In Fortezza Nuova inaugurazione dell’opera di Cesare Catania

Alta più di quattro metri, scolpita in acciaio saldato

in fortezza nuova l'opera di cesare catania
Particolare dell'opera di Cesare Catania

LIVORNO – La Fortezza Nuova ospita il 26 giugno l’inaugurazione dell’opera di Cesare CataniaIl Cuore della Terra: L’Abbraccio che Unisce“. L’inaugurazione della scultura monumentale si terrà in Fortezza Nuova, nella sala del Forno alle ore 18.30.

L’evento rappresenta un’importante occasione per approfondire il connubio tra arte contemporanea, sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Temi da sempre centrali nella ricerca artistica di Cesare Catania.

Il programma della serata

La serata prevede l’esposizione della sua monumentale scultura “Il Cuore della Terra”, un’opera Phygital che unisce arte contemporanea e tecnologia immersiva.

A seguire, sarà proiettato in anteprima mondiale per un pubblico extra festivaliero il pluripremiato cortometraggio artistico “L’Immaginazione di un Bambino”, già selezionato nei migliori festival internazionali.

Sarà una serata dedicata all’arte, all’inclusività e alla visione condivisa di una cultura democratica.

Un’iniziativa resa possibile grazie alla partnership con la Galleria d’Arte Fidanda e con l’acciaieria SCC.

“Il Cuore della Terra”

Una scultura di Cesare Catania presente in Fortezza Nuova è alta più di quattro metri, scolpita in acciaio saldato e trattato superficialmente. Non è solo una presenza fisica: è un ponte simbolico tra Livorno e il mondo digitale. Un’opera che parla di origine e futuro, che nasce dall’omonima collezione di Cesare Catania, il cui primo pezzo risale al 2013.

L’opera arriva per la prima volta in Toscana, e l’artista ha scelto proprio il mare di Livorno come punto di partenza per un nuovo viaggio. “Ho scelto Livorno – spiega Catania – per la sua anima diretta e potente. Qui l’arte non ha bisogno di maschere: basta il cielo, il mare, e uno spazio in cui farla vivere davvero”.

La scultura di Catania ha colori forti che richiamano il bronzo dell’antichità. Grazie alla realtà aumentata e all’intelligenza artificiale, l’opera diventa un ponte tra l’arte contemporanea e l’arte del futuro. Il tutto in un contesto classico come quello della Fortezza di Livorno.

Informazioni

Contatti Galleria Fidanda: fidandagalleriarte@gmail.com – www.fidanda.com.

L’opera alla Biennale

“Il Cuore della Terra – L’Abbraccio che unisce” è stata creata da Cesare Catania sulla scia della sua prima scultura: “Phygital, l’Abbraccio Phy Version”, presentata per la prima volta alla Biennale di Venezia 2024 e diffusa al mondo del cinema internazionale grazie al pluripremiato cortometraggio artistico intitolato “L’immaginazione di un Bambino”.

Cesare Catania

Artista contemporaneo di fama internazionale, Cesare Catania porta la sua visione creativa da Londra a New York, da Montecarlo a Parigi, ma è in Italia, e ora in Toscana, che torna per riscrivere un nuovo capitolo del suo percorso.

La sua arte fonde ingegneria e visione poetica: ogni scultura è un gesto d’amore verso la materia, dove l’estetica incontra la struttura, e la bellezza sfida la gravità.

La scelta di Livorno, è soprattutto poetica: questa città di mare, aperta, solare, permeata di storia e cultura, rappresenta il luogo ideale per parlare al mondo di connessioni, radici e orizzonti.