Livorno in festa: le iniziative dal 23 al 25 maggio

Tra gli eventi il Gran Ballo Risorgimentale e Montmartre - Garibaldi solo andata

livorno in festa le iniziative dal 23 al 25 maggio
Montmartre - Garibaldi, Meya Meya e Gran Ballo Risorgimentale

LIVORNO – Un altro fine settimana ricco di iniziative attende i livornesi: il 23-24 e 25 maggio in città arriva il Meya Meya Festival, il Gran Ballo Risorgimentale, la nuova edizione di Montmartre Garibaldi e molto altro. Andiamo a scoprire insieme il programma di tutti gli eventi a Livorno.

Meya Meya Fesival

Giunto alla sesta edizione, questo festival che si svolgerà dal 24 al 26 maggio. Il Meya Meya Festival rappresenta un momento di formazione e di spettacolo per danzatrici e danzatori provenienti da tutto il mondo, nel segno della danza orientale.

Meya Meya vuole essere un laboratorio culturale innovativo ed è pomosso dall’associazione CeSDI APS (Centro Servizi Donne Immigrate) e diretto da Nada Al Basha.

I luoghi del festival

Si svolgerà al Palazzo del Portuale (piazza Piccini), dove si terranno gli stage di formazione per danzatrici e danzatori e eventi di approfondimento culturale. L’altro luogo è La Goldonetta, che ospiterà la serata clou di sabato 24 maggio, con l’esibizione degli artisti internazionali e quella di domenica 25 maggio, quando sul palco saliranno gli ospiti provenienti dal territorio nazionale.

Gli artisti attesi al Meya Meya

Sul palco della Goldonetta il 24 maggio si alterneranno artisti internazionali come: Karim Nagi, artista poliedrico, danzatore e musicista attivo sulla scena americana e mondiale, Tommy King, danzatore egiziano di fama internazionale. E poi ancora David Calderon, artista cileno naturalizzato egiziano, Melissa Gamal, danzatrice apprezzata e conosciuta dal pubblico di tutto il mondo, proveniente dal Canada.

Non mancherà naturalmente la padrona di casa Nada Al Basha, danzatrice e coreografa con al suo attivo numerose esibizioni anche all’estero, tra Giappone, Grecia, Egitto e Spagna.

Informazioni

Per informazioni sugli eventi e spettacoli serali è possibile scrivere a meyameyaraqsfestival@gmail.com oppure via whatsapp al numero 3667893593.

Montmartre-Garibaldi solo andata

Saranno tre giorni di eventi, mostre, performance artistiche, incontri e attività per tutte le età, nel posto più pittoresco e multietnico di Livorno: il quartiere Garibaldi. Ideato dal Comitato Pontino San Marco, questa è una delle iniziative più colorite che si terranno a Livorno dal 23 al 25 maggio.

Visita al laboratorio delle sorelle Colli

“Montmartre-Garibaldi solo andata” aprirà venerdì 23 maggio alle ore 17.30 con una visita speciale (posti limitati). I visitatori andranno alla scoperta del laboratorio artigianale delle sorelle Francesca e Dalia Colli: Francesca, intagliatrice e restauratrice; Dalia, truccatrice cinematografica vincitrice di tre David di Donatello e candidata all’Oscar nel 2021. Prenotazioni al tel. 338 1382759.

Estemporanea, contest fotografico, Cappiello

Sabato 24 maggio sarà la giornata centrale, dedicata all’arte in tutte le sue forme. Si svolgeranno l’estemporanea di pittura (tema di quest’anno: “L’anima del quartiere fra tradizione e futuro”), l’esposizione delle opere degli artisti partecipanti e il contest fotografico.

Alle ore 18.00 in piazza Garibaldi, un omaggio a Leonetto Cappiello, in occasione del 150° anniversario dalla nascita, con l’intervento della storica dell’arte Antonella Capitanio.

In serata, alle 21.15, presso Extra Factory (piazza della Repubblica, angolo pina d’Oro), la presentazione del libro “Quando il muro canta” di Alessandro Marchiori.

