Il cammino del jazz: incontro con Giulio Boschi e Umberto Falchini

Un progetto che vuole divulgare i valori positivi della musica

il cammino del jazz
Giulio Boschi. Foto: Simona Simoncini

LIVORNO – Doppio appuntamento con il progetto “Il Cammino del Jazz” a cura dell’Associazione Rasenna Music Art.

Questo pomeriggio 27 marzo dalle ore 15.30 alle 17.30 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234) è in programma la conferenza dal titolo “L’improvvisazione jazzistica“. Relatore dell’incontro sarà Giulio Boschi.

Al centro della conferenza sarà il passaggio tra emozioni individuali e le modalità improvvisative con un excursus storico. Nel corso della conferenza, interventi musicali a cura del duo Rasenna Jazz Messengers.

Sabato 29 marzo, dalle ore 10 alle 12 sempre al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo è previsto l’incontro: “L’arte e la musica” con Umberto Falchini.

L’ingresso alle conferenze è a pagamento. Per informazioni: 3291603145 – rasenna.music.art@gmail.com.

Il Cammino del Jazz: incontri e musica

“Il Cammino del Jazz” è articolato in una serie di conferenze, concerti, pittura e fotografia che si terranno a Livorno e a Castagneto Carducci, nei mesi di marzo e aprile.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Comune di Livorno, Provincia di Livorno, Comune di Castagneto Carducci, Fondazione Livorno, Museo di storia naturale del Mediterraneo.

Lo scopo fondamentale del progetto è di divulgare i valori positivi della musica jazz, in ambito interdisciplinare e attraverso l’ascolto dal vivo.

Il coordinamento delle conferenze è a cura del musicologo Renzo Cresti. Ogni tematica sarà illustrata direttamente con ascolti dal vivo, con interventi studiati a hoc a cura del duo Rasenna Jazz Messengers con Max Fantolini, pianoforte, e Giulio Boschi, contrabbasso.

Giulio Boschi relatore di questo pomeriggio

Giulio Boschi, giovanissimo studia con Buster Williams, la leggenda del jazz, a Tuscia in jazz, dove riceverà otto nomination come miglior contrabbassista. Poi studierà con i più grandi jazzisti italiani al Conservatorio Paganini di Genova, laureandosi con 110 e lode in contrabbasso e composizione.

Il carattere evocativo delle sue composizioni lo aveva fatto nominare pubblicamente dal critico Afo Sartori, poeta del jazz. Seguirà la strada dell’interdisciplinarietà, grazie a numerose collaborazioni con artisti del pennello e del teatro. Pubblica il CD Note amiche e il CD Donchisciottando, con musica propria.

Umberto Falchini tra are e musica

Prossimo appuntamento sabato 29 marzo, dalle ore 10 alle 12 sempre al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo con “L’arte e la musica”. Relatore: Umberto Falchini. Pittore ed esperto d’arte, Falchini affronterà il tema del rapporto tra il linguaggio artistico e quello sonoro, svelandone gli intrecci interdisciplinari.

Nel corso della conferenza, interventi musicali a cura del duo Rasenna Jazz Messengers con Max
Fantolini, pianoforte, e Giulio Boschi, contrabbasso.

il cammino del jazz
Umberto Falchini

I concerti dal mese di aprile

Nel mese di aprile si terranno cinque concerti dedicati alla musica jazz. Clicca qui per il programma musicale.

Biglietti e prenotazioni

Per informazioni, iscrizione alle conferenze e prenotazione biglietti e abbonamenti concerti: cell.
3291603145; rasenna.music.art@gmail.com. In caso di maltempo saranno comunicate le eventuali
modifiche delle modalità di svolgimento delle manifestazioni.