Hortus Conclusus: nuovo incontro sul mito di Amore e Psiche

Protagonista lo psicanalista Pier Giorgio Curti

hortus conclusus amore psiche

LIVORNO – Nel terzo incontro con la rassegna Hortus Conclusus si parlerà del mito di “Amore e Psiche“. Protagonista dell’appuntamento di questa sera, 3 luglio, alle ore 21.30, sarà lo psicanalista Pier Giorgio Curti, curatore della rassegna che si svolge nel giardino di O.A.M.I in Borgo San Jacopo, 134/A. Ingresso libero.

Conoscere sé stessi

“In un’epoca in cui l’amore è spesso confuso con il possesso o la dipendenza – spiega Curti – riscoprire la figura di Psiche ci ricorda quanto sia importante conoscere sé stessi per poter costruire una relazione sana”. Oltre alla sua bellezza mitologica, la celeberrima favola romantica raccontata da Apuleio nel suo Asino d’oro, rappresenta una potente metafora della relazione amorosa. Una crescita personale, del superamento delle prove e dell’unione tra la pulsione e la razionalità. Perché, come il mito insegna, l’amore ha bisogno del buio per nascere, ma anche della luce per durare.

Riflessione sulla tensione amorosa

Quella di stasera sarà una riflessione sulla tensione amorosa tra corpo e anima, desiderio e conoscenza, eros e logos per indagare l’amore con uno sguardo che possa rinnovarsi, fuori dai cliché, dentro la verità dell’esperienza. Insomma, “Amore e Psiche” è molto più di un titolo; piuttosto un invito a guardare dentro di noi, a riscoprire tutte quelle fragilità che ci rendono umani. Perché l’amore è un linguaggio da reimparare. E Hortus Conclusus può essere il luogo dove cominciare a farlo.

Informazioni, orari e prenotazioni

Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 21:30, presso il giardino O.A.M.I. di Borgo San Jacopo 134/A, Livorno.
L’ingresso è gratuito, con l’obiettivo di favorire la più ampia partecipazione possibile; è gradita la prenotazione a livorno@oami.it, oppure allo 0586 813861 (dal lunedì al venerdì, ore 9.00–13.00).

Pier Giorgio Curti

Psicanalista, filosofo e saggista, e da oltre trent’anni esercita la professione analitica a Livorno e dirige le strutture O.A.M.I.. Formatosi tra psicologia e filosofia, coniuga la pratica analitica con un pensiero critico che attraversa psicanalisi, filosofia e arte, con un’attenzione particolare all’Arteterapia. Autore e curatore di molteplici saggi, ultimo dei quali è Riflessi di solitudine, edito da ETS Pisa, è anche direttore di collane editoriali.

Hortus Conclusus

Giunta alla seconda edizione, Hortus Conclusus si propone di creare uno spazio aperto di dialogo, apprendimento e condivisione. Il nome si ispira ai giardini chiusi medievali, simboli di riflessione e crescita.

Partita il 20 giugno, la rassegna prevede altre due serate oltre a quella di stasera (10 e 17 luglio). Il tema al centro degli incontri è l’amore. Amore che può essere cura o ferita, amore che può farsi parola che salva o silenzio che lacera, amore fra spiritualità, desiderio, radice dell’umano.

O.A.M.I.

L’O.A.M.I. (Opera assistenza malati impediti) è attiva da decenni sul territorio livornese e offre sostegno alle persone svantaggiate e alle loro famiglie. I servizi offerti, sotto il cappello dell’Asl di Area Vasta, sono la Casa famiglia e il Centro diurno di socializzazione per adulti disabili psichici. È diretta dal dottor Pier Giorgio Curti.