TORINO – Martin Scorsese protagonista al Museo Nazionale del Cinema (via Montebello, 22) di Torino. Il Maestro incontrerà il pubblico in occasione di una Masterclass e di una retrospettiva il 7 e 8 ottobre.
Martin Scorsese sarà presente a Torino in occasione di una serata di gala in suo onore che si terrà il 7 ottobre alle ore 19:30 presso l’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, durante la quale gli sarà conferito dal Presidente del Museo Enzo Ghigo e dal Direttore Domenico De Gaetano il Premio Stella della Mole alla carriera (la più alta onorificenza dell’istituzione culturale italiana che, nel corso degli anni, è stata attribuita a grandi protagonisti del cinema mondiale, tra cui anche frequenti collaboratori di Scorsese quali Paul Schrader, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo).
L’8 ottobre, invece, alle ore 18, incontrerà il pubblico del Cinema Massimo in occasione di una Masterclass, che sarà preceduta da un red carpet pubblico alle ore 17:30. Il Cinema Massimo gli dedicherà, inoltre, una retrospettiva (11-13 ottobre) che sarà introdotta personalmente dal Maestro sempre martedì 8 ottobre alle ore 20, unitamente alla proiezione speciale di uno dei suoi classici più amati. Martin Scorsese è stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni Sessanta e proprio a questo periodo la retrospettiva rende omaggio.
Apertura prevendite dal 2 ottobre a partire dalle ore 10:00 su www.museocinema.it e dalle ore 16:30 su www.cinemamassimotorino.it.
Martin Scorsese è considerato uno dei registi più influenti di tutti i tempi e probabilmente il più grande cineasta americano vivente, ha plasmato e fortemente influenzato le basi artistiche ed estetiche della cinematografia contemporanea, contribuendo a rinnovare i generi e lo star system.
“I film di Martin Scorsese hanno tracciato un solco indelebile nella storia del cinema e nell’immaginario di tutti noi – sottolineano Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema – Considerato uno tra i più importanti registi al mondo, con la sua arte è stato capace di fotografare epoche e stili, malesseri e incertezze di una società in continua trasformazione. Lo sentiamo anche molto vicino per il suo impegno nella conservazione e recupero del patrimonio filmico: averlo ospite al Museo Nazionale del Cinema è un grande onore e piacere”.
Martin Scorsese
Martin Charles Scorsese è nato nel 1942 a New York ed è cresciuto nel quartiere di Little Italy, che ha in seguito fornito l’ispirazione per molti dei suoi film. Si è laureato in film communications presso la School of Education della New York University.
Ha diretto film pluripremiati e acclamati dalla critica, tra cui: Taxi Driver, Toro Scatenato, L’ultima tentazione di Cristo, Quei bravi ragazzi, L’età dell’innocenza, Casinò, Gangs of New York, The Aviator, The Departed – valsogli l’Oscar per la miglior regia e il miglior film – Shutter Island e Hugo, per il quale ha vinto il Golden Globe per la miglior regia. Con The Wolf of Wall Street ha ricevuto nomination al DGA, al BAFTA e all’Oscar per la miglior regia, oltre a una candidatura al Golden Globe e all’Oscar per il miglior film.
I suoi ultimi lavori, The Irishman e Killers of the Flower Moon, hanno ricevuto dieci nomination all’Oscar ciascuno. Scorsese ha diretto anche numerosi documentari.
Nel corso della sua carriera lunga più di sei decadi, Scorsese ha ricevuto anche quattro BAFTA Award, tre Emmy Award, tre Golden Globe Award e un Grammy Award. Tra le altre onorificenze ricevute figurano la Palma d’Oro del Festival di Cannes (1976) e il premio per la miglior regia (1986), il Leone d’Argento della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1990) e il Leone d’Oro alla carriera (1995), l’AFI Life Achievement Award (1997), il César onorario (2000), il DGA Lifetime Achievement Award (2003), l’HFPA Cecil B. DeMille (2010), l’Academy Fellowship dei BAFTA (2012) e il David O. Selznick Achievement Award della PGA nel 2024.