
LIVORNO – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna Little Bit Festival 2024-2025 al Nuovo Teatro delle Commedie.
Per il teatro con autori e attori livornesi, in scena questa sera, 26 ottobre, ore 19.15, lo spettacolo “Il Cavaliere Volante” di Gabriele Benucci, con Fabrizio Brandi, al sax Dimitri Grechi Espinoza; mentre domani, 27 ottobre, sarà la volta di Lara Gallo in “Borderline” (spettacolo tutto esaurito).
Federico Caprilli
“Il cavaliere volante” è uno dei tanti appellativi con cui i giornali dell’epoca rappresentarono Federico Caprilli: uomo, militare, instancabile osservatore e pratico sperimentatore del “metodo naturale” di monta a cavallo.
Durante anni di studio Caprilli codificò i principi di quella che fu una vera e propria rivoluzione copernicana che mise il cavallo al centro della tecnica equestre. Da quel momento non fu più l’animale a doversi adattare all’uomo, ma esattamente il contrario, senza più alcuna coercizione. Al suo posto, un rapporto di fiducia reciproca da costruire passo dopo passo, con pazienza, assecondando le naturali necessità di equilibrio del cavallo soprattutto durante il salto e il galoppo.
Raccontare di Federico Caprilli significa raccontare del militare dedito al dovere, del rivoluzionario innovatore della tecnica equestre, del tombeur de femmes seducente e sfrontato, del primo esempio di campione sportivo amato dalle folle. Caprilli morì cadendo da un morello che andava al trotto. Da oltre cento anni si sussurra molto altro sulla morte e sulla vita del livornese che inventò l’equitazione moderna. Raccontare di Federico Caprilli significa raccontare del militare dedito al proprio dovere, del rivoluzionario innovatore della tecnica equestre, del tombeur de femmes seducente e sfrontato, del primo esempio italiano di campione sportivo amato dalle folle, campione mondiale nel 1902 di salto in elevazione con 2,08 metri.

Omaggio a Kafka
A seguire, ore 21.30, Gogmagon teatro in “Gli Uomini Storti, ovvero l’inapparenza di Kafka” con Carlo Salvador. Regia Andrea Fazzini. Co Produzione Pilar Ternera. Lo spettacolo ‘Gli uomini storti’ si addentrerà nella figura di Franz Kafka, autore e personaggio, non solo ripercorrendo frammenti della sua opera, soprattutto tratti dai racconti, pubblicati in vita o disseminati negli appunti e nei diari, ma anche attraverso le visioni che hanno avuto di lui altri scrittori, da Milan Kundera a Joseph Roth, da Roberto Calasso a Elias Canetti, tra gli altri.
Lara Gallo
L’appuntamento con il Little Bit Festival prosegue domani, 27 ottobre, ore 18, con “Borderline” di e con Lara Gallo, con il sostegno di Pilar Ternera e Compagnia Dimitri Canessa.
“Borderline” è un monologo al femminile che sta sul bordo, sulla linea di confine tra la vita in cui siamo immersi e la realtà, è il coraggio di vivere in bilico e spostarsi dalla propria comfort zone.
L’umanità è immersa in una velocità spesso senza direzione, “Borderline” inverte il senso del tempo cercando un dialogo con il pubblico per travolgerlo, farlo ridere, commuovere e portandolo sul bordo, su quella linea che è mare, che è orizzonte, che è andare oltre all’unico vero confine: sé stessi.
Francis Scott Fitzgerald e Zelda
Alle 21.15 il Little Bit Festival prosegue con gli Ultimi Fuochi in “L’ultimo valzer di Zelda” di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele. “L’ultimo valzer di Zelda” si nutre della biografia e del mondo poetico dello scrittore americano Francis Scott Fitzgerald e di sua moglie Zelda, protagonisti di quella generazione perduta degli anni ’20 resa popolare da Ernest Hemingway con Fiesta.
Biglietti
Ingresso per 1 spettacolo € 10.
Ingresso per 2 spettacoli € 12.
Informazioni e prenotazioni: 05861864087 – 3420352386 – info@nuovoteatrodellecommedie.it,
prevendite su www.nuovoteatrodellecommedie.it.
Prenotazione o prevendita consigliata.