Premiazione

Il 25 maggio, spazio alla creatività dei più piccoli con un laboratorio per bambini (ore 10.30–12.30) a cura dell’Associazione La 12a Sedia e dell’Associazione Senegalese “La svolta della comunità”.

La mattinata sarà arricchita da un mercatino in piazza e dall’esposizione di un diorama con mattoncini anni ’80-’90.

Nel pomeriggio, alle 18.00, si terrà la cerimonia di premiazione delle opere partecipanti all’estemporanea.

Iniziative collaterali

In occasione della manifestazione “Montmartre – Garibaldi solo andata”, si svolgeranno varie mostre ed eventi nel cuore del quartiere Garibaldi.

Gallerie studi d’arte

Da Extra Factory 23 maggio ore 18 inaugurazione di “Immagini dallo Sciamano” di Franco Mongatti e Umberto Saccenti. La mostra è visitabile fino a sabato 31 maggio con orari 10:00 – 12:30 | 17:30 – 20:00.

B&B “Dogana d’acqua Rooms & art” Home Gallery gestito da Annalisa Ravenna mostra di Isabella Staino e Floriana Gerosa. Vernissage mercoledì 21 alle ore 18:30. La mostra resterà visitabile fino alle ore 20:30.

Studio di pittura di Antonietta Varallo, Scali Delle Cantine, 88. Aperta mercoledì 21 dalle ore 13:30 alle 18:00. Sarà possibile visitare la mostra di quadri del pittore Torsi Luciano.

Studio d’arte Pietro Mochi (via Terrazzini, 58): dal 23 al 25 maggio con orario 17:00 – 20:00 sarà possibile visitare l’esposizione di lampade artigianali “Luce…e luce fu”.

Melania Vaiani (Scali San Lorenzo, 4): sabato 24 – ore 10:30/19:00 e domenica 25 maggio – ore 10:30/13:00 sarà possibile visitare lo studio e l’esposizione delle opere calligrafiche.

Associazione Senza Frontiere (via Carlo Francesco Pellegrini, 6) fino al 15 maggio tutte le sere dalle 19.30 alle 23.30 esposizione di bandiere da tutto il mondo e oggetti della tradizione africana.

Madame Black Tatoo di Elena Bertoni (via G. Garibaldi, 32): sabato 24 – orario 16:30/19:30 sarà possibile visitare lo studio di tatuaggi artistici con collezione/museo di Wunderkammer (gabinetto delle meraviglie). Collezione privata con pezzi storici risalenti dal 1800 c.a. a oggi.

Orologeria Berti (via G. Garibaldi 159/A): fino al 25 maggio con orario 9:30/13:00 – 16:00/19:30 sarà possibile visitare l’esposizione di quadri della pittrice Alice Laucci.

Ex Biancheria Dei (via del Pettine, 5): dal 23 al 25 maggio sarà possibile vedere in vetrina di pannelli dedicati all’artista Leonetto Cappiello.

Musica e cibo

Ezclarte (piazza della Mille, 6): 23 – 24 – 25 maggio – ore 18:00/23:00, mostra personale di Michele Stagni. Durante le serate sono previsti concerti e dj set.
Frenkie Pub (via De Larderel, 27): dj set il 23 maggio con Raul Fabbri dj (ore 19-02).
Osteria Azzighe (Scali del Pontino, 19): il 23 maggio dalle ore 19.30 sarà possibile consumare nella parte esterna del locale un cono di acciughe fritte ripiene e un bicchiere di vino bianco a 5 euro.

Gran Ballo Risorgimentale

Si tratta di una delle iniziative più suggestive che si svolgono a Livorno nel fine settimana del 23 – 25 maggio. Il 24 maggio torna il Gran Ballo Risorgimentale. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni della Difesa di Livorno che si sono svolte il 10 e 11 maggio e che ricordavano la difesa dei cittadini livornesi contro le truppe austriache avvenuta il 10 e 11 maggio 1849.

