
LIVORNO – Si intitola “Il Condominio – Ontologia dell’Abitare” la mostra che verrà inaugurata questo pomeriggio, 13 giugno, in Fortezza Nuova (ore 18).
“Il Condominio – Ontologia dell’Abitare” vede in esposizione le opere di Antonio Vinciguerra, Paolo Netto ed Elisa Spagnoli, prodotta dalla collaborazione tra Fortezza Nuova e Galleria Fidanda.
Le forme dell’abitare in mostra
I tre artisti, attraverso scultura, pittura e installazione, esplorano le diverse forme dell’abitare. La mostra, infatti, riflette sulla convivenza e sulla cooperazione, paragonandola a una relazione condominiale.
L’abitazione diventa metafora di uno spazio fisico e metafisico insieme. Questa triplice visione suggerisce pluralità, umanità e condivisione. Gli artisti si presentano come abitanti di un ecosistema più ampio e complesso.
Ospite d’onore Ada Egidio
All’inaugurazione sarà presente anche Ada Egidio figura di spicco nel mondo dell’arte e del collezionismo. Fa parte del programma televisivo “Cash or Trash“.
Artè – L’arte abita la Fortezza
L’inaugurazione della mostra “Condominio” in Fortezza Nuova sarà nella Sala del Forno e sarà in contemporanea ad “Artè – L’arte abita la Fortezza”, che avrà luogo dal 13 al 22 giugno, promossa anch’essa dalla Galleria Fidanda e ideata dall’architetto Eleonora Sassoli, come esperienza diffusa tra pittura, scultura, vintage e visioni contemporanee.
Sarà possibile visitare la mostra collettiva “Il Condominio – Ontologia dell’Abitare” fino al prossimo 25 luglio.
Informazioni
Contatti: fortezzanuovaeventi@gmail.com – www.fortezzanuova.it.
La Fortezza Nuova
Voluta dai Medici alla fine del ‘500, Fortezza Nuova è il polmone verde del centro storico livornese. Si trova nel suggestivo quartiere Venezia a pochi passi da piazza della Repubblica.
Simile a un’isola fortificata, circondata dal Fosso Reale presenta 44 mila metri quadrati di parco pubblico, disseminato di locali completamente restaurati, ospitano tutto l’anno eventi artistici, didattici, scientifici.
Grazie ai fondi del Pnrr la Fortezza Nuova ha potuto usufruire di un progetto di riqualificazione, destinato a restituire un gioiello dal valore straordinario. Una realtà tutta nuova per condividere, in modo sano, natura, bellezza e cultura di un simbolo del territorio.