La 1000 Miglia fa tappa all’Accademia Navale

Oltre 400 auto d'epoca transiteranno da Livorno

la 1000 miglia arriva a Livorno
Un momento di una passata edizione nella tappa di Castiglioncello

LIVORNO – Oltre 400 auto d’epoca arriveranno a Livorno: fa tappa in città la 1000 Miglia 2025. Oggi, venerdì 20 giugno, le vetture partite da Brescia il 17 giugno, entreranno in Accademia Navale.

Un appuntamento unico per la città di Livorno, per l’Accademia e per tutti gli appassionati, in un’edizione che celebra paesaggi, emozioni e valori condivisi.

Il percorso in Accademia Navale

All’interno dello storico complesso della Marina Militare, le auto d’epoca affronteranno alcune prove cronometrate in uno scenario unico dove sport, storia e tradizione si fondono.

Il passaggio delle oltre 400 vetture all’interno dell’Istituto avverrà dalle ore 14:30 alle ore 17:30 con ingresso dal varco di San Leopoldo ed uscita dal varco di San Jacopo, transitando per i viali interni.

Il passaggio del Ferrari Tribute

L’evento sarà arricchito anche dal passaggio del Ferrari Tribute, la prestigiosa sfilata delle vetture del Cavallino Rampante. Parteciperanno oltre 100 vetture “rosse” che entreranno in Accademia Navale alle ore 12:30 (San Leopoldo) e usciranno alle ore 14:15 (San Jacopo).

Dopo Empoli e Pontedera, la “Freccia Rossa” raggiungerà la costa tirrenica passando per Livorno, per poi proseguire verso Viareggio e concludere la tappa a Parma. La Marina Militare parteciperà ufficialmente con due equipaggi: una Fiat 1100 B Monviso del 1947 e una Land Rover Defender 90, a rappresentare il connubio tra tradizione e innovazione.

Il percorso della 1000 Miglia 2025

La partenza della Corsa è avvenuta martedì 17 giugno, quando le oltre 400 auto ammesse alla gara, hanno iniziato il loro viaggio.

Il primo giorno hanno attraversato Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, per poi concludere la giornata di gara a San Lazzaro di Savena, comune della città metropolitana di Bologna.

Il secondo giorno, gli equipaggi hanno affrontato i Passi della Raticosa e della Futa. A seguito del passaggio da Prato e Siena, le vetture si sono diretta verso Roma prima della risalita verso Nord.

Dopo il giro di boa nella Capitale, la Freccia Rossa ha transitato per Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo e Sansepolcro; il ritorno a San Marino e poi l’arrivo della terza tappa a Cervia-Milano Marittima.

Il quarto giorno, la Corsa più bella del mondo ha raggiunto Cervia, Forlì poi gli appennini fino a Empoli. Mantenendo la direzione a Ovest, la Freccia Rossa ha raggiunto prima Pontedera e poi la costa tirrenica con il passaggio dall’Accademia Navale della Marina Militare a Livorno.

Dopo la tappa a Livorno riprenderà la risalita attraverso Viareggio e il Passo della Cisa per chiudere la penultima tappa a Parma prima dell’arrivo a Brescia.