Festival della Fotografia Femminile 2023: trionfo oltre le aspettative

La prima edizione ha visto partecipare oltre 90 fotografe

festival fotografia femminile
Un momento del Festival

LIVORNO – Si è abbassato con enorme successo il Festival della Fotografia Femminile “L’altra donna” il 24 settembre. La prima edizione del Festival della fotografia femminile svoltosi alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio ha superato ogni aspettativa. La manifestazione è stata organizzata e ideata dall’Associazione Percorsi Culturali, curata da Valeria Cappelletti, Diletta Fallani e Manuela De Rosa.

Trionfo per il Festival della Fotografia Femminile

Tre giorni che sono stati un trionfo dell’arte, della creatività e dell’impegno. “Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario evento – dicono le organizzatrici – in particolare il pubblico che non si è risparmiato e, al contrario di come succede di solito, si è presentato a vivere ogni singolo giorno. Non vediamo l’ora di vedere cosa ci riserverà il futuro per la fotografia femminile in Italia. Siamo certe che “L’Altra Donna” diventerà una tappa interessante nel mondo dell’arte fotografica nel nostro paese”.

Sono state oltre 90 le fotografe, professioniste e non, che hanno partecipato alla call provenienti da ogni parte d’Italia. Oltre 300 le fotografie esposte durante i tre giorni dal 22 al 24 settembre.

L’omaggio a Giovanna Talà

Un tocco di emozione è giunto con la proiezione del cortometraggio in memoria della fotografa Giovanna Talà. Questo corto ha aggiunto un elemento toccante alla mostra, celebrando la vita e l’eredità di una delle pioniere della fotografia femminile in Italia. Il corto è stato ideato da Valeria Cappelletti, Diletta Fallani e Manuela De Rosa, con le riprese, regia e montaggio di Jacopo Paoli.

Galleria fotografica

  • festival fotografia femminile inaugurazione
    Inaugurazione del Festival

Fotografia al femminile: tanti ospiti

E poi i due talk, il primo con Chiara Cunzolo che ha dialogato con Francesca Corbi e il secondo con Maria Antonietta Schiavina che ha risposto alle domande di Laura Paggini e poi la performance di danza di Atelier delle Arti.

Si ricorda che il Festival è stato autofinanziato e autoprodotto e proprio per questo rientra nel circuito dei Festival Indipendenti. Ha ottenuto il patrocinio del Comune di Livorno e la collaborazione di Atelier delle Arti, FIPILI Horror Festival, Extra Factory e Uovo alla Pop.

La premiazione del Festival L’altra donna

E come conclusione del Festival, sempre domenica si è svolta la premiazione che ha coinvolto alcune delle fotografe che hanno esposto. Di seguito i nomi di tutti le premiate:

Premio Giovanna Talà assegnato in occasione dei dieci anni dalla morte di Giovanna Talà, a Veronica Socci. A decretare la vincitrice è stata la giuria composta da Daniela Maccari, prima ballerina e coreografa di Lindsay Kemp; Giuliana Donzello, critica d’arte, scrittrice e responsabile della Galleria Mes3 e Maria Teresa Elena, regista e attrice.

Menzione speciale assegnata dalle figlie di Giovanna Talà a Daria Campriani. A Veronica Socci e Daria Campriani, Enrica e Paola Talà hanno regalato anche alcuni libri scritti dalla madre.

Premio Extra Factory assegnato da Fabrizio Razzauti della Galleria Extra Factory ad Angelica Paciocco. Oltre alla targa, Razzauti metterà a disposizione della vincitrice in maniera gratuita, anche uno spazio al Mercato Centrale per l’esposizione di alcune foto, in collaborazione con Mercato in Arte.

Menzioni speciali ad Alessia Frison, Barbara Leoni, Ines Di Biasio, le targhe sono state consegnate da Laura Paggini. Menzione speciale anche ad Aurora Liperini, la cui targa è stata consegnata dalla fotografa Paola Spencer.

A chiudere il Premio del Pubblico, con tantissimi voti, a vincere è stata Roberta Razzauti.