
LIVORNO – Il FIPILI Horror Festival 2023, 12esima edizione, apre i battenti con nomi d’eccezione come Michele Soavi, Edoardo Leo, Francesco Motta (in basso l’intervista) ed Edoardo Gabbriellini.
Il festival, in programma dal 27 al 31 ottobre, unisce varie tematiche che vanno dal cinema alla letteratura nel segno dell’horror, del fantastico, del thriller e della fantascienza.
FiPiLI Horror Festival 2023: Michele Soavi
Ad aprire la 12esima edizione, il 27 ottobre, sarà Michele Soavi, ospite del Cinema 4 Mori. Soavi ha diretto film cult come La chiesa e Deliria. Ha diretto anche serie tv come Rocco Schiavone, Makàri e Blanca. La sua presenza si lega a una data molto importante: i 30 anni dall’uscita del film Dellamorte Dellamore di cui è stato regista. La pellicola si ispira al personaggio di Dylan Dog e ha come protagonisti Rupert Everett e Anna Falchi.
Prima della proiezione del film, nel pomeriggio, è prevista l’inaugurazione della rassegna con tre mostre tematiche, una delle quali alla Biblioteca del Portuale alla presenza di Soavi.
Omaggio a Ruggiero Deodato
Il festival, ideato da Alessio Porquier e Ciro Di Dato, quest’anno omaggia il maestro del cinema horror Ruggero Deodato, grande amico del festival scomparso lo scorso dicembre, con la proiezione di due tra i suoi film più famosi e controversi: Ultimo mondo cannibale e Cannibal Holocaust, e una monografia.
La musica horror e Francesco Motta
Il cantautore Francesco Motta parlerà del rapporto tra la musica e i film horror durante l’incontro previsto per il 28 ottobre.
Quanto la musica influisce sul crescendo della paura in un film? Che rapporto esiste tra il musicista e la paura? Come si crea una colonna sonora per un film? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui Motta, cercherà di dare una risposta.
L’incontro dal titolo Del tempo che passa la Paura si terrà alle ore 18.30 (Cinema Teatro 4 Mori, via Pietro Tacca 16). Motta in passato ha curato la colonna sonora dell’horror movie Letto n.6 della regista Milena Cocozza prodotto dai Manetti Bros e sta lavorando a due colonne sonore per film italiani di prossima uscita. Dialogherà con il giornalista Davide Agazzi (Rolling Stone Italia).
Intervista a Francesco Motta
Edoardo Leo e il moderno Otello
L’attore e regista Edoardo Leo sarà il protagonista della serata di lunedì 30 ottobre alle ore 20, al Cinema Teatro 4 Mori (Via Pietro Tacca n.16), con una conversazione sulla paura. Leo in vista dell’uscita cinematografica del suo ultimo film da regista Non sono quello che sono, adattamento contemporaneo dell’Otello sui mali della modernità come la ‘paura dell’altro’, la violenza, il maschilismo e il femminicidio, incontrerà il pubblico del Festival per parlare della paura, tra cinema e attualità.

Holiday: il nuovo film di Gabbriellini
Sempre lunedì 30 alle ore 21.30 sarà la volta dell’attore e regista livornese Edoardo Gabbriellini che presenterà il suo ultimo film Holiday. La pellicola racconta la difficile storia di Veronica, che a soli diciott’anni è stata accusata di aver ucciso la madre e il suo amante. Attraverso i suoi ricordi e quelli dell’amica Giada, riavvolgiamo il nastro di una storia che più avanza, più si fa ambigua. Il regista dialogherà con il pubblico in sala dopo la proiezione del film.

Cortometraggi e concorso letterario
Sono 40 i cortometraggi arrivati da 7 Paesi (Iran, Russia, US, Polonia, India, Italia e Spagna) che concorreranno al “Premio FIPILI Horror Festival”. Mentre per la letteratura, l’appuntamento è con “La paura fa 90… righe”, domenica 29 alle 16.30 (Palazzo del Portuale – Piazza del Pamiglione). Il concorso nazionale di racconti inediti brevi, di massimo 90 righe, è sul tema della paura declinata in tutte le sue sfumature. 10 i finalisti selezionati tra gli oltre 130 racconti arrivati da tutta Italia.