
LIVORNO – Livorno celebra Giacomo Matteotti a 100 anni della morte con un’iniziativa a Villa Fabbricotti. Matteotti, politico, giornalista e segretario del Partito Socialista Unitario fu rapito e ucciso dai fascisti il 10 giugno 1924.
Storia, poesia, musica in ricordo di Matteotti
La nostra città lo ricorda con un evento musicale che si svolgerà il 10 giugno alle ore 17.30 nella sala Badaloni della Biblioteca Labronica (ingresso libero).
L’iniziativa ha il titolo di: “Elegia di vita per l’eroe della libertà: storia, poesia, musica”, progetto e regia di Pier Fernando Giorgetti.
Nel corso dell’evento si alterneranno momenti musicali, letture di poesie e interventi storici. Organizzato dal Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali con il Comune di Livorno, la Regione Toscana e Associazione Mazziniana Livorno Pisa.
Vediamo insieme i momenti che compongono l’iniziativa che vede Livorno celebrare Matteotti a 100 anni dalla morte.
Il programma in Villa Fabbricotti
Di seguito il programma della giornata
- Inno d’Italia: suona Natalia Valli, cantano Marianna Pace, Rebecca Salluzzi, Natalia Valli.
- Saluto Presidente Comitato Livornese Valori Risorgimentali: Cecilia Gambaccia.
- Matteotti, i braccianti del Polesine e gli echi del Risorgimento: Alberto Mario, Jessie White e Adolfo Rossi.
- Poesia “Camicia rossa, camicia ardita” di Pier Fernnado Giorgetti, lettura di Maria Grazia Bruciati.
- Musica “Va pensiero” di Giuseppe Verdi, suona Natalia Valli; canta Marianna Pace.
- L’assassinio di Matteotti: tra gli agrari del Polesine e i nazionalisti del fascismo.
- Musica “Terrazza Mascagni” libretto di Pier Fernando Giorgetti. Musica di Natalia Valli, suona Natalia Valli, cantano Rebecca Salluzzi e Natalia Valli.
- L’assassinio Matteotti e la sinistra del massimalismo socialista.
- Poesia “Echi foscoliani da Santa Croce” di Pier Fernando Giorgetti, lettura di Maria Grazia Bruciati.
- L’assassinio di Matteotti e il centro del riformismo socialista.
- Poesia “Amore e libertà” di P. F. Giorgetti su musica di Beethoven: suona Natalia Valli, lettura di Marianna Pace.
- Elegia di vita per Giacomo, eroe della libertà, e per la “piccola Velia”, sfidante di Mussolini.
- Poesia “Velia e l’ultima campana dal Polesine per Giacomo” di P.F. Giorgetti, lettura di Maria Grazia Bruciati.
- Musica “La voce di Fattori”, libretto di Pier Fernando Giorgetti, musica di Natalia Valli. Suona Natalia Valli – cantano Rebecca Salluzzi e Natalia Valli.
- Inno d’Europa: suona Natalia Valli, cantano Marianna Pace e Rebecca Salluzzi.