Letteratura per ragazzi: a Livorno arriva Démadé Festival

Organizzato dalla giovanissima Elaide Garufi, si svolgerà a maggio

letteratura pe ragazzi, a Livorno arriva démadé festival
Elaide (al centro con la felpa amaranto), i suoi stretti collaboratori e le Istituzioni

LIVORNO – Letteratura per ragazzi e tante storie, arriva a Livorno il Démadé Festival, la prima rassegna dedicata alla letteratura per giovanissimi.

Démodé è tutto ideato e realizzato da giovanissimi guidati dalla direttrice artistica Elaide Garufi, studentessa del Liceo Cecioni e scrittrice, di soli 14 anni. La manifestazione si svolgerà dal 9 all’11 maggio dalle ore 9 alle 19 negli spazi della Fortezza Vecchia. Ingresso gratuito.

La manifestazione è organizzata da Démadé APS, un’associazione no profit fondata con lo scopo di promuovere la cultura e la lettura tra i ragazzi. Il festival ha il patrocinio del Comune di Livorno, della Provincia di Livorno e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.

Elaide e il suo sogno

“Questo festival nasce perché a me è sempre piaciuto leggere – ha commentato Elaide – e visto che mia mamma mi ha sempre portato in giro per tutta Italia alle manifestazioni dedicate ai libri, ho pensato di organizzare qualcosa qui nella mia città, per lasciare un segno di me e per avvicinare i ragazzi al mondo della scrittura”.

“La letteratura – ha proseguito la giovane – è sottovalutata ma spesso aiuta nei momenti difficili e fa godere di quelli belli. Inoltre mi piaceva l’idea di inserire in questa esperienza e in tutti i settori solo ragazzi, dalla gestione delle interviste con gli autori, alla libreria, al merchandising, ai laboratori, allo spazio gioco. Questo perché sono esperienze che aiutano nella vita, stare tre giorni in un ambiente così, e conoscere persone, lavorare insieme aiuta la coesione e l’inclusione”.

Eliade durante la conferenza stampa, che si è svolta questa mattina 25 febbraio, ha ringraziato tantissime persone che l’hanno aiutata, tra loro anche il fratello (addetto al merchandising) e la migliore amica, Camilla. Ha anche voluto ringraziare Simone Frasca ce ha realizzato la locandina dell’evento.

Alla presentazione del Festival sono intervenuti: il vicesindaco Libera Camici, dell’assessore alla Cultura Angela Rafanelli, la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Cristina Grieco e di Francesca Morucci in rappresentanza dell’Autorità di Sistema Portuale.

Il festival è un’iniziativa dell’Associazione Démodé APS, associazione in Borgo Sant’Jacopo fondata per promuovere la cultura e la lettura tra i ragazzi. Presidente è l’Ing. Alice Francesca Ginevra Lotti.

Al centro Elaide con il fratello e Camilla. Ai lati Libera Camici e Cristina Grieco

Démadé Festival: gli autori

Questa rassegna alla sua prima edizione raccoglie molti autori di fama nazionale e internazionale pronti a incontrare i giovani lettori.

Al momento gli autori che hanno confermato la partecipazione sono: Simone Frasca, Daniele Nicastro, Matteo Grimaldi, Isabella Salmoirago, Luca Occhi, Chiara Cacco, Antonio Ferrara, Alessandro Q. Ferrari, Caterina Guagni, Pierdomenico Baccalario, Alessandro Pasquinucci, Marco Magnone, Vernante Pallotti, Davide Morosinotto , Ariela Rizzi, Christian Antonini, Federico Taddia, Silvia Casini, Francesco Bedini, Sara Magnoli, Carlotta Cubeddu, Marco Marmeggi, Marco Magnone, Lucia Giustini, Azzurra D’Agostino, Marco Erba, Federico Taddia, Laura Tenorini, Caterina Guagni, Mirka Ruggeri, Massimo Vitali, Sara Piazza.

Letteratura per ragazzi: le scuole

Il festival si terrà nei giorni di venerdì, sabato e domenica, in modo da poter coinvolgere anche le scuole: gli incontri delle giornate di venerdì e sabato sono pensati soprattutto per un pubblico che spazia dalla scuola primaria e media alle scuola superiore, mentre gli appuntamenti della domenica sono rivolti a un pubblico di tutte le età.

Il provveditore Cristina Grieco, ha elogiato l’impegno di Elaide: “Della scuola e dei giovani si parla spesso in negativo – ha commentato – Elaide ha dimostrato che si può trasformare la propria passione in qualcosa da condividere, facendo un grande regalo alla nostra città”.

