
LIVORNO – Si entra nel vivo dell’estate e giugno ha già in serbo per Livorno un programma di eventi molto ricco.
Per quanto riguarda altre iniziative siamo in attesa di conoscere le date e i programmi. A breve usciranno i cartelloni di Estate a Villa Trossi, Fortezza Nuova, Praticamente piazza XX e Garibaldissima. Mentre di Scenari di Quartiere, al momento, sappiamo che si svolgerà per tre fine settimana dal 13 al 29 giugno.
Andiamo a scoprire insieme quali sono le iniziative già fissate per il mese di giugno.
Straborgo
A cavallo tra fine maggio e inizio giugno c’è l’ormai tradizionale appuntamento con Straborgo (ingresso libero). Quattro giorni dedicati alla musica e all’intrattenimento con l’obiettivo di mettere al centro il quartiere di Borgo Cappuccini.
Fulcro della manifestazione ideata da Fondazione LEM, sono i concerti gratuiti in piazza Mazzini che ogni volta richiamano tantissimo pubblico. In passato sono saliti sul palco Tananai, Rosa Chemical, Rose Villain, Carmen Consoli e Marina Rei.
Modena City Ramblers
Quest’anno ad aprire le danze il 30 maggio saranno i Modena City Ramblers con uno speciale tour denominato ‘Appunti Resistenti’. Le canzoni del tour sono dedicate al tema della lotta di Resistenza e ai valori dell’Antifascismo.
Gaia
Il 31 maggio sarà la volta di Gaia, conosciuta al grande pubblico soprattutto per il brano tormentone dell’estate 2024 “Sesso e Samba”. Quest’anno a partecipato per la seconda volta al Festival di Sanremo con “Chiamo io chiami tu”.
I Patagarri e Gabriele Puccetti
La banda I Patagarri con la loro musica gioiosa e coinvolgente sarà protagonista la sera dell’1 giugno. A chiudere, il 2 giugno, nella serata spinoff con Gabriele Puccetti. Gli eventi in piazza Mazzini avranno inizio intorno alle 22.30.
Coppa Risi’atori e altri eventi
Il pomeriggio dell’1 giugno sarà caratterizzato dalla Coppa Risi’atori. Ci saranno anche numerosi eventi collaterali come spettacoli, mostre, cinema all’aperto e mercatini (clicca qui per approfondire).
Fortezza Vecchia
L’1 giugno partirà anche la stagione estiva in Fortezza Vecchia. Tantissimi gli eventi in programma alla Fortezza Vecchia di Livorno per giugno ma anche per gli altri mesi, fino a settembre.
A dare il via alla stagione l’1 giugno saranno i Licantropi alle ore 21. Band livornese frizzante e spensierata, composta da Andrea Landi, Giacomo Cirenei, Andrea Convalle e Alberto Bindi.
Il ricco programma di eventi in Fortezza Vecchia prevede l’arrivo del gruppo internazionale The Trammps che ha fatto ballare intere generazioni con il brano “Disco Inferno“. Ci saranno, poi, ospiti nazionali come Enrico Ruggeri in concerto, Danilo Rea, I Nomadi, il comico Maurizio Lastrico. Ma anche attori di casa nostra come Michele Crestacci, Consalvo Noberini e la Compagnia La Carovana.
Informazioni: 351 9860341 – fortezza@menicagli.it – menicagli@aruba.it. Clicca qui per il programma completo.
Festival Astronomia
La Fortezza Nuova ospiterà dal 6 all’8 giugno il Festival di Astronomia. Tre giorni gratuiti di scienza e meraviglie cosmiche adatti a tutte le età.
Sono previste: osservazioni al telescopio del sole, ascolto dell’Universo con la sonificazione dei dati astronomici, la mostra di astrofotografia e videoproiezioni immersive. Ci saranno anche laboratori per bambini (prenotazioni: manifatturalizard@gmail.com), conferenze, spettacoli immersivi e musica dal vivo.
Ingresso gratuito. Evento organizzato da ALSA (Associazione Livornese Scienze Astronomiche). Clicca qui per conoscere il programma completo.
Leggermente
Tra gli eventi in programma a Livorno per il mese di giugno c’è Leggermente. La rassegna letteraria a ingresso libero che si svolge nel parco di Villa Fabbricotti torna quest’anno con la settima edizione.
Si parte con l’anteprima di Leggermente il 3 giugno con Antonio Moresco e “Lettera d’amore a Giacomo Leopardi“, Solferino, 2025. L’autore scrive una lettera a Giacomo Leopardi immaginando che sia diventato un compagno di vita, un amico sincero, capace di verità e sogni.
Il 5 giugno Maria Rosa Cutrufelli presenta “Il cuore affamato delle ragazze”, Mondadori, 2025. Catia Sonetti presenterà il 6 giugno “Attraversare il tempo con le parole” Il Mulino, 2023.
Barbara Bonciani il 7 giugno, presenterà “Portuali e marittime, perché no? Il divario di genere nei porti italiani”, Franco Angeli, 2025. Lo stesso giorno Carolina Paolicchi presenta “A Baghdad con le “Mille e una notte””, Giulio Perrone Editore, 2025.
E poi saranno ospiti gli autori: Alessio Traversi, Marco Ferrari, Franco Poggianti, Roberta De Monticelli, Silvia Conforti, Vanni Santini, Fabrizio Bartelloni, Massimo Carboni e David Lubrano.
Clicca qui per vedere nel dettaglio le informazioni sull’anteprima di Leggermente e riservare un posto a sedere.
Livorno Play Comics
La Fortezza Vecchia ospiterà l’8 giugno la prima edizione di Livorno Play Comics, evento dedicato al mondo dei fumetti e dei cosplayers. L’appuntamento è dalle ore 10 alle 24. L’ingresso è libero.
Ci saranno stand con oggettistica e materiale comics. La fumettista, illustratrice e docente della Scuola di Comics di Firenze Astrid Lucchesi terrà un workshop alle ore 11.30. Sono previsti anche workshop di Bigo e TartiTarta.
Dalle 16 alle 17.15 sarà possibile iscriversi alla gara di Cosplay che si svolgerà alle ore 17.30. La sera poi, concerti e musica a tema, si esibiranno gli StereoComics, la band nata nel 2020 che esegue cover delle sigle dei cartoon anni ’80.
Per informazioni: Michele 3356725994. Potete trovare il programma completo cliccando qui.
Gare remiere
Abbiamo già accenntato alla prima delle gare remiere previste per il mese di giugno. L’1 giugno si svolgerà la Coppa Risi’atori. Dedicata a Tito Neri, riporta alla memoria le storiche figure dei “Risicatori”: portuali che ogni giorno sfidavano il mare a bordo di piccoli gozzi per raggiungere per primi le navi da scaricare. Una prova difficilissima, la maratona del mare, dalla Meloria fino alla Darsena Nuova.
Il 14 giugno sarà la volta dell’affascinante e complicata Coppa Barontini, gara a cronometro disputata in un percorso interno ai Fossi medicei. Dedicata alla memoria di Ilio Barontini, leggendario comandante partigiano.
Infine, sabato 28 giugno pomeriggio, la regina delle competizioni tradizionali, quella che esprime meglio l’anima della città: il Palio Marinaro. Gli equipaggi si affrontano nello specchio d’acque adiacente alla Terrazza Mascagni, spesso accompagnati da un superbo tramonto.
Articolo di Valeria Cappelletti