Il Mascagni in concerto ai 4 Mori e all’Abbazia della Valle Benedetta

Doppio appuntamento quest'oggi, 23 maggio

conservatorio mascagni alla valler benedette a ai 4 mori

LIVORNO – Il Conservatorio Mascagni è protagonista al Teatro 4 Mori e in Abbazia alla Valle Benedetta. Si tratta di due iniziative musicali che si svolgeranno nella giornata di oggi. Si tratta dell’evento “Al Calasole: il Mascagni in Abbazia” e del concerto ai 4 Mori che celebra 30 anni dalla nascita del suo Dipartimento di Jazz. Entrambi gli eventi si terranno il 23 maggio.

Al calasole in Abbazia

Al calasole nella cornice della Valle Benedetta per ascoltare i ragazzi del Conservatorio Mascagni.

Si tratta di tre appuntamenti musicali il secondo dei quali si tiene quest’oggi alle ore 18.30 organizzati al Conservatorio Mascagni. Concerti a ingresso libero che si svolgono nella cornice dell’Abbazia della Valle Benedetta accompagnati da aperitivo e offerta libera la termine di ogni evento.

Il concerto di oggi, 23 maggio, vedrà protagonista la Classe di canto della Maestra Fulvia Bertoli. I musicisti interpreteranno alcune delle più belle arie di Mozart, dando voce alla grande tradizione lirica.

Il 30 maggio

A chiudere la rassegna, venerdì 30 maggio, sarà il concerto “Melting Pot”. Un quartetto composto da Stefano Gregori (chitarra), Francesco Carone (pianoforte), Gianmarco Carlini (batteria) e Simone Pesi (contrabbasso). Il gruppo proporrà un repertorio jazz fusion con brani di Weather Report, Pat Metheny e Yellowjackets, all’insegna della contaminazione sonora e dell’improvvisazione.

Al termine di ogni concerto sarà offerto un aperitivo al tramonto, a offerta libera, per favorire un momento conviviale tra pubblico e artisti.

“Al Calasole: il Mascagni in Abbazia”, organizzata dal Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno, in collaborazione con l’Associazione Valle Benedetta, Le Amiche della Valle e la Parrocchia Abbaziale di San Giovanni Gualberto.

Il concerto ai 4 Mori

Questa sera alle ore 21.30 si terrà un evento straordinario che desidera essere anche una festa musicale aperta alla città. Parteciperanno docenti, studenti, ex allievi e artisti di rilievo nazionale e internazionale.

Protagonista della serata sarà una Big Band in formazione completa: flauto, cinque saxofoni, quattro trombe, quattro tromboni, sezione ritmica con pianoforte, chitarra, vibrafono, contrabbasso e batteria. A comporre la band studenti e docenti del Dipartimento Jazz e un nutrito gruppo di ex allievi, oggi musicisti affermati.

Il concerto, a ingresso libero, si aprirà con un tributo alla storica Thad Jones / Mel Lewis Big Band, di cui ricorrono i sessant’anni dalla fondazione. Per tale occasione verrà eseguita una selezione di brani iconici che hanno fatto parte del repertorio della band.

Inoltre, i musicisti della Big Band dedicheranno un breve omaggio ad Oliver Nelson, di cui ricorrono i cinquant’anni dalla scomparsa. Interpreteranno anche alcuni brani di Mauro Grossi, fondatore e attuale coordinatore del Dipartimento Jazz.

La serata sarà arricchita dalla proiezione di videomessaggi di saluto e omaggio da parte di musicisti in carriera, ex studenti e docenti, che testimoniano la portata e la continuità del progetto formativo.

Previsti anche gli interventi del Direttore e del Presidente del Conservatorio, oltre ai saluti istituzionali dei direttori che hanno guidato il Conservatorio Mascagni nei momenti chiave dello sviluppo del Dipartimento.