Fortezza Vecchia tra libri e laboratori di scrittura creativa

Dèmadè Festival, festival di letteratura per ragazzi, prevede due aree per la presentazione di libri: una sala con 150 posti e una con 100 posti, in cui si alterneranno autrici e autori di narrativa per ragazzi con presentazioni di libri, interviste e dialoghi. Ci saranno anche laboratori di scrittura creativa riservati a un massimo di 30 partecipanti, condotti da scrittori del settore per stimolare la fantasia e le competenze narrative dei giovani.

Ragazzi volontari: c’è posto per tutti

Chi volesse può partecipare alla rassegna come volontario e svolgere varie mansioni durante i tre giorni. Per svolgere questo ruolo basta cliccare qui e seguire le istruzioni.

Il programma

Venerdì 9 maggio

9.30-10.30: Simone Frasca con “Zia Natale”; Marco Marmeggi con “L’isola di Medusa” e Massimo Vitali con “Zeno in condotta” (laboratorio).
11-12: Francesco Bedini con “Maledetto Shakespeare”; Isabella Salmoirago con “La cercatrice d’acqua”; Mirka Ruggeri e Laura Tenorini con Guglielmo Marconi (laboratorio).
12.15-13.15: Antonio Ferrara e Marianna Cappelli con incontro spettacolo stropicciato e impertinente, Pierdomenico Baccalario con “Ulyssess Moore” e Simone Frasca con “Zia Natale” (laboratorio).
14.30-15-30: Vernante Pallotti con “Lidia Poet e il segreto del collegio”; Sara Piazza con “Lucio senza il blu”; Christian Antonini con il laboratorio di gioco.
16-17: Pierdomenico Baccalario con “Il grande manca” e Azzurra D’Agostino con “La notte in cui ho ucciso Kurt Cobain“.
17.30-18.30: Christian Antonini con “Arvis” E Vernante Pallotti con un workshop di cinema.

Evento extra ore 9.30-11-30 Antonio Ferrara con Condomino Poesia; ore 14.30-15-30 Francesco Bedini con il laboratorio villa zombie.

Sabato 10 maggio

9.30-10.30: Davide Morosinotto incontro sul tema del mare attraverso i suoi libri; Alessandro Pasquinucci con “Alive” e Laura Paggini con “Pesante come una piuma” (laboratorio).
11-12: Sara Magnoli con “Fuori da branco”; Emanuela Nava con “Canzone di amore e di guerra”; Silvia Fornasari con “Il re bambino” (laboratorio).
12.15-13.15: Marco Mangone con “Noi siamo fuoco”; Daniele Nicastro con “Adesso o mai più”; Alessandro Pasquinucci con il laboratorio su come scrivere un giallo.
14.30-15-30: Caterina Guagni e Daniele Nicastro con un incontro doppio “Ti propongo una challenge”; La Tram con “Fai rumore“; Sara Magnoli incontro interattivo sui Promessi Sposi (laboratorio).
16-17: Davide Morosinotto con “Il rinomato catalogo Walker & Down”; Marco Erba con “Il male che hai dentro”; Marco Magnone con il laboratorio di scrittura creativa.
17.30-18.30: Federico Taddia in “Nata in via delle cento stelle”; Caterina Guagni e Carlotta Cubeddu in “Cattivi propositi”; Sara Frascaroli in “La cittadina tranquilla” (laboratorio).

Evento extra ore 16-17: Sapere Coop Unicoop Tirreno in “Che genere di linguaggio? Parole per non ferire”.

Domenica 11 maggio

10-11 Marco Magnone con “La guerra di Celeste”; Chiara Cacco con “Caso Elisa P.”; Federico Taddia con “Yoga tra le righe” (laboratorio).
11.30-12.30: Linda Traversi con “Il riparatore di sogni”; Matteo Grimaldi con “Alias”; Associazione Terme del Corallo con “Giallo Corallo” (laboratorio).
13.45-14.45: Ale Q Ferri con “Carlo Angela e il segreto dei matti“; Silvia Casini con “La ragazza che amava Miyazaki“, Chiara Cacco laboratorio sul libro game.
15-16: Luca Occhi con “Il mistero delle stelle scomparse”; Ariela Rizzi con “Hikikomori“; Andrea Vico con laboratorio su “Crisi climatica attraverso la letteratura”.
16.30-17.30: Ale Q Ferrari con “Le ragazze non hanno paura”;Lucia Giustini con “Cinque giorni” e Silvia Casini con “L’universo straordinario di Miyazaki” (laboratorio).

Evento extra ore 16.30-17.30 Sapere Coop Unicoop Tirreno con “Cibo e clima, come non mangiarsi il pianeta” (laboratorio).

Contatti

Démadé Festival, festival di letteratura per ragazzi: elaide@demadefestival.it – Dèmadè Festival.

Articolo di Valeria Cappelletti