LIVORNO – Halloween si avvicina e la nostra città si appresta a festeggiarlo nel migliore dei modi, con tante iniziative spaventosamente divertenti. Arte, musica, visite guidate nei musei, a ciascuno il suo evento preferito. Andiamo a scoprire insieme cosa ci riserva questa festa.
Halloween per i più piccoli
Partiamo da una iniziativa che unisce storia, leggenda e livornesità dedicata ai più piccoli. Il 31 ottobre il Museo Giovanni Fattori in collaborazione con le Cooperative Agave, Itinera e Culture, propone un evento spassoso partire dalle ore 17.
Gli eleganti spazi del Museo Giovanni Fattori accoglieranno una visita guidata speciale alla scoperta di un’antica maledizione lanciata da un vecchio mercante a Francesco Mimbelli, proprietario della villa che ospita il Museo e commerciante di grano, nel lontano 1895. Il mercante voleva scoprire i segreti della portentosa spiga dorata, scoperta da Francesco, che rendeva i suoi raccolti abbondanti.
Per far uscire dal brutto incantesimo il povero Francesco, i bambini dovranno risolvere indovinelli e sfide guidati da personaggi misteriosi e sinistri.
L’evento è indicato per bambini di età compresa tra i 6 e gli 10 anni. Gradito il travestimento.
Costo: euro 5,00 a bambino.
Richiesta la prenotazione inviando una email a didattica@agaveservizi.it o telefonando eccetto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 al numero 0586 824607/08.
Party pauroso al Melograno
La Galleria Il Melograno (via Marradi, 62-68) organizza per il 31 ottobre dalle ore 18 una festa in stile Halloween con pipistrelli, zucche e dolcetti per i bimbi, non mancherà l’arte con una mostra a tema che sarà visitabile fino al 6 novembre.
Teschi, streghe, fantasmi, saranno il tema centrale delle opere in mostra. Ingresso libero.
Esporranno gli artisti: Massimo Bernardi, Giorgia Cappelletti, Marco Cavalieri, Romeo Celardi, Claudio Citi, Roberto Consiglieri, Alma Conte, Giovanni Della Nera, Lucia Fiaschi, Francesca Ghelarducci, Davide Giallombardo, Brian Guidi, Lemmy Gonthier, Paul Kostabi, Federico Lischi, Luigi Massa, Luigi Piscopo, Sonia Pozzobon, Andrea Renda, Richard Tisserant, Matteo Torri, Giuseppe Trentacoste, Tina Vitale, Riccardo Volpi, Daniel Williams, Massimo Zampedri, Fabio Zanchi
Informazioni e contatti: 339 2399148 – info@meloarte.net.
Orario: 10/12.30 e 16/20. Domenica e festivi 10/12.30 e 17/20.
Chiusi la mattina del lunedì. Il mercoledì pomeriggio aperti per il disallestimento delle mostre.
Al Goldoni il fantastico in musica
La sera del 31 ottobre l’appuntamento è al Teatro Goldoni alle ore 21 con l’inaugurazione della stagione sifonica.
La serata presenterà un programma pensato per l’occasione e spazierà tra atmosfere musicali suggestive e misteriose: tra queste spicca la “Danza della morte” (Totentanz, parafrasi del Dies Irae, S 126), un’affascinante danza macabra per pianoforte e orchestra a cui Franz Liszt lavorò a più riprese per oltre vent’anni. Sul palcoscenico l’Orchestra del Goldoni diretta dal M° Marcello Mottadelli. Protagonista sarà un’artista d’eccezione quale Andrey Gugnin, uno dei più grandi pianisti della sua generazione.
Il programma del concerto di Halloween proseguirà con il riferimento ad uno dei personaggi più “dark” nella storia del cinema: Dart Fener, il signore dominatore delle forze oscure nella celeberrima suite sinfonica di “Star wars”, un personaggio che l’American Film Institute ha indicato come il terzo più grande cattivo di tutti i tempi nella settima arte (dietro Hannibal Lecter e Norman Bates, l’indimenticabile protagonista di Psycho); saranno quindi proposti all’ascolto le musiche originali del cinque volte premio Oscar John Williams, autore della famosa colonna sonora di “Star wars” che faranno rivivere le emozioni della grande saga cinematografica.
In apertura le notissime melodie del Peer Gynt Suite n.1 op.46 di Edvard Grieg, una delle composizioni che appartengono al patrimonio musicale tanto sono universalmente famose, capaci di spaziare da un tema altamente lirico legato al sorgere del sole in riva al mare (il celebre il “Il mattino”), al cupo e travolgente “Nell’antro del re della montagna”, dove l’orchestra utilizza l’uso del crescendo a sottolineare la collera degli spiriti della montagna contro il protagonista del poema drammatico Peer Gynt, per il quale il compositore norvegese ricorse ad una scrittura musicale sorprendente, capace di restituire l’epicità del racconto accompagnandola ai colori della natura.
Clicca qui per consultare la stagione 2024-2025 del Teatro Goldoni.
Biglietti in vendita presso il botteghino del Goldoni il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30; prezzi: I Settore € 12 – Ridotto COOP/Fedeltà € 10 / II Settore € 10 – Ridotto
COOP/Fedeltà € 8 / Loggione € 8 – Under 20 € 5. Vendita online su goldoniteatro.it e ticketone.it.
Al The Cage con i Gary Baldi Bros
Il teatrino di via del Vecchio Lazzeretto accoglierà per la sera del 31 ottobre gli energici e scoppiettanti Gary Baldi Bros.
Restano pochissimi biglietti per partecipare alla notte più macabra dell’anno al teatrino di Villa Corridi, ballando e cantando a squarciagola tutti i successi degli anni ’90 insieme a Emiliano Geppetti alla voce, Carlo Bosco alle tastiere, Raffaele Commone alla batteria, Valerio Dentone al basso, Michele Ceccarini alla chitarra e Giacomo Parisi alle percussioni.
Per l’occasione il The Cage sarà invaso dallo spirito della “notte delle streghe”, con costumi a tema (e l’invito per il pubblico è quello di arrivare mascherati!), e tanti riferimenti al cinema di genere in pieno stile Halloween con sangue, maschere terrificanti e tutto l’occorrente.
Non solo. I fratellini presenteranno al pubblico il nuovo singolo Nightmilf – il cui titolo ricorda il ben noto blockbuster horror Nightmare – che è in uscita su tutte le piattaforme digitali proprio martedì 29 ottobre. Insomma, i Gary Baldi regaleranno al pubblico una festa indimenticabile, con uno spettacolo dal ritmo incalzante e pieno di sorprese. Apertura porte ore 22:00, inizio spettacolo ore 22:30. Ultimi biglietti acquistabili su TicketSms al costo di 13 euro più i diritti di prevendita.
A seguire, per continuare a ballare fino a tarda notte doppio dj set con Halloween Monsters Invasion: mentre nella sala interna del teatrino si alterneranno alla consolle i dj Matteino e Lorenzo Cristino per Robetta Party, sotto al tendone magico ci saranno Tommy D e Trouble Kidd per My Generation. I biglietti sono acquistabili in cassa al costo di 10 euro, prima consumazione inclusa.