“Impressionisti in Normandia”: la grande mostra a Firenze

Oltre 70 opere in esposizione fino al 4 maggio

impressionisti in normandia mostra a Firenze
Foto Arthemisia

FIRENZE – Era il 1874 quando 31 artisti rifiutati dal mondo dell’arte accademico e ufficiale – tra cui Monet, Renoir, Degas, Pissarro, Cézanne – decisero di organizzare una mostra “rivoluzionaria” per l’epoca, nella galleria del fotografo Nadar a Parigi. Nasceva in quel momento un nuovo e grandioso movimento artistico: l’Impressionismo.

Il Museo degli Innocenti (piazza SS. Annunziata, 13) omaggia questo movimento con una mostra dal titolo “Impressionisti in Normandia” che sarà visitabile fino al 4 maggio.

Le opere: Impressionisti in Normandia

In esposizione oltre 70 opere che raccontano la corrente impressionista fin dai suoi esordi così strettamente legati alla Normandia, terra che – per i suoi paesaggi, per la luce e i suoi colori – divenne un punto di riferimento per numerosi artisti, un vero laboratorio in cui sperimentare le suggestioni e le forme di una nuova pittura.

In mostra, insieme ad altri, pittori come Monet, Renoir, Delacroix e Courbet che colsero l’immediatezza e la vitalità del paesaggio normanno, imprimendo sulla tela gli umori del cielo, lo scintillio dell’acqua e le valli verdeggianti di quel palcoscenico di rara bellezza che divenne, non a caso, la culla dell’Impressionismo.

Tra i capolavori presenti in mostra ci sono le Ninfee rosa di Monet opera iconica e facente parte della “prima serie” di 8 ninfee che l’artista dipinse, fondamentale della produzione artistica di Monet, Falesie a Dieppe (1834) di Delacroix, La spiaggia a Trouville (1865) di Courbet, Fécamp (1881) di Monet, Tramonto, veduta di Guernesey (1893) di Renoir, che raccontano gli scambi, i confronti e le collaborazioni tra i più grandi artisti dell’epoca immersi in una natura folgorante dai colori intensi e dai panorami scintillanti e che hanno conferito alla Normandia l’immagine emblematica della felicità del dipingere.

Il percorso della mostra è accompagnato da pannelli esplicativi e didattici che portano il visitatore di ogni età a comprendere i caratteri, le impressioni, le forme e la tecnica, che gli artisti impressionisti posero su tela.

La mostra “Impressionisti in Normandia” è incentrata soprattutto sul patrimonio della Collezione Peindre en Normandie tra le collezioni più rappresentative del periodo impressionista – affiancata da prestiti provenienti dal Musée d’art moderne di Le Havre e da collezioni private.

La Normandia

Grazie ai progressi della ferrovia nel corso dell’Ottocento, la Normandia diventa luogo d’incontro degli artisti parigini e partecipa alla nascita dell’Impressionismo e alla sua evoluzione, che continua fino alla metà del Novecento.

Luoghi come Dieppe, l’estuario della Senna, Le Havre, la spiaggia di Trouville, il litorale da Honfleur a Deauville, il porto di Fécamp – tutti rappresentati nelle opere in mostra – diventano fonte di espressioni artistiche di grande potenza, dove i microcosmi generati dal vento, dal mare e dalla bruma possiedono una personalità fisica, intensa ed espressiva, che i pittori giungono ad afferrare dipingendo en plein air, dando il via così al movimento impressionista.

Informazioni e biglietti

Orario apertura: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Biglietti: intero € 16,00, ridotto € 14,00.