Il 24 maggio alle ore 17 la Terrazza Mascagni si animerà di danzatori e danzatrici che eseguiranno coreografie d’insieme con danze di società di tradizione ottocentesca. Dalle quadriglie ai valzer, dalle contraddanze alla mazurka, su celebre musica da ballo italiana ed europea, tutto in abiti d’epoca.

Parteciperanno al Gran Ballo Risorgimentale anche alcuni studenti del Liceo Scientifico Cecioni di Livorno, appositamente preparati dalla Società di Danza in collaborazione con la scuola. L’evento organizzato dalla Società di Danza Circolo Livornese.

Ingresso libero.
Informazioni: livorno@societadidanza.it

Festa a Colline

Si chiama “Colli occhi nel futuro”, la prima edizione della festa che vuole valorizzare il quartiere Colline. L’evento che fa parte delle iniziative in programma a Livorno dal 23 al 25 maggio, coinvolgerà in piazza Damiano Chiesa, via di Salviano, via Lorenzini e le strade limitrofe.

Lo slogan della manifestazione, hanno spiegato gli organizzatori, è “Uno sguardo al futuro, custodendo il presente, ricordando il passato”. La festa ha l’intento, in primo luogo, di valorizzare il territorio livornese, specialmente quello di Colline, attraverso 3 momenti e 3 passaggi.

Colline: uno sguardo al futuro

Il primo momento della festa in Colline sarà quello di avere “uno sguardo al futuro”, attraverso la giornata di venerdì 23 maggio, che valorizzerà lo sviluppo giovanile nel territorio per gettare le basi per un futuro rigoglioso in una città che può dare molti frutti.

Custodire il presente

Il secondo sarà quello di “custodire il presente”, attraverso la giornata di sabato 24 maggio che aiuterà a creare appartenenza al quartiere e alla comunità e a capire le esigenze dei cittadini di oggi.

Ricordando il passato

Il terzo momento di “Colli occhi nel futuro” sarà quello di fare tutto questo “ricordando il passato” attraverso la giornata di domenica 25 maggio che avrà come principale obiettivo il riscoprire la ricchezza del vissuto della città e del quartiere, valorizzandone le radici.

Ingresso libero.

Programma

Venerdì 23 maggio

19:00 – 21:00, spazio dedicato al volontariato giovanile, con associazioni presenti in Piazza Damiano Chiesa.
21:00 – 23:00, festival “reSTARE per il FUTURO”, con ospiti locali che racconteranno esperienze e opportunità per i giovani di Livorno.
23:30 – 02:00, silent Disco in Piazza Damiano Chiesa, con tre DJ livornesi (noleggio cuffie a pagamento).

Sabato 24 maggio

17:30, processione per le vie del quartiere e celebrazione della messa in onore di Maria Ausiliatrice.
20:00, cena di quartiere stile Pic-nic (street food) in Piazza Damiano Chiesa, in collaborazione con commercianti e Circolo ARCI, con spettacolo di vernacolo e spettacolo pirotecnico finale. (Tavoli e sedie forniti dall’Associazione Progetto Strada).

Domenica 25 maggio

Una giornata dedicata alla socialità e al divertimento, con attività che uniscono il presente e il passato. Sono previsti spettacoli per bambini e ragazzi, animazione e artisti di strada itineranti. Mercatino vintage e mercatino dei bambini, dedicato al riciclo e scambio di giocattoli. Giochi di una volta, tra cui corsa coi sacchi, ruba bandiera e giochi tipici livornesi come il rinforzo. Area giochi di legno con animatrice e laboratori creativi per bambini e famiglie. Concerti e spettacoli in vernacolo. Luna park vintage e attività interattive per tutte le età.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Progetto Strada APS (presente in conferenza stampa Samuele Pacchiani ), in collaborazione con il CCN Colline (Silvia Cecchetti), il Circolo ARCI Colline (Anna Plantamura), Oratorio Salesiano, il Civico 79 (Camilla Barontini), l’associazione Progetto Strada (Giorgio Ciccotelli), con il sostegno del Comune di Livorno.

Di Valeria Cappelletti