo reale la sua esecuzione musicale. Idea di Marco Voleri e Massimo Salotti. Cantanti della Mascagni Academy 2025. Massimo Salotti pianoforte.

Evento a pagamento.

L’Amico Fritz

Chiuderà il Mascagni Festival 2025 l’opera “L’Amico Fritz” in scena il 12 e 13 settembre (ore 21) al Teatro Goldoni. Questo allestimento riprenderà la storica produzione del Teatro di Livorno del 1991.

Regia di Ognyan Draganov. Direttore Stefano Vignati. Orchestra e del Coro del Teatro Goldoni di Livorno.

Ingresso a pagamento.

Milton Glaser: l’omaggio

Quest’anno il manifesto dalla rassegna è stato realizzato da Giulia Bernini, artista e designer. Per l’opera, l’artista si è ispirata al manifesto che Milton Glaser realizzò per Bob Dylan.

Biglietti e informazioni

I biglietti saranno disponibili cliccando qui. Oppure presso la biglietteria del Teatro Goldoni di Livorno aperta nel mese di luglio, agosto e settembre il martedì e giovedì dalle 10 alle 13. La biglietteria alla Terrazza Mascagni aprirà due ore prima dello spettacolo.

Telefono biglietteria Goldoni: 0586 204290.

Gli altri appuntamenti

Tramonto d’Autore

In collaborazione con il Conservatorio P. Mascagni di Livorno: ore 19 il 24, 31 agosto e 11 settembre al Gazebo Terrazza Mascagni. Ingresso libero.

Sabato 23 agosto, ore 21.30

Sul lungomare di Antignano “Mascagni Night“: in collaborazione con il Conservatorio P. Mascagni di Livorno. Con i solisti della Mascagni Academy e i musicisti del conservatorio Gianni Cigna, Anna Cognetta, Chiara Mariani Pianoforte.
Ingresso gratuito.

Mercoledì 27 agosto ore 19.00

Il Gazebo della Terrazza Mascagni ospita la “Milonga al calasole“. Milonga aperta a tutti a cura dell’Associazione Ixonus. Ingresso gratuito.

Alle ore 21.30 sempre la Terrazza Mascagni accoglierà “Cantango“: Mascagni e il respiro del Tango da Livorno a Buenos Aires. Con Fabio Armiliato Voce solista; Fabrizio Mocata al pianoforte e arrangiamento;
Marta Leung voce recitante “Alma del Tango” e soprano.

Camilla Badessi contrabbasso, Walter Lucherini bandoneon, Sergio Zanfrolin violino. Giorgia Marchiori e Marcelo Guardiola ballerini Tango “Los Guardiola”.

Biglietti: posto unico € 5.

Giovedì 28 agosto, ore 21.30

Verismo Gala” alla Terrazza Mascagni: un viaggio tra passioni, drammi e poesia sonora. Musiche di Mascagni, Leoncavallo, Giordano, Catalani e Ponchielli. Con: Marta Mari soprano e Davide Piaggio tenore.

OSFA – Albanian Army Symphonic Orchestra con Lorenzo Tazzieri Direttore. Mise en scène Carlo Antonio De Lucia.
Biglietti: posto unico € 5

Venerdì 29 agosto, ore 18.30

Il Museo Storia Naturale (via Roma, 234) presenta “Da Bizet a Mascagni“. La produzione cameristica dei Maestri del Verismo in collaborazione con Livorno Music Festival. Con: Patrizia Ciofi soprano e Andrea Tobia pianoforte. E con i solisti della Mascagni Academy e del Livorno Music Festival.

Biglietti: informazioni a breve su Livorno Music Festival.

Mercoledì 3 settembre ore 21.30

Agli Hangar Creativi “Ode a Leopardi“: composizione per due pianoforti e soprano. Musica di Pietro Mascagni arrangiata per due pianoforti da Gabriele Baldocci. Prima esecuzione assoluta soprano della Mascagni Academy. Gabriele Baldocci pianoforte e Massimo Salotti pianoforte.

A seguire “The Medium”: tragedia lirica in due atti. Parole e musica di Gian Carlo Menotti. Versione per due pianoforti con i solisti della Mascagni Academy. Direttore: Jacopo Suppa. Regia: Vincenzo Sarinelli.

Allestimento scenico a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vespucci/Colombo” di Livorno.

Biglietti: posto unico € 5.

Giovedì 4 settembre, ore 21.30

Gli Hangar Creativi accolgono “Dal Verismo all’Avanguardia“, musiche di Mascagni, Ravel e Satie. In collaborazione con Guardiagrele Opera Festival Solisti del Guardiagrele Opera Festival. Con Anna Cognetta al pianoforte. Presenta Fulvio Venturi.
Biglietti: posto unico € 5.

Venerdì 5 settembre, ore 21.30.

Hangar Creativi ospitano “O stella della sera” concorso per pianisti accompagnatori, con i solisti della Mascagni Academy. Presenta Paolo Noseda.
Ingresso gratuito.

Lunedì 8 settembre, ore 21.30

Le donne di Mascagni” in Fortezza Vecchia: reading teatrale con musica dal vivo liberamente tratto dal libro “Le donne di Mascagni” di Francesca Albertini Mascagni (Ed. Curci).
Con: Besa Llugiqi soprano e Gjorgji Cuckovski tenore.
Ensemble Orchestrale del Teatro Goldoni di Livorno. Direttore: Jure Bučević. Compagnia Vertigoteatro. Regia: Marco Conte. Produzione Mascagni Festival / Opera Music Management.

Biglietti: informazioni programmazione Fortezza Vecchia.

Mercoledì 10 settembre, ore 21.00

Rotonda di Ardenza: “Suoni della Memoria” concerto in ricordo delle vittime dell’alluvione dell’11 settembre 2017.
In collaborazione con il Conservatorio P. Mascagni di Livorno.
Gruppo d’archi del Conservatorio P. Mascagni di Livorno. Direttore: Chiara Morandi.
Ingresso gratuito.

Di Valeria Cappelletti