Effetto Venezia: primi ospiti. In attesa per Manu Chao. Fuochi il 30

Previsti altri 3-4 nomi di artisti di alto livello

i primi ospiti di effetto venezia 2025
Patty Pravo, Gino Cecchettin ed Eugenio Finadri

LIVORNO – Patty Pravo sarà tra i primi ospiti di punta di Effetto Venezia 2025. È stato annunciato questa mattina, 11 giugno, durante la conferenza stampa dedicata alle prime anticipazioni della manifestazione.

Fuochi d’artificio e una vera chicca

Ma questa 40esima edizione (30 luglio – 4 agosto) promette davvero bene perché torneranno i fuochi d’artificio, la prima sera però. “Avvertiremo i cittadini per tempo in modo da potersi organizzare con i loro animali domestici” ha sottolineato il sindaco Salvetti.

E poi c’è una vera e propria ciliegina sulla torta: l’Amministrazione e Fondazione LEM stanno lavorando per aggiungere un sesto giorno, una sorta di appendice alla manifestazione. Si dovrebbe aggiungere anche lunedì 4 agosto con un ospite d’eccezione, dovrebbe trattarsi di Manu Chao. I condizionali sono d’obbligo perché la conferma arriverà solo nei prossimi giorni. In questo caso il concerto però sarà a pagamento. Si ricorda che Manu Chao era già stato a Livorno in occasione di Cortomuso.

Accanto a questi nomi c’è anche quello di Eugenio Finardi e di Gino Cecchettin, il padre di Giulia, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato nel 2023.

“Sono solo i primi ospiti – ha precisato il sindaco – Abbiamo altri 3-4 nomi importanti che sveleremo tra un po’”. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche l’assessora alla cultura Angela Rafanelli, l’assessore al commercio Rocco Garufo, Adriano Tramonti per Fondazione Lem e Grazia Di Michele, direttore artistico di Effetto Venezia.

Creatività al femminile

Effetto Venezia quest’anno taglia un traguardo importante: quello della 40esima edizione. Ed è stato scelto il tema della creatività femminile con il sottotitolo di “Quello che le donne ci dicono”.

La manifestazione si svolgerà dal 30 luglio al 3 agosto. Saranno 16 le aree spettacolo e 122 gli spettacoli che spazieranno dalla danza alla presentazione di libri, dalla musica al teatro. Lo scorso anno furono più di 115mila i visitatori in cinque giorni.

Patty Pravo

Patty Pravo è tra i primi ospiti attesi a Effetto Venezia. La cantante di “Pensiero stupendo” salirà sul palco di piazza del Luogo Pio il 30 luglio con il suo “Ho provato tutto tour”.

“Perché Patty? – ha detto Grazia Di Michele, direttrice artistica della manifestazione – perché è una diva, non ha mai seguito le mode, ma sempre il suo istinto e l’ultimo album è davvero contagioso”. La cantante naturalmente eseguirà anche i suoi brani più famosi.

Eugenio Finardi tra i primi ospiti

Accanto a Patty Pravo tra i primo ospiti annunciati a Effetto Venezia, arriva un altro grande nome.

Eugenio Finardi sarà in piazza del Luogo Pio il 31 luglio per il tour “Tutto ’75-’25” e ripercorrerà i 50 anni della sua storia musicale. Finardi eseguirà canzoni dall’ultimo album uscito a maggio.

La sua presenza a Effetto Venezia sarà scandita anche da canzoni memorabili che mettono al centro l’universo femminile, tema spesso presente nei suoi brani.

Gino Cecchettin

Sempre il 31 luglio, prima di Finardi, si terrà un talk che avrà come protagonista il padre di Giulia Cecchettin.

Promotore di una Fondazione intitolata alla figlia, Cecchettin dialogherà con Grazia Di Michele. Si parlerà della Fondazione e di come rappresenti un’opportunità per trasformare il dolore in un impegno per l’inclusione e la lotta contro la violenza di genere.

Gli altri ospiti

Ci sarà il ballerino e attore italiano Raffaele Paganini. Sarà lui a coreografare lo spettacolo di apertura di Effetto Venezia 2025 con tre coreografi. Attraverso vari quadri racconterà l’armonia, la forza, il coraggio delle donne.

Sarà anche il protagonista di una masterclass rivolta alle insegnanti delle scuole di danza livornesi e di tre lezioni aperte per allievi dei corsi principianti, intermedi ed avanzati. Le lezioni si terranno in piazza del Luogo Pio come preserale prima degli spettacoli. E proprio per lasciare spazio alle masterclass, quest’anno il palco di piazza del Luogo Pio sarà su ruote in modo da entrare e uscire.

Omaggio al mondo femminile arriverà anche da Ivan Segreto che con pianoforte ed elettronica celebrerà la donne della Sicilia. Partirà da canti tradizionali, canzoni originali e importanti citazioni.

Ci sarà Giò Marinuzzi cantante, chitarrista e compositrice, nome storico della musica brasiliana in Italia. A lei il compito di proporre vari generi musicali brasiliani con l’evento dal titolo “Omaggio alle donne della musica brasiliana”. Presenterà anche testi interessanti e racconterà storie e aneddoti legati alla sua permanenza in Brasile.

Massimo Faraò e Claudia Zannoni renderanno omaggio a Caterina Valente, poliedrica artista italiana. Cantante, chitarrista, attrice, showgirl, Valente ha lasciato il segno nel mondo del jazz e non solo.

Massimo Farò, livornese, viene definito il “più nero tra i pianisti italiani”. Numerosissime le sue collaborazioni con musicisti americani e non. Zannini è bassista, cantante e percussionista.

Mascagni Festival incontra Effetto Venezia

Anche quest’anno Effetto Venezia darà il via al Mascagni Festival, il 2 giugno. In occasione dell’80esimo anniversario della scomparsa di Pietro Mascagni in Fortezza Vecchia arriverà Elio del gruppo Elio e Le Storie Tese con lo spettacolo “Largo al Factotum e… al Verismo!” (ore 21.30).

Body Painting e arti marziali

In questa prima fase sono stati annunciati anche due eventi che si legano al mondo della pittura e delle arti marziali.

Tra i primi ospiti di Effetto Venezia c’è Francesca Chialà che proporrà una performance di Body Art.

Dipingerà con il proprio corpo il retro di 12 “Tele della pace” della lunghezza di 120 metri. Le tele sono state realizzate all’Arsenale di Venezia e presentate durante la Biennale, dedicate alla lotta contro la violenza sulle donne. Quest’opera è stata realizzata insieme a “La festa delle 7 Arti“, il movimento da lei fondato con l’obiettivo di promuovere i diritti umani, sociali e ambientali.

Durante Effetto Venezia, le tele saranno a disposizione di tutti, soprattutto dei bambini, e tutti saranno invitati partecipare. Obiettivo: creare un legame tra la città di Venezia e la manifestazione livornese.

Maurizio Silvestri invece presenterà un progetto incentrato sullo Yamato, un’antica arte marziale di autodifesa che permette di neutralizzare un aggressore senza provocargli danni. Durante Effetto Venezia ci saranno alcune dimostrazioni. Maurizio Silvestri è il “soke”, cioè il capo scuola dell Yamato. Ha avuto questo titolo in Giappone dal patriarca uscente, Yoshin Kitada nel 2012.

Il video di effetto Venezia

A luglio, nel corso di un’apposita serata in Fortezza Vecchia, verrà proiettato il video della storia della manifestazione dalla prima alla 39esima edizione. Mentre a settembre è prevista la presentazione del video della 40esima. La regia è di Marco Bruciati.

Di Valeria Cappelletti