
LIVORNO – Settembre porta con sé le celebrazioni della Giornata europea della cultura ebraica, che è arrivata alla XXV edizione. La Comunità ebraica di Livorno, che è stata tra le prime a partecipare a questa Giornata, presenta un calendario di iniziative che si svolgeranno durante l’intera giornata di domenica 15 settembre.
La Giornata europea della cultura ebraica coinvolge 27 paesi europei e 106 località italiane dislocate in 16 regioni in tutta la penisola. Organizzato in Italia dall’UCEI, vede, quest’anno capofila la città di Torino
Si tratta di un’importante un’occasione di conoscenza, confronto e dialogo: il tema di questa edizione è la famiglia declinata in tutte le sue possibili sfaccettature.
A Livorno le iniziative prevedono la possibilità per tutti i cittadini di visitare tre luoghi ebraici simbolo: la Sinagoga, il museo ebraico Yeshivà Marini e il Cimitero monumentale ebraico di viale Ippolito Nievo. Previsto anche un convegno a Villa Henderson sede al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234) sul tema della famiglia.
Il programma della Giornata europea della cultura ebraica
La Giornata europea della cultura ebraica avrà inizio la mattina:
-alle ore 9,00 la Sinagoga in piazza Benamozegh1 (si consiglia di venire 10 minuti prima);
-visita al museo ebraico Yeshivà Marini in via Micali, 21 ore 10;
-ore 11,15 il Cimitero monumentale ebraico di viale Ippolito Nievo 134;
Le visite saranno gratuite, offerte da Amaranta servizi : info e prenotazioni 389/0554002 o 339/8560212
A Villa Henderson
-alle ore 15,15 saluti delle autorità;
-ore 15,30 introduzione al tema della Giornata a cura di Rav A. Dayan;
-dibattito dal titolo: “La famiglia in una società in continua evoluzione” a cura di Rav M. Bahbouth. Flauti e canti di Eyal Lerner ore 15.45;
-alle 16,30 presentazione del libro La breve estate di Vera Paggi, a cura di S. Angelini.
A conclusione degustazione di dolcetti sefarditi nel giardino di Villa Henderson.