
LIVORNO – A un anno dalla scomparsa di Maria Torrigiani il Conservatorio Mascagni le dedica un concerto.
L’evento si terrà sabato 21 giugno alle ore 16.30 nel giorno della Festa della Musica. A ospitare il concerto sarà l’Auditorium del Conservatorio Mascagni (via Galilei, 40) “casa” amata e prediletta da Maria Torrigiani.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Un intenso momento musicale
Un intenso momento musicale, durante il quale verrà proposto un repertorio che spazia dalla canzone popolare alla memoria civile, in un ideale percorso che unisce l’identità vocale e il pensiero militante di Maria Torrigiani.
I brani saranno introdotti da brevi note storico-narrative, a cura della prof.ssa Laura Bastogi. Il concerto “Omaggio a Maria Torrigiani” vede insieme il Conservatorio Mascagni e il Coro Garibaldi d’Assalto.
“Maria è stata una figura centrale per il Conservatorio Mascagni, non solo per il suo ruolo come fondatrice del Coro Garibaldi d’Assalto ma anche come responsabile della comunicazione dell’istituto – ha dichiarato il Direttore del Conservatorio Federico Rovini – Il nostro è un omaggio affettuoso e doveroso”.
“Il Coro Garibaldi la ricorderà con i brani da lei più amati – ha aggiunto Pardo Fornaciari, in rappresentanza del Coro Garibaldi d’Assalto – per celebrarla nel modo più autentico: attraverso la musica che ha accompagnato ogni fase della sua vita”. Il Coro fu fondato dalla stessa Maria Torrigiani nel 2012.
“Maria – ha sottolineato Laura Bastogi del Coro – ha sempre tenuto profondamente a questo coro, mettendo a disposizione di tutti noi la sua esperienza, la sua competenza e il suo entusiasmo”.
Programma dei Canti
(introdotti da brevi note a cura di Laura Bastogi):
E cinquecento catenelle d’oro
E lo mio damo se n’è ito a Siena
Tonino che tornò da Barlassina
Addio, Livorno, addio paterne mura
La morte di Anita
Ballata di Sante Caserio
Addio Lugano
Al libro, all’aratro ed al martello
Los dos gallos
Quando fui sui monti Scarpazi
Regazzine, vi prego ascoltare
Maremma
Ninna nanna la malcontenta
E anche al mi’ marito tocca andare
Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi
Inno dei lavoratori
Il coro Garibaldi d’Assalto
Il Coro Garibaldi d’Assalto è stato fondato alla fine del 2012 da Maria Torrigiani, dal chitarrista Marco Del Giudice e Pardo Fornaciari, che ne è tutt’oggi l’animatore.
La denominazione rimanda alle Brigate Garibaldi d’assalto della Toscana, ossia III Camicia Rossa Oberdan Chiesa e XXIII Guido Boscaglia, evocando, le lotte risorgimentali.
Il repertorio del Coro ripercorre eventi storici dalla fine del Settecento ai giorni nostri. L’obiettivo è di riproporre ideali, aspettative, sogni di uomini e di donne da sottrarre all’oblio
I coristi
Aguirre Rafael, Bicchierini Emilio, Filacanapa Paolo, Balestri Simonetta, Capuano Giuseppe, Fiorini Errico, Bartolena Massimo, Cartei Valerio, Fornaciari Pardo, Bastogi Laura, Del Nista Stefano, Lascialfari Donella, Bellini Nila, Fedrizzi Cristina, Lenzi Marcello, Orefice Lidia, Pisano Maria Rosaria, Zaccaro Lucia, Pannunzio Paola, Vallone Roberto, Zmijska Katarzyna.
I musicisti
Stefania Casu, pianoforte.
Renzo Pacini, chitarra.
Silviano Presciuttini, fisarmonica.
Alessandro Scavetta, violino.
Maria Torrigiani
Viene ricordate nell’anniversario della sua scomparsa avvenuto proprio il 21 giugno, giorno della Festa della musica e solstizio d’estate. Per Maria la musica ha rappresentato non solo una forma d’arte in cui esprimersi, ma una profonda esperienza esistenziale.
Fin da giovanissima i suoi interessi artistici e la sua attività hanno spaziato dalla musica classica al canto popolare, fino alla lirica. Si è esibita in importanti teatri non solo italiani.
Le diverse esperienze artistiche non hanno impedito a Maria di dedicarsi a concerti di piazza, a spettacoli di tipo popolare, che le consentivano anche un impegno di tipo sociale. Tali occasioni di comunicazione diretta con un pubblico variegato sono state sempre caratterizzate da passione, rigore ed empatia.
Nell’ambito del canto popolare il repertorio di Maria si è arricchito con gli anni e la sua vocalità si è espressa in tante forme.