Da Mondadori si parla di street art con l’incontro “Da Zeb a Banksy”

Il dibattito è curato dalla Galleria Uovo alla Pop

da mondadori si parla di street art
Una delle opere di Clet a Livorno

LIVORNO – La street art protagonista da Mondadori di un dibattito dal titolo “Da Zeb a Banksy“. A ospitare l’evento sarà la libreria di via Grande il 3 luglio alle ore 18.

Il 3 luglio infatti, la libreria Mondadori ospiterà il finissage della mostra “Il codice della strada” di Clet. Ingresso libero.

Da Zeb a Banksy

L’evento sulla street art da Mondadori sarà imperdibile per gli amanti dell’arte urbana, arricchito da un dibattito curato dalla Galleria Uovo alla Pop, con la partecipazione di Viola Barbara e Libera Capezzone. La conferenza, dal titolo evocativo “Da Zeb a Banksy”, sarà un viaggio nel mondo del graffitismo, partendo dal microcosmo labronico, rappresentato da artisti come Zeb, fino ad arrivare al fenomeno mediatico globale di Banksy, il più celebre tra gli street artist contemporanei.

Ma cosa c’è nel mezzo tra questi due estremi? La risposta è un caleidoscopio di forme espressive che spaziano dai murales alle sculture di strada, dai poster agli stickers, fino ai graffiti, vere e proprie dichiarazioni artistiche. E soprattutto, al centro di tutto ci sono gli artisti, che con il loro stile personale e le loro storie, stanno scrivendo la storia dell’arte contemporanea in un contesto sempre più globale.

Clet protagonista del dibattito

Protagonista del dibattito sarà proprio Clet, noto per la sua capacità di trasformare la segnaletica stradale in vere e proprie opere d’arte.

Da circa un mese, l’artista ha abbellito la città di Livorno con 30 adesivi “clandestini” applicati sui cartelli stradali. Il suo linguaggio visivo è immediato ed evocativo, con immagini semplici ma ricche di significato: un fiore, un cuore, un pugno, ma anche poesia e ironia, che pongono interrogativi sulla città e sul nostro rapporto con lo spazio pubblico.

Durante l’incontro, si discuterà anche delle reazioni dei cittadini e degli atti di vandalismo, come il furto dei cartelli, che sembrano voler “privare” la città dei doni dell’artista.

Uovo alla Pop esprime gratitudine alla libreria Mondadori per aver deciso di dare spazio a questa forma d’arte, che sta contribuendo a trasformare Livorno nel “porto dei murales”, un luogo di incontro tra arte e vita quotidiana.