La bella vita di Virzì e Bruni all’incontro al Vespucci-Colombo

Saranno presenti Massimo Ghirlanda e l'autrice Claudia Spinelli

la bella vita sceneggiatura presentazione libro
Particolare della copertina

LIVORNO – “La bella vita“, film diretto da Paolo Virzì, scritto insieme a Francesco Bruni, sarà al centro dell’incontro alla Biblioteca dell’Istituto Vespucci Colombo (piazza Vigo, 1) previsto per domani, 20 marzo alle ore 18. Ingresso libero.

Spinelli e Ghirlanda presentano “La bella vita”

La presentazione del libro “l bella vita – La sceneggiatura di Francesco Bruni e Paolo Virzì” (Edizioni Erasmo)” al Vespucci-Colombo, vede la collaborazione con Erasmo Libri e il Centro studi commedia all’italiana. Saranno presenti gli autori Massimo Ghirlanda e Claudia Spinelli. Il volume fa parte della collana di Erasmo Libri “I Quaderni di Storia del Cinema” a cura del Centro Studi Commedia all’italiana.

Esordio alla regia di Virzì

“La bella vita” è un film del 1994 diretto da Paolo Virzì, all’esordio nella regia. Con questa sua opera prima Virzì ha conquistato nel 1995 sia il David di Donatello sia il Nastro d’argento come miglior regista esordiente. Del cast fanno parte: Claudio Bigagli, Sabrina Ferilli (nastro d’argento nel 1995 come migliore attrice), Massimo Ghini, Giorgio Algranti, Emanuele Barresi.

“La bella vita”: la trama

Bruno (Claudio Bigagli) e Mirella (Sabrina Ferilli) sono sposati da pochi anni e vivono a Piombino. Lui è un operaio metalmeccanico e lei lavora come cassiera in un supermercato.

Il loro matrimonio entra in crisi per due motivi: il primo è che lui affronta un periodo di depressione, come conseguenza della perdita del posto di lavoro (siamo negli anni ’90 e viene avviata la dismissione di una parte delle acciaierie di Piombino), il secondo è che Mirella, attratta dalla illusione di una vita più comoda e mondana, si lascia sedurre da Gerry Fumo (Massimo Ghini), “divo” di una piccola emittente televisiva locale.

Dopo la dolorosa separazione, Bruno riuscirà lentamente a ricostruire la sua esistenza, mentre Mirella si renderà conto che quella per Gerry Fumo era solo un’infatuazione.

Claudia Spinelli

La curatrice del volume Claudia Spinelli, nata a Piombino (città nella quale è ambientato il film) nel 1975, è laureata in Lettere con indirizzo storico artistico all’Università di Firenze. Ama leggere ed è appassionata di cinema. Ha già curato, sempre per la Collana “I Quaderni di Storia del Cinema” delle Edizioni Erasmo, il volume edito nel 2022 “Ciak! Si disegna. Staino tra fumetto e cinema”.