
LIVORNO – Sotto l’attenta regia di Marco Conte è andata in scena ieri sera, 15 marzo, al Teatro “Enzina Conte” del Vertigo (via del Pallone, 3) “Donne di Teatri”. Si è trattato di un’interessante e complessa messa in scena scritta a quattro mani da Annamaria Vannini e Fiorella Chiappi.
Il ricco spettacolo, dedicato alla memoria di Giorgio Fontanelli a cento anni dalla sua scomparsa, verrà replicato anche oggi, domenica, pomeriggio a partire dalle ore 17.
Determinazione e coraggio in “Donne di Teatri”
Al centro dello spettacolo le vicende di quattro donne livornesi che nel corso dei secoli hanno contribuito in maniera determinante alla storia culturale della nostra città, grazie a quello che hanno fatto sia in Italia che all’estero.
La soprano Celeste Coltellini, l’attrice teatrale Carolina Internari, Palmira Orso, prima donna al mondo direttrice d’orchestra e l’attrice, cantante, Signora del Vernacolo Albertina Taccini in arte Tina Andrey, queste le grandi donne in oggetto che tanto onore sono state capaci di portare alla nostra città.
Un viaggio alla scoperta della vita artistica di queste donne determinate che hanno amato l’Arte al punto di andare contro tutto e tutti pur di raggiungere i propri sogni. Un esempio importante di coraggio e forza di volontà che le due autrici hanno saputo ben evidenziare.
Annamaria Vannini e Fiorella Chiappi, dopo “Trilogia della livornesità” e “Livorno teatro di teatri”, hanno dunque pensato di ripresentarsi con questo testo.
Galleria fotografica
Gli attori in scena
In scena sul palco del Vertigo: Sara Brilli, Elisa Puccini, Letizia Limitone, Valentina Caturelli, Bianca Santi, Gilberto Gabardi, Valeria Nardelli, Alessia D’Alessandro, Lisa Ventavoli, Linda Corozzi, Eva Chiama, Martina Tolomei, Alessia Mariani, Leonardo Demi, Luca Ventavoli, Helena Galeone, Axel Tonfoni, Diego Bellettini, Anna Arbore, Francesca Ansaldo, Silvia Amato, Gregorio Cordoni, Enrico Moroni, Luca Assatourian, Giovanni Tresoldi.
Alla chitarra il maestro Matteo Ghiribelli.
Diego Bellettini, uno degli attori presenti per l’occasione sul palco, ha scritto in relazione allo spettacolo: “È un piacere – si può leggere sulla sua personale pagina Facebook – prendere parte ad uno spettacolo corale, con 25 attori e attrici che fanno parte della grande famiglia Vertigo: c’è stima, rispetto, unione, coesione, collaborazione. E anche amicizia. Non si potrebbe chiedere di meglio”.
Luci, costumi e altro
Aiuto regia: Anna Arbore.
Assistenza tecnica: Lorenzo Aceto, Stefania Serra.
Costumi: Costumeria Capricci, Claudia Baroni.
Luci: Ugo Zammit.
Audio: Roberto Pacini.
Registrazioni voci off Sergio Brunetti, consolle effetti video e grafica Patrizia Coli.
Articolo e fotografie di Glauco Fallani