Giornate FAI di primavera: i luoghi da visitare a Livorno

Si potrà accedere al Palazzo De Larderel e al Palazzo di Giustizia

giornate fai livorno
Palazzo De Larderel, luogo della visita

LIVORNO – Tornano in tutta Italia e quindi anche a Livorno le Giornate FAI di primavera, un’occasione unica per ammirare luoghi che normalmente non risultano accessibili per le visite. Il 23 marzo nella nostra città sarà possibile visitare il Palazzo De Larderel, sede del Tribunale Civile e il Palazzo di Giustizia, sede del Tribunale Penale. Basterà recarsi sul posto all’orario indicato, si potrà accedere a turni.

Giornate FAI: alla scoperta dei De Larderel

Situato in via De Larderel 88, l’edificio è il più imponente e sontuoso palazzo dell’Ottocento livornese. Durante le Giornate FAI di Primavera, i visitatori potranno esplorare gli ambienti interni, solitamente chiusi al pubblico, e scoprire la storia affascinante del Palazzo, intrecciata con quella di Livorno.

Saloni decorati, dettagli architettonici raffinati e racconti avvincenti verranno svelati agli occhi dei presenti, rievocando un passato ricco di cultura, arte e potere. Un’occasione imperdibile per ammirare un gioiello del patrimonio cittadino. Le visite sono a cura dei ragazzi del Liceo Scientifico F. Enriques.

Durata visita: 60 minuti.
Orari: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Turni ogni 15 minuti, gruppi massimo 25 persone. Non è richiesta la prenotazione. Luogo accessibile a persone in carrozzella.

Il Palazzo di Giustizia di Livorno

L’edificio si erge nel quartiere Venezia Nuova ed è sede del Tribunale Penale (via Falcone e Borsellino, 1). La struttura si trova tra le vie Falcone e Borsellino (ex via dei Milanesi), la via della Madonna e gli Scali del Vescovado.

Come si legge da quanto scritto dalla Delegazione Giornate FAI di Livorno: “L’inizio della costruzione del palazzo risale, secondo Pietro Vigo, al 1697. La struttura fu edificata per ospitare un ordine religioso femminile (la Santissima Concezione di Maria Vergine) che avrebbe dovuto aprirci un monastero e scuole pubbliche per ragazze. Già nel 1700 fu consacrata la Chiesa e il complesso continuò a crescere. Nel frattempo il Granduca Cosimo III de’ Medici, sollecitato dai Gesuiti, che intendevano aprire un collegio e convitto a Livorno, fece affidare la struttura agli stessi, invece che alle monache. Il collegio completato dall’architetto Giovanni del Fantasia nel 1707. In seguito la struttura fu adibita ad usi vari, da ospedale delle donne a magazzino a residenza vescovile. Nel 1857 il complesso divenne interamente sede del tribunale labronico”. Le visite sono a cura dei ragazzi del Liceo Scientifico F. Enriques.

Durata visita: 50 minuti
Orari: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Turni di visita ogni 20 minuti, per gruppi di massimo 30 persone. Luogo non accessibile a persone in carrozzella. Non è richiesta la prenotazione.