
LIVORNO – Il FIPILI Horror Festival 2024 apre i battenti questa sera, 9 ottobre, con il film cult “Opera” diretto da Dario Argento.
A presentare il film, nella versione rimasterizzata, al Cinema 4 Mori, ore 21, sarà Franco Ferrini, prolifico sceneggiatore e storico collaboratore del regista, che incontrerà il pubblico.
Ferrini, che per Argento ha scritto 9 film, da Phenomena del 1984 a Occhiali neri del 2022, nella sua carriera ha curato la sceneggiatura anche di film del calibro di C’era una volta in America di Sergio Leone e vanta collaborazioni tra gli altri con Carlo Verdone (Acqua e sapone), Lamberto Bava (Dèmoni e Dèmoni 2… L’incubo ritorna) e Carlo Vanzina (Sotto il vestito niente, Squillo, Sotto il Vestito niente – l’ultima sfilata). Ingresso 3.50 euro (clicca qui per le informazioni sui biglietti).
Al FIPILI Horror Festival i corti livornesi
Prima della proiezione, alle ore 19.30, sempre al Cinema 4 Mori si terrà l’inaugurazione della 13esima edizione del FIPILI Horror Festival 2024 con la nuova sezione “Livorno Horror Story”, dedicata alle anteprime di registi livornesi.
In programma quattro cortometraggi fuori concorso, tra il genere mystery, l’horror distopico e la commedia horror.
Si parte con “French Radio” di Emiliano Polese, la storia di una ragazza che acquista una vecchia radio vintage che si rivelerà essere più di quel che appare, a seguire “Eliminato” di Francesco Neri, dove in un imprecisato futuro si selezionano candidati per ricevere la disoccupazione, il prescelto avrà diritto ad un assegno mensile, mentre gli altri saranno eliminati; si prosegue con “Liminaria” di Daniele Salvato segue le vicende di una giovane fotografa che, rimasta sola nel suo studio, sente degli strani rumori al piano superiore.
A chiudere la vetrina di cortometraggi “labronici” l’opera OT di Emiliano Cicero, ambientato nel 2050, in un mondo futuribile invaso dalle “orde”. L’inaugurazione e la proiezione dei cortometraggi “Livorno Horror Story” sono a ingresso libero.
I partner
Il FIPILI Horror Festival 2024 è organizzato con la compartecipazione del Comune di Livorno, Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo e Commercio e con il contributo di Fondazione Livorno. Il festival è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale FIPILI Horror Festival, Cinema Teatro 4 Mori, Cinema La Gran Guardia, Cinema Arsenale, Cinema La Compagnia, Itinera Progetti e Ricerche, La Feltrinelli Livorno, libreria Mondadori Livorno, Inno al Cinema, Air3 associazione italiana registi.