
LIVORNO – La Biennale del mare ha calato il sipario ma gli eventi proseguono anche oggi, 18 maggio. In programma una serie di iniziative che restano disponibili per quanti vogliano sfruttare le opportunità della domenica.
Da non perdere il Festival sull’Umorismo: “Antani” alla Terrazza Mascagni, prodotto da Fondazione Livorno.
Terrazza Mascagni
Rimane attiva anche oggi l’area ristorazione (aperta dalle 9.30 alle 19.30) con specificità culinarie curate da Slow Food, l’area istituzioni e l’area associazioni.
Alle 17.30, in scena “La macchina di Zelig ha un buco nella Gomma” che chiuderà il Festival Antani con un live show di Zelig Lab, il laboratorio di comici più importante d’Italia, che presenta i migliori talenti emergenti, pronti a far ridere il pubblico di Antani.
Acquario di Livorno
Festival Antani
L’ultimo giorno del Festival Antani si apre alle 10.30 con Forrest Live – La Reunion (Sala panoramica): Forrest live si riunisce e torna in un’edizione speciale dal vivo solo per Antani festival.
Per il ciclo di presentazioni di libri “Antani sa leggere”, alle 12.00 è la volta di Federica Cacciola, più conosciuta come Martina Dell’Ombra, con “Amore e Psyco” (Harper Collins): l’autrice lo definisce un’educazione sentimentale per deficienti, per tutti coloro che, nel senso originario del termine, si sentono sempre mancanti di qualcosa e non smettono di cercarlo.
Ma ad “Antani” si trovano anche figure che di solito non hanno niente a che vedere con il mondo della risata: alle 16.00 (Sala panoramica) la scrittrice Valeria Parrella propone una riflessione sul corpo e la maschera ai tempi di Totò nell’incontro “E chi siamo: Pasquale?”.
Le altre iniziative
Tra le iniziative del dopo Biennale del Mare in programma oggi, 18 maggio c’è “Il navicello dei folli”. Ore 10.00 – 10.30 / 15.00 – 15.30 una performance che si sviluppa intorno a una barca mobile, su ruote. Gli attori, maschere della Commedia dell’Arte, si esibiscono in lazzi e gag per un canovaccio piacevolmente scherzoso ma anche informalmente divulgativo.
Ore 10.30 – 13.30 / 15.30 – 18.00 Little sea – Laboratorio Creativo con Oblo. Con il dipartimento didattico dell’Acquario e l’artista Giulia Bernini (Oblo Creature).
Granai e giardino di Villa Mimbelli
Ore 09.00 – 18.00 Mostra di auto Mercedes d’epoca (giardino di Villa Mimbelli) – Stand Banca BPM.
Dalle 10.00 alle 20.00 Museo Mediceo di Livorno.
Ore 10.00 – 20.00 Corto Maltese. Sulle rotte dell’avventura. Uno spin-off artistico della mostra monografica di Hugo Pratt in corso a Siena (fino al 22 maggio).
San Jacopo in Acquaviva
9.00 – 20.00 Mercatino del blu. Creazioni artigianali, oggetti del passato e curiosità.
10.00 – 18.00 Docufilm. La storia dei luoghi della Biennale e del porto (preso Baracchina bianca).
11.30 – 13.30 / 15.00 – 17.00 Immersioni con maschera, osservazioni ecosistema marino (snorkeling).
Tour e visite
Ore 13.00 / 14.30 – 18.00 Visite alle Terme del Corallo e alla Sala della Mescita.
Le Terme del Corallo saranno aperte a visite libere gratuite, non guidate, gestite dall’Associazione Terme del Corallo di Silvia Menicagli, in orario 9.30-13.00 e 14.30-18.00. Non potranno entrare più di 80 persone per volta. Domenica non è previsto alcuno spettacolo. Non è necessaria la prenotazione. Accesso consentito fino a esaurimento dei posti.
9.30 – 12.30 /14.30 – 16.30 Oggi vado in Meloria anch’io. Barca Sportinsieme Livorno aps in collaborazione con INAIL. Il trasferimento è gratuito per assistiti e accompagnatori INAIL.
10.00 – 12.00 Tour della Meloria con possibilità di fare il bagno a cura di Cooperativa Azimut Pescatori
12.30 – 14.30 / 12.30 – 14.30 Tour della Meloria con aperitivo Enoturistica con possibilità di fare il bagno
16.30 Tour in battello nei Fossi Medicei. Partenza da Scali Novi Lena. In occasione della Biennale del Mare non poteva mancare l’originale ed affascinante viaggio a bordo del battello Marco Polo.