
LIVORNO – Ironia british e humor labronico, la ricetta vincente di Paola Pasqui ieri sera al Teatro Enzina Conte (via del Pallone, 2). Paola Pasqui, nella cifra garbata che contraddistingue un personalissimo cabaret fatto di sferzante di ironia labronica e humor alla britannica, ha accompagnato e divertito l’affezionato pubblico che in gran parte la segue ormai da anni.
La ricetta magica di Paola Pasqui
La cabarettista livornese ha condotto da par suo i centocinquanta (sold out) spettatori intervenuti in un piacevole viaggio attraverso ricordi e momenti contemporanei particolarmente tragicomici. “A mille ce n’è, forse più che meno, spring edition”, questo il titolo bizzarro del monologo che già era andato in scena, leggermente diverso, con successo la scorsa estate a Villa Trossi.
Galleria fotografica
Dalle fiabe all’attualità tra ironia british e humor labronico
Come allora anche ieri sera si è partiti con gran delicatezza dal mondo delle fiabe, “Biancaneve”, “La bella addormentata”, “Cenerentola”, per spingersi ben presto a parlare di fatti e circostanze sempre meno fiabesche messe a fuoco con lucida abilità attraverso la lente deformante dell’umorismo e del grottesco.
Fin dall’inizio tra l’artista livornese e i numerosissimi intervenuti si è creata una sorta di magia grazie alla quale la narrazione ha preso a scorrere per oltre un’ora e trenta senza inciampi alternando registri di volta in volta colti o popolari.
Paola Pasqui, comica DOC
Un monologo particolarmente esilarante, insomma, durante il quale l’attrice Paola Pasqui, cabarettista, umorista, scrittrice, drammaturga livornese che da decenni ha saputo conquistare attenzione e stima dal pubblico labronico, si è guadagnata l’ennesimo successo grazie all’acutezza della sua comicità.
L’ironia british e l’humor labronico di Paola Pasqui ha dunque fatto breccia nel pubblico. Alla fine gli spettatori sono usciti dal teatro appagati e divertiti, in attesa della prossima occasione per tornare al Vertigo a trascorrere piacevolmente ancora una serata.
Articolo e fotografie di Glauco Fallani