
LIVORNO – Per gli appassionati di natura ed escursionisti il programma di “Sentieri in Festa” rappresenta un’occasione unica per conoscere il nostro territorio e le sue infinite bellezze.
Percorsi dei mulini, sia ad acqua che a vento, reperti che ricordano gli insediamenti etruschi, romani e medievali. Edifici di grande valenza storica e religiosa sperduti nei boschi, ma anche luoghi coperti da una macchia fittissima.
Poter assaporare con l’olfatto gli odori dei erbe e di bacche che si mescolano alla salsedine visto che il mare si trova a due passi con Calafuria. C’è il Monte Pelato e ci sono tante vallate che scendono verso il mare offrendo scorci di grande bellezza. I Monti Livornesi sono un unicum che fa parte della storia di un territorio e delle sue popolazioni.
Dopo la prima edizione dello scorso autunno e dopo la prima esperienza del 31 maggio – 1 giugno, torna l’appuntamento di “Sentieri in Festa” con altre escursioni che si svolgeranno a Rosignano Marittimo e Collesalvetti.
Escursione a Rosignano
Il prossimo appuntamento è il 14 giugno dalle ore 6.30 alle ore 22. Il luogo sarà Rosignano Marittimo: tra Parco dei Poggetti, Gabbro, Monte Pelato. Una giornata dall’alba alle stelle, nell’abbraccio dei Monti Livornesi. Seguirà una doppia iniziativa il 15 giugno al Gabbro.
Di seguito il programma di “Sentieri in Festa”.
Il programma dettagliato
14 giugno Rosignano Marittimo
Dalle ore 6.30 alle ore 22 “Dall’alba alle stelle. Una giornata nell’abbraccio dei Monti Livornesi”
Luoghi di svolgimento: Rosignano Marittimo Parco dei Poggetti, Gabbro, Monte Pelato
Una giornata tutta in natura tra escursioni, storia, scienza, bagni di foresta e racconti. Alla scoperta delle meraviglie della Riserva dei Monti Livornesi, che sorprenderà con la sua bellezza.
Sono previste quattro attività/escursioni in diversi luoghi e momenti della giornata. Partendo da una passeggiata sensoriale con le luci dell’alba, passando per un’escursione (con pranzo) alla scoperta dei mulini del Gabbro per poi, nel pomeriggio, camminare nello spettacolare tramonto godibile dal Monte Pelato. Per finire poi la giornata contemplando le stelle.
Il Parco dei Poggetti
Ore 6.30-9.40 alla scoperta del Parco dei Poggetti: passeggiata sensoriale con Guide ambientali e conduttori di Bagni di foresta per risvegliarsi assieme alla natura per sentirsi connessi con essa.
I mulini del Gabbro
Dalle ore 10.30 alle ore 13.00 passeggiata alla scoperta degli antichi mulini del Gabbro, con pranzo al sacco. A cura della Associazione per il Parco Culturale di Camaiano ODV. Accompagnatori: Roberto Branchetti (esperto) e soci del Parco Culturale di Camaiano. Percorso: ad anello, media difficoltà, strade sterrate (con guado di un botro) e tratti di asfalto, in ambiente campestre e boschivo.
Lunghezza e dislivello: circa 4,5 km; in salita 180 mt circa.
Pranzo al sacco a cura dei e delle partecipanti.
Monte Pelato con tramonto sul mare
Dalle ore 15.30 alle ore 19.45 escursione del Monte Pelato con tramonto sul mare e momenti di racconti con cena al sacco. A cura del Patto di collaborazione Parco dei Poggetto. Accompagnatori: 2 guide ambientali escursionistiche (GAE). Percorso: ad anello, media difficoltà, strade sterrate, in ambiente boschivo.
Lunghezza e dislivello: circa 7,0 km (incluso ritorno dopo le stelle); in salita 400 mt circa.
Cena al sacco a cura dei partecipanti.
Monte Carvoli e osservazione notturna
Dalle ore 20 alle ore 22 scoperta del Monte Carvoli con guida all’Osservazione notturna del cielo e dei suoi racconti. A cura del Patto di collaborazione Parco dei Poggetti. Accompagnatori: 2 GAE esperte di stelle ed orientamento notturno.
Percorso: andata e ritorno dal luogo della cena a Monte Pelato verso Monte Carvoli. Media difficoltà, strada sterrata, in ambiente boschivo.
Lunghezza e dislivello: circa 1,5 km dal Monte Pelato (A/R); in salita 50 mt circa.
Prenotazione necessaria. Si può scegliere una sola o tutte le attività in programma.
Partecipanti: per adulti e bambini dai 6 anni in su.
Informazioni e prenotazioni: Camilla Falchetti 333.9341363; infomontilivornesi@gmail.com.
15 giugno biodiversità Monti Livornesi
Il secondo appuntamento con il programma di “Sentieri in Festa” è previsto per il 15 giugno.
Ore 14.40-18.30
Dalle ore 14.30 alle ore 18.30 esplorazione di biodiversità dei Monti Livornesi.
Quarta edizione del BioBlitz dei Monti Livornesi che si svolgerà per la prima volta nell’area della Valle dell’Ugione. Un’occasione per conoscere ed esplorare, insieme agli esperti naturalistici, la ricchezza di un angolo del nostro patrimonio.
Un’attività di Citizen Science sviluppata sulla piattaforma iNaturalist per raccogliere dati naturalistici su una delle zone più ricche di meraviglia della riserva regionale naturale “Monti livornesi” e per conoscere la bellezza del territorio e le sue molte meraviglie.
Evento gratuito a cura del WWF Livorno e del gruppo Bio-Geo Diversità di Occhi Sulle Colline.
Ritrovo: ore 14.30 alla Valle Benedetta, presso la fermata dell’autobus imbocco via del Radar (https://maps.app.goo.gl/KqEWhdit6eELEKYR8). Il percorso ad anello (non impegnativo) è di circa 7 km, il dislivello è 250 metri. Richiesti abbigliamento e scarpe adeguate. Sufficiente scorta d’acqua. Pantaloni lunghi. Termine dell’iniziativa alle ore 18.30 circa.
Per partecipare sarà necessario avere uno smartphone con già installata la App iNaturalist (gratuita). Chi ha la macchina fotografica professionale potrà caricare anche successivamente le foto sull’App. È importante che siamo inserite correttamente data e georeferenziazione.
Prenotazione e informazioni: la prenotazione è necessaria sul sito WWF Livorno (www.wwflivorno.it). Informazioni alla mail: livorno@wwf.it.
Dalle ore 19.30 alle 22.30
Luogo di svolgimento: fiume Chioma. Evento dal titolo: “Lucciole: il cielo in terra. Magie nel bosco, tra racconti e scienza”. Si tratta di una serata con cena al sacco (a cura di chi partecipa), con la degustazione di un infuso a base di erbe, alla scoperta delle lucciole.
Informazioni e prenotazioni: percorso di tre chilometri su strada sterrata con cena al sacco. Costo 5 euro (adulti e bambini dai 7 anni in su). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria, contattare: Camilla Falchetti 333 9341363.